• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
48 incendi in Veneto solo nel mese di Marzo. Tutti i dati dal 1981 ad oggi
Home
Veneto
Protezione Civile

48 incendi in Veneto solo nel mese di Marzo. Tutti i dati dal 1981 ad oggi

29 Marzo, 2022 Ambiente, Protezione Civile, Regione Veneto

Oggi, durante il punto stampa del Presidente Luca Zaia, l’Assessore alla Protezione Civile della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, ha fornito un bilancio sugli incendi boschivi che hanno interessato il Veneto in maniera importante, in questo mese di marzo.

L’Assessore Bottacin ha esordito coi ringraziamenti: “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato in questo mese di marzo, che si è rivelato particolarmente impegnativo perché abbiamo dovuto spegnere ben 48 brutte bestie, come chiamo io gli incendi, di cui 16 hanno richiesto l’intervento degli elicotteri regionali. Ringrazio la struttura della Regione del Veneto che, dal 2000, in base alla Legge nazionale 353, ha la competenza sugli incendi boschivi. Un grazie di cuore va ai DOS, ossia ai Direttori regionali delle operazioni di spegnimento, alla struttura regionale della Protezione Civile, quindi a tutte le maestranze dei forestali regionali e dei volontari della Protezione Civile, che sono ventimila in Veneto, circa un migliaio specializzati negli incendi boschivi e che intervengono in maniera tempestiva: sono i primi ad arrivare sul posto e gli ultimi ad andarsene. Ringrazio anche i Vigili del fuoco con cui collaboriamo in piena sinergia e integrazione attraverso una convenzione stipulata nel 2018”.

L’Assessore Bottacin è poi passato a fornire un aggiornamento sui tre incendi che erano attivi ieri sera: quello in zona di Soffranco, nel Longaronese (Belluno), che è attivo da una settimana, quello nella zona tra Recoaro e Valdagno (Vicenza) e quello a Foza, nell’Altopiano di Asiago (Vicenza).
“Questa mattina – ha spiegato Bottacin – risulta spento quello nella zona tra Recoaro e Valdagno, che ora è in fase di bonifica. Spento e in fase di bonifica anche quello sull’Altopiano di Asiago. Qualche focolaio risulta attivo ancora a Soffranco, nel bellunese, dove sono intervenute due squadre dei volontari della Protezione Civile, specializzati negli antincendi boschivi, col supporto dei Vigili del fuoco, due elicotteri della Regione e un canadair. Domani dovrebbe cominciare a piovere e questo ci aiuterà a spegnere gli ultimi focolai”.

L’Assessore Bottacin ha poi snocciolato i numeri degli incendi degli ultimi quarant’anni.

“Se vogliamo, poi, stilare una classifica degli incendi peggiori rilevati in Veneto negli ultimi quarant’anni – ha detto – possiamo ricordare il 1983 come l’anno peggiore per l’estensione degli incendi (ben 3853 ettari bruciati) e il 1990 come l’anno peggiore per il numero degli incendi (272)”.

“Ora, marzo – ha continuato – è stato certamente un mese impegnativo, ma se guardiamo indietro rileviamo che, negli ultimi venti anni, abbiamo avuto una riduzione degli incendi boschivi che vale più del 50% come numero degli incendi e più del 60% come estensione media delle aree bruciate, passando da 8 ettari a 3,6 ettari: numeri che parlano chiaro e che dimostrano quanto sia importante e fondamentale il Piano regionale su prevenzione e azioni in termini di incendi”.

“Per prevenire gli incendi boschivi, infine, – ha ricordato Bottacin – va detto che ciascuno di noi può e deve fare la propria parte, in termini di prevenzione e senso civico.
Cerchiamo di evitare di accendere fuochi al di fuori delle aree attrezzate, di parcheggiare l’auto sopra l’erba e foglie secche, di gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi accesi e di dar fuoco a residui vegetali o forestali.
L’ambiente è di tutti ed è importante che ci impegniamo per la sua sostenibilità e salvaguardia, anche e soprattutto per i nostri ragazzi: cerchiamo di essere per loro un buon esempio e lavoriamo per lasciare a loro un territorio più sano”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Pioggia di arresti nel fine settimana
Previous article Serit a LETExpo

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:21 am
Sereno
Sereno
20°C
Temperatura percepita: 19°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 68%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi