• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

Il temporale che ha colpito lo scorso 19 maggio la fascia di comuni tra la città di Verona e le val d’Illasi e val d’Alpone sino al vicentino ha lasciato il segno.

Il consorzio di difesa degli agricoltori per l’assicurazione agevolata in agricoltura, Condifesa Verona segnala danni elevati alle colture nell’area pedemontana a nordest di Verona: da Montorio a Cancello, Pigozzo, Mizzole funestate da vento, acqua, ma soprattutto un’insidiosa grandine del diametro di un centimetro. Danni pesanti si rilevano anche nell’area di Tregnago e Mezzane, zone molto vocate per le ciliegie e l’albicocco oltre che per la vite come pure a San Giovanni Ilarione. La tempesta ha poi valicato il confine vicentino. Più lievi i danni rilevati in Valpolicella dove la bufera non aveva ancora acquistato forza.

“La grandine colpisce a macchia di leopardo – commenta  il Presidente di Condifesa  Codive Verona, Luca Faccioni – ma sappiamo per certo che albicocchi, vigne, ciliegi e olivi hanno subito pesanti danni in alcune aree. In alcune zone le piante sono state completamente defogliate dalla violenza della grandine e del vento che ha abbattuto a terra i frutti. Torno a ribadire all’agricoltore che il danno da evento atmosferico non è più considerato una calamità poiché è possibile assicurarsi con il contributo pubblico. Studiato appositamente per integrare il costo del premio assicurativo: ipotizzando che un chilo di frutta valga 50 centesimi alla produzione, il premio assicurativo medio si attesta sui 5, di cui solo due a carico dell’agricoltore, grazie al contributo pubblico.  Una modalità di prevenzione e sostegno al reddito aziendale che è stata inserita da quest’anno nel Piano di sviluppo rurale”.

Una novità che complica la gestione delle procedure, ma soprattutto impone all’azienda agricola per la prima volta il pagamento anticipato del premio assicurativo, contributo pubblico incluso. Prima, sotto la gestione Avepa, la parte pubblica del premio veniva pagata solo ad erogazione del contributo avvenuta, di solito entro giugno dell’anno dopo. Ora, in compenso, il rimborso della parte pubblica del premio assicurativo dovrebbe avvenire entro fine anno.

“Per questo abbiamo stipulato un accordo con Unicredit che finanzia il 100% del premio assicurativo – prosegue Faccioni – a condizioni davvero di favore, per non dire stracciate. Unicredit è pronta ad anticipare l’intero premio da subito. In questo modo, gli agricoltori potranno disporre di liquidità per far fronte ad altre spese o investimenti”.

Gli agricoltori potranno rimborsare il finanziamento ad erogazione del contributo avvenuta a gennaio 2016.  Al finanziamento possono accedere solo i soci Codive che stipuleranno polizze nel corso del 2015. Lo scorso anno, i 6388 soci del Codive hanno assicurato colture, animali, serre e macchinari per 278 milioni di euro.

E’ il 31 maggio la scadenza per  assicurare le produzioni primaverili ed estive dalle calamità naturali con il contributo pubblico del 65% per le aziende agricole. Il Ministero delle Politiche Agricole ha prorogato al 15 giugno il termine ultimo per presentare domanda di contributo pubblico per i premi assicurativi pagati dalle imprese agricole per la campagna assicurativa 2015. Il posticipo è stato concesso su richiesta degli operatori del settore agricolo per concedere qualche settimana in più alle imprese, nella delicata fase di avvio del nuovo regime di erogazione dei contributi.

dell’Ufficio Stampa Condifesa Verona Codive Soc. Coop. Agr.

grandine

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Verona: L’ASTRO DEL PIANOFORTE ABDURAIMOV CHIUDE I CONCERTI DI PRIMAVERA DELL’ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA
Previous article Verona: RELAZIONE ATTIVITA’ 2014 GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTA’ PERSONALE

Post Correlati

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova Altro
1 Giugno, 2022

Nuovo collegamento ferroviario Lago di Garda - Aeroporto Catullo - Stazione Verona Porta Nuova

Guida per la ristrutturazione di un casale Altro
24 Maggio, 2022

Guida per la ristrutturazione di un casale

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech Altro
23 Maggio, 2022

I Titoli di Slot Machine Più Pagati di Playtech

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
30 Giugno, 2022, 12:39 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 51%
Vento: 7 km/h N
Raffiche di vento: 7 km/h
Alba: 5:31 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi