• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Processo Pfas: “Miteni monitorava le sostanze tossiche sui suoi dipendenti già agli inizi del 2000”
Home
Ambiente

Processo Pfas: “Miteni monitorava le sostanze tossiche sui suoi dipendenti già agli inizi del 2000”

21 Aprile, 2022 Ambiente

Dibattimento in corte d’Assise, parla Francesca Russo (Dipartimento di prevenzione della Regione Veneto)

“La società Miteni aveva attivato nei propri dipendenti i biomonitoraggi sulle sostane tossiche all’inizio degli anni 2000, la Regione Veneto ne è venuta a conoscenza nel 2013”. Le parole della dottoressa Francesca Russo, direttrice del Dipartimento di prevenzione della Regione Veneto, che oggi ha testimoniato come teste dell’accusa nel processo Pfas, lasciano intendere che la ditta di Trissino fosse a conoscenza dell’utilizzo di sostanze nocive molto tempo prima che la denuncia-segnalazione arrivasse agli organi istituzionali, e che mirasse a tenere la cosa nascosta alle autorità.

Il tema è stato affrontato nel corso del processo davanti alla corte d’Assise in cui sono imputati 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari.

La teste è stata inoltre chiamata a rispondere sulle azioni messe in campo per preservare la salute delle aree contaminate. “La dottoressa Russo ha spiegato che nel 2013, quando sono arrivati in Regione gli studi del Cnr, le autorità sanitarie hanno elaborato e consegnato agli acquedotti i ‘parametri della performance’, cioè i valori di legge cui attenersi per l’acqua potabile, è sulla base di quei dati che sono stati realizzati i filtri”, ha commentato l’avvocato Angelo Merlin, che con i colleghi Marco Tonellotto e Vittore d’Acquarone tutela le società idriche Acque del Chiampo, Viacqua, Acquevenete e Acque Veronesi, tutte costituitesi parte civile.

Si torna in aula il 28 aprile prossimo.

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.processopfas.it

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Turismo Veneto: assessore Caner, "I numeri parlano chiaro: la chiave è la sostenibilità"
Previous article Sgomberate case abusive a Bastione San Francesco. Fermati tre pakistani

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo Ambiente
10 Giugno, 2022

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 12:39 pm
Soleggiato
Soleggiato
29°C
Temperatura percepita: 33°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 42%
Vento: 11 km/h N
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi