• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

Entri in teatro… Indossi la cuffia… Ascolti la radio…  Ti avvolge la storia.

“Io sono un morto ancora vivo.

Io sono un vivo già morto”

Continua il tour nei teatri di “E Johnny prese il fucile”, l’ultimo audiodramma prodotto da Fonderia Mercury. Il 24 marzo, ore 21.00, sarà allestito al Teatro Camploy di Verona, con adattamento e regia di Sergio Ferrentino, con Marco Baliani, Eleni Molos e Alesssandro Castellucci. L’evento è inserito nel calendario Centenario della Grande Guerra dell’Università di Verona.

Il palco si trasformerà in uno studio radiofonico: agli spettatori verranno distribuite delle radiocuffie per assistere all’allestimento che avverrà attraverso un microfono binaurale, che permette di recuperare i suoni a 360°.

Una mente che non si arrende: …- – -… (SOS).Il dramma della guerra è affrontato attraverso i pensieri del soldatoJohnny, che passa dalla trincea della Grande Guerra al confino nel proprio corpo, trovando il modo di scandire il tempo, combattendo tra incubi e ricordi, in un flusso di ragionamenti sulla vita, la guerra, Dio, fino al momento in cui riesce a comunicare con l’esterno della sua prigione di carne, lanciando un ultimo disperato SOS al mondo che lo circonda.

Il romanzo nasce dalla penna di Dalton Trumbo nel 1938 e nel 1971 lo trasformerà in un film. Fonderia Mercury lo ripropone come audiodramma che ha debuttato via etere nel maggio 2014 sulla Rete Due della Radio Svizzera e in teatro all’ultima edizione del  Festivaletteratura di Mantova di settembre.

Dalton Trumboè stato uno sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Nel 1938 scrive E Johnny prese il fucile. Durante il maccartismo, viene inserito nella lista nera di Hollywood e nel 1950 sconta 11 mesi di prigione. Sotto falso nome, vince due Oscar. Denuncia contro la guerra, grido di indignazione, attacco alla scienza e all’esercito, interrogazione sull’esistenza di Dio, il romanzo E Johnny prese il fucile vince il National Book Award nel 1939, anno della pubblicazione, ma dopo l’episodio di Pearl Harbour, viene ritirato dalle librerie. Dal 1945 ricompare al pubblico e diventa un monito contro la guerra ogni volta che l’America entra in conflitto. Nel 1971, non senza difficoltà, Trumbo esordisce alla regia all’età di 66 anni e dirige l’adattamento cinematografico del romanzo.

Dalla Prefazione di Goffredo Fofi al romanzo:

Il suo unico romanzo rimane veramente un bel romanzo, significativo di un’epoca e di un’etica e di per sé convincente, conquistante. È proprio la mescolanza o l’alternanza, più marcate nel film, tra la parte del reale e quella del sogno che ne fanno un raro esempio di letteratura che sa coniugare senza sforzo certe acquisizioni del modernismo […] con la virtù di una salda indignazione morale, tuttavia dentro una concreta vicenda narrativa di essenziale e dirompente sviluppo.

“E Johnny prese il fucile” – Tascabili Bompiani, III edizione, 2003

Nota di regia

Qualsiasi traccia che possa raccontare cosa è successo in quei giorni, mesi o anni sarà utile per evocare. Forse Johnny non evoca, o meglio, usa la Prima Guerra per raccontare la guerra. Il legame con il centenario è saldo. Il protagonista fa parte di «quelli delle trincee», è un soldato, uno dei milioni di giovani portati ad uccidere altri giovani. Ma quelli che hanno letto il libro o visto il film sanno che lui pensa ostinatamente dall’interno della sua detenzione corporea. Tutto il libro si muove e vive sui suoi pensieri di morte o di vita, solo pensieri con qualche ricordo della fidanzata, del padre, della madre… e poco altro”.

Sergio Ferrentino

Fonderia Mercury, fondata da Sergio Ferrentino nasce a Milano nel 2011. Fonderia Mercury sperimenta linguaggi e imprevedibili contaminazioni: radiofonia, teatro, letteratura, web e arti visive si fondono per narrare nuove storie. Da febbraio 2012 la Fonderia produce “AutoreVole: audiodrammi in teatro”, progetto che coniuga la drammaturgia radiofonica, il teatro e il web coinvolgendo autori di livello nazionale come  Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Elisabetta Bucciarelli, Andrea Bajani, Pino Corrias. Gli audiodrammi di Fonderia Mercury sono scaricabili dal web dall’audiocatalogo (fonderiamercury.it), sono editi da Feltrinelli e in cd audio distribuiti da Salani Editore.

Sergio Ferrentino. Autore, regista e conduttore radiofonico. Direttore dei programmi di Radio Popolare per 15 anni e conduttore in RAI per altri 15, ha dato vita a trasmissioni come Bar Sport, Caterpillar e Catersport. Ha insegnato tecniche del linguaggio radiofonico e drammaturgia radiofonica. Collabora con la Rete Due della Radio Svizzera, con cui sperimenta e produce, da un decennio, radiodrammi in diretta a teatro. Ha fondato nel 2011 Fonderia Mercury.

 

Dell’Ufficio Stampa Fonderia Mercury

10606290_756387197766831_3048766994874289220_n (1)

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Verona: "Festa degli alberi"
Previous article Verona: Musical Maestro!

Post Correlati

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova Altro
1 Giugno, 2022

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova

Guida per la ristrutturazione di un casale Altro
24 Maggio, 2022

Guida per la ristrutturazione di un casale

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech Altro
23 Maggio, 2022

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 7:01 am
Soleggiato
Soleggiato
18°C
Temperatura percepita: 20°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 82%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi