• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Continua il Processo Pfas “Miteni non ha garantito il funzionamento delle opere propedeutiche alla bonifica”
Home
Ambiente

Continua il Processo Pfas “Miteni non ha garantito il funzionamento delle opere propedeutiche alla bonifica”

3 Marzo, 2022 Ambiente, Regione Veneto, Verona

Dibattimento davanti alla corte d’Assise di Vicenza, ancora Arpav sul banco dei testimoni

Processo per inquinamento da Pfas, secondo giorno di controesame del testimone dell’accusa Alessandro Bizzotto, ex responsabile dei Controlli dell’Arpav di Vicenza, che oggi si è sottoposto alle domande degli avvocati difensori. 

Davanti ai giudici della Corte d’Assise il dirigente Arav è stato chiamato a spiegare le azioni messe in campo dall’agenzia regionale da quando è stata resa pubblica la notizia della contaminazione da Pfas. 

Gli imputati sono 15 manager di Miteni spa, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari. L’obiettivo delle difese è dimostrare che tutte le attività dell’azienda, in tema di sversamenti, erano costantemente sotto il controllo delle autorità competenti. 

Al centro del dibattimento anche il “Miso”, ossia la messa in sicurezza operativa che l’azienda aveva proposto, ma solo dopo il 2013. Si tratta di una misura di protezione che doveva contenere l’inquinamento in vista della bonifica, impedendone l’uscita dai confini del sito aziendale.

“E’ chiaramente emerso come il Miso non abbia mai raggiunto il suo scopo, così come non ha mai compiutamente funzionato nessuna delle misure intraprese dall’azienda per contenere l’inquinamento  – spiega l’avvocato Marco Tonellotto –, quando l’azienda stessa era invece la garante di questi mezzi di tutela ambientale e di interdizione del rischio, che avrebbe dovuto a mettere efficacemente in pratica”.

Questo, a detta dei gestori, ha consentito la diffusione dell’inquinamento, secondo il teste fenomeno ancora in atto anche dopo il fallimento.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Concessioni Balneari. Zaia, “Indennizzo degli investimenti per tutelare le nostre imprese”
Previous article Effetto Ucraina. Assessore Marcato portavoce delle categorie produttive: "Autonomia energetica imprescindibile"

Post Correlati

La Regione Veneto promuove il gelato artigianale e di qualità con un nuovo progetto di legge Regione Veneto
28 Giugno, 2022

La Regione Veneto promuove il gelato artigianale e di qualità con un nuovo progetto di legge

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
29 Giugno, 2022, 12:45 am
Coperto
Coperto
23°C
Temperatura percepita: 21°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 77%
Vento: 11 km/h N
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi