Il Consiglio direttivo di Confcommercio San Bonifacio si è riunito per valutare la proposta avanzata dall’assessore alle attività produttive Gianni Storari di pedonalizzare Corso Venezia nella sua interezza; il direttivo ha innanzitutto espresso stupore in relazione alle modalità di consultazione dell’esponente dell’amministrazione sanbonifacese che lunedì scorso ha convocato singoli operatori anziché le associazioni di categoria che rappresentano gli interessi diffusi del comparto mercantile.
Entrando nel merito della ventilata chiusura alle auto di questa importante arteria cittadina, gli esponenti di Confcommercio si sono dichiarati contrari sia per il metodo consultivo, sia per il contenuto della proposta: come dimostrano anche analoghe misure restrittive applicate in altri Comuni della provincia, tra cui Bussolengo e Legnago, la chiusura penalizza fortemente il tessuto commerciale dei negozi di vicinato generando nel tempo desertificazione della rete distributiva. Un parere condiviso, risulta a Confcommercio, anche dai cittadini-residenti convocati in riunione dall’amministrazione, la quale tra le altre motivazioni ha messo in campo anche la necessità di salvaguardare il manto stradale che deve essere oggetto di interventi di manutenzione.
Prima di procedere a qualsiasi provvedimento di natura viabilistica, Confcommercio ritiene assolutamente imprescindibile che l’amministrazione proceda alla redazione del Piano urbano del traffico e dei parcheggi, stante la carenza di questi ultimi. E’ pur vero, conclude l’associazione, che nelle vicinanze di piazza Costituzione e di Corso Venezia insiste il parcheggio Palù, ma è altrettanto vero che tale parking per le sue difficoltà di accesso e la scarsa sicurezza è poco utilizzato. Confcommercio San Bonifacio rimane a disposizione per un confronto con l’amministrazione attraverso il quale trovare le migliori soluzioni contemperando le esigenze di tutti.
Dell’Ufficio Stampa Confcommercio Verona
© Riproduzione riservata
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.