Una manifestazione per festeggiare l’inizio dell’estate nell’Alta Valpolicella
Nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il presidente Antonio Pastorello ha presentato “Solstizio al Borgo” la manifestazione d’apertura dell’estate dell’Alta Valpolicella in programma sabato 20 e domenica 21 giugno a Cavalo di Fumane.
Erano presenti: il consigliere con delega alla Cultura Luca Zamperini; per l’associazione culturale Borghi di Pietra, il presidente Massimo Rossignati e il socio Massimo Favetta, organizzatore della 2^ cavalcata sulle colline dell’Alta Valpolicella; il responsabile dell’Apiario sociale della Pro loco di Molina, Leonardo Ceradini.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale Borghi di Pietra e ha lo scopo di promuovere i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locali, di valorizzare il territorio dell’alta collina della Valpolicella. Tra le attività in programma ci saranno un mercatino contadino con i prodotti tipici, un convegno sull’apicoltura, una mostra di pittura, un tour equestre e uno spettacolo teatrale dedicato al Verona dello scudetto.
Consigliere con delega alla Cultura Zamperini: “Ringrazio il comitato Borghi di Pietra per il lavoro che sta facendo in questi anni per la valorizzazione della Valpolicella. Sono, queste, iniziative importantissime e meritevoli attraverso le quali si promuove il territorio valorizzandone i prodotti e il turismo. E’ inoltre una bellissima occasione per fare festa con un calendario ricco di eventi musicali e culturali adatto anche alle famiglie”.
Presidente Comitato Borghi di Pietra – Massimo Rossignoli: “Il Comitato culturale Borghi di Pietra di Cavalo si propone, sostanzialmente, gli obiettivi della salvaguardia del territorio, della promozione turistica dell’alta Valpolicella e della bassa Lessinia, con l’intento anche di promuovere attività culturali. Si tratta di un territorio ancora incontaminato ma che va tutelato e difeso, in primo luogo dallo sviluppo indiscriminato della coltura della vite. Solstizio al Borgo, ha anche la finalità di valorizzare la produzione cerasicola – essendo il ciliegio parte integrante della storia e della economia del territorio – e incentivare un tipo di turismo ecosostenibile di cui il cavallo può diventare il protagonista. Durante la manifestazione verrà poi affrontato anche il tema della apicoltura, in un convegno dal tema ‘Salvare le api per salvare la biodiversità del territorio’ a sottolineare la valenza di un insetto la cui presenza è garanzia di salubrità del territorio”.
Dell’Ufficio Stampa Provincia di Verona
© Riproduzione riservata
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.