• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Ripulita area verde al Chievo. Nuovo polmone per il quartiere attorno a Villa Pullè
Home
Ambiente

Ripulita area verde al Chievo. Nuovo polmone per il quartiere attorno a Villa Pullè

16 Febbraio, 2022 Ambiente, Verona

Per il Chievo è una ‘boccata di verde’ che d’ora in poi sarà visitabile da tutti i cittadini. Un giardino di circa 30 mila metri quadrati finora rimasto allo stato di boscaglia e perciò mai usato dalla comunità.
Parliamo dell’area comunale adiacente all’edifico che ospita l’Istituto alberghiero Berti e il Centro di formazione professionale ‘Fortunata Gresner, e che confina con il parco giochi pubblico prospiciente piazza Chievo e il compendio di Villa Pullè, di proprietà dell’Inps.

E’ la prima volta che questo pezzo di terreno viene ripulito e sistemato. Un intervento necessario dopo il nubifragio dell’agosto 2020, che anche in quest’area ha creato danni e sradicato alberi. Da qui la decisione dell’Amministrazione di procedere con un intervento risolutivo, nell’ottica di dotare il quartiere di un nuovo spazio in cui recarsi per passeggiare e stare all’aria aperta. I lavori, del costo di 70 mila euro, hanno riguardato la pulizia di tutto il parco, dal disboscamento all’eliminazione delle piante ammalorate, sradicate e pericolanti, con la massima attenzione a preservare quelle secolari e storiche. Presto ne saranno piantumate di nuove, grazie anche all’attività degli studenti della Gresner, che proprio nella scuola inserita nel parco si stanno formando per diventare giardinieri ed esperti del settore. Comune e istituto hanno infatti siglato un patto di sussidiarietà che vede i ragazzi utilizzare l’area verde per imparare sul campo le tecniche del settore, con il vantaggio collettivo di un parco costantemente manutentato e in ordine. Tra gli elementi di pregio c’è anche la riproduzione della grotta di Lourdes in cui nel 1858 avvenne il miracolo di Bernardette.

Il nuovo parco è uno dei tasselli della più ampia partita legata sia al recupero di Villa Pullè che del grande edificio scolastico superiore, la cui proprietà è divisa tra Provincia e Comune e per il quale è in corso il dialogo tra i due enti e l’Invimit, la società di gestione del risparmio del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha in mano Villa Pullè.

Sul posto questa mattina si sono recati il sindaco Federico Sboarina e gli assessori all’Urbanistica Ilaria Segala e ai Giardini Marco Padovani. Presenti il presidente della terza Circoscrizione Claudio Volpato, il consigliere comunale Roberto Simeoni, il presidente dell’Istituto Fortunata Gressner Carlo Nogara e il dirigente del Berti Daniele Furlani.

“Un vero polmone verde per il quartiere, fino ad oggi inagibile a causa di una vegetazione selvaggia e non curata – ha detto il sindaco -. Abbiamo deciso di dare ordine e decoro a quest’area dalle grandi potenzialità e dall’importante valore storico, un tassello importante nel disegno complessivo che riguarda il recupero di villa Pullè”.

“I nostri addetti hanno ripulito tutta l’area, fortemente danneggiata dal nubifragio- ha aggiunto Padovani-. Qui c’era un vero e proprio bosco, una vegetazione che lo rendeva inagibile nonostante la sua collocazione nel cuore del quartiere. La spesa di 70 mila euro sostenuta dal Comune è prova dell’importante lavoro sostenuto. La collaborazione con gli studenti di giardinaggio permetterà la massima cura del parco”.

“La parte inutilizzata dell’Istituto Berti è del Comune, ma sta alla Provincia decidere le strategie e le politiche scolastiche per le superiori – ha aggiunto Segala -. Per questo abbiamo avviato un dialogo tra Enti e Istituzioni, noi siamo disponibili a supportare la soluzione migliore che verrà individuata”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Tenta il furto al "Coin" di via Cappello utilizzando una sacca schermata per superare le barriere antitaccheggio con la merce rubata
Previous article Si presenta in Questura a Verona con un passaporto falso: arrestato 40enne ghanese

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo Ambiente
10 Giugno, 2022

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:41 pm
Soleggiato
Soleggiato
34°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 32%
Vento: 11 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi