• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

Sabato 16 si svolgerà a Verona, all’Ospedale Borgo Roma il XVI Congresso della Sezione Triveneto della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi (SISA) dal titolo: “Aterosclerosi e Trombosi: come intervenire?”.

Questo evento, che si ripete a Verona a distanza di 2 anni, si propone di esaminare le più recenti acquisizioni riguardanti le interazioni fra aterosclerosi e trombosi e gli attuali indirizzi terapeutici.

L’argomento è particolarmente importante se si considera che le malattie cardiovascolari legate all’aterosclerosi sono ancora la prima causa di morte in Europa. La buona notizia è che si comincia a vedere una loro riduzione, grazie al diffondersi di politiche di prevenzione, anche nei Paesi dell’Europa centrorientale dove all’inizio del 2000 vi era stato un netto incremento.

Questi dati, tratti dall’ultimo rapporto statistico della European Heart Network del 2012, sono comunque ancora piuttosto impressionanti.

Ogni anno infatti le malattie cardiovascolari uccidono più di 4 milioni di persone in Europa e sono causa del 47% di tutti i decessi. Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche, l’ictus e le malattie dell’aorta e delle arterie degli arti inferiori.

Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, attività fisica e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. In Europa ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Anche se in molti Paesi il numero dei fumatori è andato diminuendo, la percentuale di fumatori è ancora attorno al 30% e ultimamente il trend di riduzione sta rallentando, soprattutto per l’aumento delle donne fumatrici che ormai fumano quanto gli uomini e delle adolescenti che fumano più dei compagni maschi.

Per quanto riguarda la dieta, le abitudini a tavola, un tempo molto diverse tra Paese e Paese, stanno ora diventando più simili, ma il risultato è che mentre sta migliorando la dieta dei Paesi nordici e occidentali, peggiora quella dei Paesi dell’Europa del Sud, come l’Italia, del Centro e dell’Est.

Poche persone esercitano un’adeguata attività fisica: quasi ovunque si tende a seguire stili di vita sedentari e a fare poco sport. Questo si ripercuote anche nel progressivo incremento del numero di soggetti obesi, sia adulti sia bambini, ormai elevato in tutta Europa, anche se con qualche differenza importante tra i diversi Paesi.

Oltre agli stili di vista scorretti, vanno ricordati gli altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia. Il diabete in particolare ha una prevalenza elevata in Europa e continua ad aumentare rapidamente con le caratteristiche di una vera e propria epidemia. Negli ultimi 10 anni infatti l’aumento è stato superiore al 50% in molti Paesi.

Tutto ciò ha una ricaduta economica pesantissima per le Nazioni Europee. L’Unione Europea da sola spende oltre 196 miliardi di euro l’anno per le malattie cardiovascolari, ben il 54% come spese sanitarie dirette, il 24% come perdita di produttività e il 22% come spese sociali. Le spese sanitarie dirette corrispondono a 212 euro all’anno pro capite, il 9% di tutta la spesa sanitaria, risultano quindi le malattie che hanno i costi economici, oltre che umani, più elevati d’Europa.

È per questo che è fondamentale che la gente comprenda da un lato la gravità del problema, dall’altro che, anche e soprattutto con l’impegno personale, è possibile modificare l’evoluzione dell’aterosclerosi attraverso l’adozione di uno stile di vita che comprenda una alimentazione sana e bilanciata, una regolare attività fisica e, in particolare, l’abolizione del fumo di sigaretta.

Dell’Ufficio Comunicazione Esterna
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

doctors

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Mezzane di Sotto: Voria Cantar Verona, a MezzaneInCanto
Previous article VERONA: MAGGIOSCUOLA, FINO AL 18 MAGGIO ALLA GRAN GUARDIA

Post Correlati

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova Altro
1 Giugno, 2022

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova

Guida per la ristrutturazione di un casale Altro
24 Maggio, 2022

Guida per la ristrutturazione di un casale

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech Altro
23 Maggio, 2022

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 8:25 am
Parzialmente Soleggiato
Parzialmente Soleggiato
25°C
Temperatura percepita: 26°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 53%
Vento: 4 km/h NNO
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi