Sabato 27 giugno e domenica 28 giugno, un intero fine settimana dedicato al 156° Anniversario della Battaglia del XXIV giugno 1859. La Rievocazione, che vedrà nella giornata di domenica 28 giugno il momento culminante con la storica Battaglia risorgimentale, è organizzata dalla Società Solferino e San Martino in collaborazione con i Comuni di Desenzano del Garda, di Solferino, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Brescia e con la partecipazione di numerose associazioni storiche, culturali, militari e di volontari. Quest’anno i Rievocatori e i partecipanti saranno oltre 350.
Domenica 28 giugno: inizierà la Battaglia a Solferino. Alle 9.30 le truppe austriache del gruppo Cannoni e Moschetti affronteranno quelle francesi della fanteria di linea 100éme de Ligne, nel borgo di Pozzo Catena, nel vano tentativo di difendere il Castello e la Rocca. A seguire, la ritirata degli austriaci, con la prosecuzione degli scontri nel Castello verso la Rocca, conquistata già nella mattinata. Alle 11.30 la sfilata storica delle truppe invaderà le vie del paese, accompagnata dalla Banda città di Castel Goffredo. Alle 12, all’Ossario, ci sarà l’omaggio ai Caduti, con un tiro a salve, di cannone, dalla Rocca e successiva parata finale delle truppe.
Sabato 27 giugno, il giorno precedente la Rievocazione, si terrà invece la Scuola del Soldato: con il gruppo di Rievocatori “Cannoni e Moschetti” nel Parco dell’Ossario e con il gruppo “100ème de Ligne”, nel Parco della Rocca.
Il fine settimana dedicato alle celebrazioni della Rievocazione storica verrà anticipato dalla presentazione dell’edizione francese del libro Solferino 1859, di Gianluigi Valotti, il 26 giugno, alle ore 21, presso la Casa del Conservatore, in Via Ossario. Il volume contiene i verbali di ricovero all’Ospedale di Manerbio, dei soldati francesi dopo la battaglia di Solferino.
Elisa Zanola
Ufficio Stampa Musei di Solferino e San Martino
Foto Stefano Benini
© Riproduzione riservata
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.