• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Ser.i.t. presenta il pionieristico dispositivo con cellule elettroniche per la produzione d’idrogeno
Home
Ambiente

Ser.i.t. presenta il pionieristico dispositivo con cellule elettroniche per la produzione d’idrogeno

8 Giugno, 2022 Ambiente

Nel 2035, in Europa, non sarà più consentita la circolazione di mezzi con motore a combustione, benzina, diesel ed ibride ma lo stop potrebbe scattare già dal 2025, con l’attivazione della normativa Euro 7. Oggi, nel Vecchio Continente, sono in circolazione oltre 230 milioni di mezzi con motori endotermici sotto la classe Euro 5. Si tratta d’una situazione che crea una difficoltà oggettiva per rispettare i cambiamenti ambientali ed energetici richiesti dall’Unione europea per azzerare le emissioni nette di CO2 a livello globale e ridurre i consumi energetici attuali. «In vista di queste scadenze – informa Massimo Mariotti, presidente di Ser.i.t. (Servizi per l’igiene del territorio) – ci siamo mossi per tempo, dal momento che la nostra è una società sensibile alle tecnologie eco-sostenibili ed alle tematiche ambientali».

«Ser.i.t., in collaborazione con Acca Industries, innovativa azienda tecnologica a vocazione industriale con sede a Lavagno, consegnerà entro il 2022 un dispositivo d’ottimizzazione delle prestazioni dei motori alimentati da qualsiasi tipo di carburante (diesel, benzina), ovvero una cella elettrolitica per la produzione d’idrogeno che ne migliora le prestazioni riducendone drasticamente, al tempo stesso, inquinanti e consumi».

«È una scelta – precisa Mariotti – dovuta anche al fatto che Ser.i.t. effettua la raccolta differenziata in una sessantina di comuni veronesi, utilizzando oltre 300 mezzi, per cui, chiaramente, siamo sempre orientati ad una continua ricerca e sviluppo di tecnologie innovative che possano contemperare le esigenze della nostra attività con quella della tutela dell’ambiente, al fine d’un miglioramento della qualità della vita».

Nella foto da sinistra verso destra: Enrico Corsi, Laura Nascimbeni, Massimo Mariotti, Andreas Hummer, Riccardo Caccia

A bordo dei veicoli di Ser.i.t. meno recenti, quindi, verrà installato un dispositivo che produce una miscela d’idrogeno ed ossigeno, al fine di ridurre le emissioni inquinanti, il consumo di carburante e la CO2 prodotta dalla combustione.

«Il dispositivo – spiega meglio l’ing. Andreas Hummer, amministratore unico di Acca Industries – s’inserisce in una fase transitoria in cui gli attuali motori vengono trasformati in motori meno inquinanti e meno “energivori”, grazie alla produzione d’idrogeno ad iniezione (HFI) attraverso il processo d’elettrolisi, mentre il motore a combustione è “in marcia”».

«Grazie ai quattro brevetti depositati in due anni, di cui due internazionali, è possibile installare sui mezzi di Ser.i.t. un dispositivo estremamente compatto, molto semplice da montare, che si colloca su qualsiasi motore endotermico, senza modificarne l’impostazione e senza ridurne la potenza. Il dispositivo è tra i primi sul mercato, in fase d’omologazione e di certificazioni sull’intero dispositivo e rientra nello sviluppo duraturo e sostenibile dell’economia descritto dal PNRR per la Transizione 4.0».

Considerata la notevole valenza ambientale di quest’intervento, Ser.i.t., in associazione con la Federazione Autotrasportatori italianidi Verona, ha chiesto alla Regione Veneto un contributo economico per sostenere le spese di sperimentazione, dato che il medesimo dispositivo potrà essere utilizzato anche su altri veicoli, migliorando le prestazioni anche per autobus ed autocarri dei vari Enti Partecipati dal Comune di Verona.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Chiostro di Sant'Eufemia, 10 serate di eventi culturali a partire da giovedì 9 giugno
Previous article "Celtic Nights”. Musica, danza e tradizione irlandese e scozzese al Castello di Montorio

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo Ambiente
10 Giugno, 2022

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 5:16 pm
Soleggiato
Soleggiato
34°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 31%
Vento: 11 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi