• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Bilancio Amia 2021: investimenti per 2,5 milioni di euro, risanato l’80% delle perdite economiche
Home
Economia

Bilancio Amia 2021: investimenti per 2,5 milioni di euro, risanato l’80% delle perdite economiche

20 Maggio, 2022 Ambiente, Comune di Verona, Economia

Tacchella: “Risultati importanti, gestione oculata ed efficienza nel segno della discontinuità con il passato. Soddisfazione per l’operazione in-house, abbiamo salvato centinaia di posti di lavoro”

Casali: “Un modello aziendale solido e sostenibile”

Sboarina: “Un anno straordinario per Amia”

Amia ha approvato nei giorni scorsi il bilancio d’esercizio 2021, con un utile di circa 90 mila euro.
Il patrimonio netto della società è di 23 milioni di euro, mentre gli investimenti nel corso dell’ultimo anno sono stati di circa 2 milioni e 500 mila euro.

Tra il 2018 ed il 2021, periodo che ha visto in carica gli attuali componenti del Cda presieduto da Bruno Tacchella, la società ha investito complessivamente in uomini, mezzi, nuove infrastrutture e nuovi cassonetti, cura del verde, oltre 6 milioni di euro. Sono stati inoltre ripianate l’80% di perdite economiche ereditate dai precedenti managment dell’amministrazione Tosi.

I dati relativi al consuntivo 2021 sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa dal presidente Tacchella, dai membri del Consiglio di amministrazione della società, dal primo cittadino di Verona Federico Sboarina e dall’assessore alle Aziende partecipate del Comune di Verona Stefano Bianchini. Era presente anche Stefano Casali, presidente di AGSM-AIM, socio unico dell’Assemblea dei Soci.

Dati importanti, frutto di un’attenta politica aziendale, di un’ottimizzazione dei costi e di una particolare attenzione alla circular economy, dopo anni di perdite ed importanti “ferite” ereditate dal passato. Nonostante la drammatica emergenza sanitaria ed economica che ha colpito il Paese in questi anni, la società di via Avesani ha sempre garantito continuità, efficienza e qualità dei servizi, tutelando la propria forza-lavoro e mettendo in campo una serie di azioni concrete per il decoro, il verde e la pulizia di Verona.

Circa la metà degli investimenti del 2021 è stata infatti destinata al nuovo parco mezzi (tra il 2018 ed il 2021 sono stati acquistati un centinaio di nuovi mezzi, tra spazzatrici e camion di vario genere), in modo da renderlo sempre più moderno, ecologico ed efficiente, e all’assunzione di nuovo personale operativo, per un importo superiore ad 1 milione di euro rispetto all’anno precedente. Senza dimenticare la nuova isola Ecologica di via Avesani, un vero fiore all’occhiello a livello nazionale nel panorama dei servizi ambientali ed i cassonetti ad accesso controllato in diverse zone della città. Il tutto, nonostante la già citata emergenza Covid che ha direttamente influito sulle casse dell’azienda per oltre 300 mila euro, la pesante eredità delle precedenti gestioni Tosi-Miglioranzi di oltre 3 milioni di euro di passivo, la carenza impiantistica e l’obsoleta macchina operativa e di mezzi, sempre ereditate dalla precedente amministrazione.

Leggi le dichiarazioni del Cda di Amia

“Fin dal 2018, dopo quasi un decennio targato Tosi, contraddistinto da poche luci e molte ombre, come testimoniato dal pesantissimo default che aveva messo in ginocchio l’azienda, dalla disastrosa situazione generale e strutturale in cui versava Amia e da numerose inchieste, anche gravi, che hanno toccato direttamente la società, abbiamo dato da subito segnali fortissimi di discontinuità e rottura con il passato. Il bilancio appena approvato è l’ennesima dimostrazione di una politica all’insegna del risanamento economico, della trasparenza, del restyling gestionale e manageriale, del mantenimento occupazionale, reso possibile grazie alla lungimiranza della trasformazione in-house. Viene confermato il buono stato di salute, la solidità e l’efficienza della società, segno che i nostri sforzi sono stati premiati. Grazie anche ai nuovi cassonetti intelligenti la raccolta differenziata è passata dal 40% al 71% nei quartieri interessati dal progetto. In 10 anni non si ricordavano investimenti o decisioni della precedente amministrazione in tema di raccolta differenziata. Nel 2020, in tutta la città, con l’attuale Cda, il dato si attestava invece al 54% contro il 46% del 2013, quando era sindaco Flavio Tosi. Risultati assolutamente incoraggianti, che hanno spinto l’amministrazione Comunale a decidere di estendere questo progetto in tutta la città. Senza dimenticare l’installazione di oltre un centinaio di telecamere ed un rinnovato impegno da parte da parte del nuovo corso di Amia nel riciclo dei materiali. Siamo particolarmente orgogliosi degli investimenti realizzati in questi anni. L’obiettivo è sempre stato di offrire quella qualità dei servizi che ci chiedevano i cittadini. Siamo una delle città con la Tari più bassa in Italia, e Verona, come riconosciuto da numerosi indicatori e da migliaia di turisti che visitano ogni anno la città, è sicuramente un esempio virtuoso in tema di pulizia, verde e decoro cittadino”.

Leggi le dichiarazioni di Casali

“Un modello aziendale solido e sostenibile, una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale, hanno contraddistinto Amia e l’operato dei suoi vertici, che ringrazio per il loro impegno e professionalità. Siamo particolarmente lieti che il Gruppo AGSM AIM, in sinergia con il Comune e con l’azienda, abbia perfezionato l’in-house. Procedura che nessuno prima era riuscito a concludere e che è stata fatta egregiamente, andando incontro alle esigenze del territorio, dell’azienda e dei lavoratori. Rivolgo i miei complimenti al CDA per l’approvazione del bilancio che, rispetto a qualche anno fa, ha avuto una crescita e un risanamento importante”.

Leggi le dichiarazioni del sindaco

“E’ un anno straordinario per Amia. Con la revoca del project financing e l’avvio della creazione di una NewCo comunale per avere un’azienda in-house, abbiamo scritto una pagina fondamentale della storia aziendale. Un iter complesso, ma che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio, per tutelare il futuro economico dell’azienda e lavorativo dei dipendenti. In pochi anni siamo riusciti a garantire la continuità dei posti di lavoro e, con Amia in house, a rendere sempre più efficiente l’azienda. Il tutto dopo aver risanato il bilancio di Amia e fatto investimenti milionari per migliorare la raccolta dei rifiuti e aumentare la tecnologia e l’innovazione, senza alzare la Tari. Un percorso virtuoso che, nell’ultimo triennio, ci ha permesso di innalzare il servizio erogato, con un’attenzione particolare ai quartieri, e mantenere inalterate le tariffe per non mettere le mani nelle tasche dei cittadini, già in difficoltà dai rincari e dal caro-bollette. Ringrazio il presidente e il Consiglio di amministrazione per il grande lavoro messo in piedi, sia nell’ordinario che nelle tante situazioni di straordinarietà che la nostra città ha vissuto: dai grandi eventi alle sanificazioni durante la pandemia”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Sommacampagna, Custoza, Sant’Ambrogio di Valpolicella. Nel Veronese la prima visita in Veneto da Premier di Mario Draghi
Previous article "Scritte bianche... armi bianche" | In via Apollo

Post Correlati

Infrange il vetro di un’auto in sosta e tenta di rubare al suo interno: 24enne beccato dagli agenti delle Volanti Comune di Verona
24 Giugno, 2022

Infrange il vetro di un’auto in sosta e tenta di rubare al suo interno: 24enne beccato dagli agenti delle Volanti

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 3:19 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
31°C
Temperatura percepita: 34°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 30%
Vento: 11 km/h O
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi