• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Veneto inventa “PIMOT” la piattaforma rivoluzionaria per prevenire disastri ambientali e molto altro
Home
Scienza
Innovazione

Il Veneto inventa “PIMOT” la piattaforma rivoluzionaria per prevenire disastri ambientali e molto altro

10 Febbraio, 2022 Ambiente, Innovazione, Presidente Veneto, Regione Veneto

“Con questo Progetto il Veneto si pone all’avanguardia nazionale sul fronte della protezione dai rischi possibili sui fronti più svariati. La Piattaforma Intelligente di Monitoraggio Territoriale – PIMOT – sarà la prima a monitorare situazioni che in questo Paese ci si è troppo abituati ad affrontare e commentare dopo che è successo qualcosa, e il primo pensiero è: non si poteva prevedere prima? Con PIMOT il Veneto farà proprio questo, e mi sembra un cambio di approccio epocale. Un po’ come la prevenzione in sanità salva molte vite, così sarà anche per questa piattaforma”.

Lo dice il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, rispetto a un progetto ambizioso, di cui il Veneto potrebbe diventare ben presto capofila in Italia e nel mondo qualora venisse finanziato tramite il Recovery Plan. 

A cosa serve PIMOT

Dello stesso avviso è l’Assessore alla Difesa del Suolo, Gianpaolo Bottacin: “Conoscere in anticipo i rischi, prevenirli e poter, così, decidere e intervenire opportunamente su base scientifica è fondamentale. Mi riferisco a rischi meteorologici, idrogeologici e sismici, ma anche alla lotta al crimine per le discariche abusive o all’abbandono di rifiuti pericolosi. Penso al monitoraggio di coste e di aree verdi, al controllo preventivo su possibili perdite negli acquedotti e sulla resistenza delle infrastrutture (strade e ponti). Se penso al ponte Morandi di Genova, ad esempio, alla tragedia a cui abbiamo assistito, allora ancor di più credo che PIMOT (Piattaforma Intelligente di Monitoraggio Territoriale) possa rappresentare una risorsa che garantirà sicurezza al Veneto e, successivamente, se il progetto sarà esportato, anche alle altre regioni”.

“Si tratta di un progetto su cui stiamo lavorando da anni per metterlo a punto. Abbiamo avuto questa idea – ha continuato Bottacin – e l’abbiamo condivisa, presentandola, al Ministro della Transizione Ecologica, che ne è rimasto entusiasta. Siamo molto fiduciosi sul finanziamento visto l’interesse riscosso a livello nazionale da un tecnico come è Roberto Cingolani che ne ha colto subito la portata. D’altronde non esiste nulla di simile al mondo”.

Come funziona PIMOT

 “Oggi – ha spiegato Bottacin – siamo in possesso di tanti strumenti di monitoraggio che, però, non dialogano tra loro. L’obiettivo di PIMOT, invece, è quello di unire questi strumenti, di metterli in rete in un’unica banca dati che, tramite l’intelligenza artificiale e modelli di apprendimento, ci permetta di capire in anticipo se c’è un pericolo e di agire nel migliore dei modi per evitarlo”.

Funzionamento con ‘codici di priorità’

“PIMOT – ha aggiunto l’Assessore Bottacin – ci permetterà di guardare al futuro con più sicurezza e ottimismo: con questo strumento all’avanguardia conquisteremo un quadro conoscitivo ambientale a 360 gradi, potremo ridurre al minimo la moltiplicazione delle attività tra loro analoghe e puntare su un maggiore controllo scientifico del territorio. Conoscere preventivamente il pericolo e i suoi livelli di rischio, permetterà, inoltre, di lavorare come fa un Pronto Soccorso con i codici di priorità: si interviene prima, laddove l’indice di rischio è maggiore”.

Un altro esempio dell’importanza del monitoraggio ambientale

“La tempesta Vaia docet: il monitoraggio e la prevenzione – ha concluso l’Assessore – sono importantissimi per evitare grandi tragedie. Penso proprio a questa tempesta apocalittica, non trovo un altro termine quando mi vengono alla mente gli scenari che ha lasciato sul territorio dopo averli attraversati con tanta violenza. Grazie, infatti, al sistema previsionale meteo di ARPAV, insieme al sistema IMAGE di previsione delle piene, messo a punto dalla Regione del Veneto con l’Università di Padova, siamo riusciti ad allertare tempestivamente le Prefetture, permettendo così di salvare vite”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Ciclopedonale Progno di Valpantena, nuove pavimentazione e staccionata. Riqualificata anche la strada sterrata
Previous article L'azienda di sanificazione all'avanguardia di Legnago che dedica parte del fatturato ai dipendenti in difficoltà

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:56 pm
Soleggiato
Soleggiato
34°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 32%
Vento: 11 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi