• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Avvicendamento alla presidenza del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia
Home
Attualità

Avvicendamento alla presidenza del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia

3 Dicembre, 2021 Attualità

Al giornalista veronese Claudio Beccalossi succede il medico trevigliese Augusto Rippa-Christi Marincovich

Milano – Cambio ai vertici del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia, prima con sede legale e della presidenza in via Ventura 2, a Verona e con segreteria generale in viale Corsica 33, a Milano. Dopo che l’assemblea annuale dello scorso anno era stata annullata a causa dell’emergenza Covid-19, il 27 novembre scorso il direttivo dell’organismo s’è riunito in un noto ristorante della città meneghina per procedere alle nomine in scadenza dopo i cinque anni (più uno per cause di forza maggiore) di mandato.

  • Un momento della riunione del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia a Milano.

Il presidente e rappresentante legale eletto nella riunione del 5 dicembre 2015 presso il Centro “Santa Toscana” a Porta Vescovo (Verona), il giornalista scaligero Claudio Beccalossi, è stato nominato presidente onorario mentre gli è subentrato alle redini del Movimento il dottor Augusto Rippa-Christi Marincovich (urologo, consulente e docente, ex primario di Urologia nel Policlinico di Monza, dai trascorsi di famiglia legati all’italiana Fiume, oggi la croata Rijeka) di Treviglio (Bergamo).

  • L’ex presidente del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia, Claudio Beccalossi (a destra), con l’esule Piero Tarticchio
  • Il neopresidente del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia, il trevigliese Augusto Rippa-Christi Marincovich

Sono stati confermati nelle loro cariche, inoltre, Romano Cramer (milanese originario di Albona, ora Labin in Croazia), segretario generale e tesoriere ed il veronese Paolo Spadafora, vicepresidente.

  • Il direttivo del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia davanti al monumento in piazza della Repubblica, a Milano.
    Da sinistra, Romano Cramer, Augusto Rippa-Christi Marincovich e Paolo Spadafora.

Hanno avuto riconvalida quali consiglieri nazionali Guido Macutz, Franco Polver, Gianna Duda Marinelli supportati dai nuovi Maria Antonietta Marocchi, Riccardo Lenski e Pietro Porciani. Al recapito in viale Maino a Milano dello studio di quest’ultimo, noto avvocato e consulente legale del Movimento, verrà trasferita da Verona la sede legale.

Di fresca nomina anche il presidente dei revisori dei conti, Luca Lorenzin e conferme, invece, per gli stessi revisori, Cornelia Costa e Giulio Sequenzia, altro veronese.

Nell’occasione, i presenti si sono poi spostati nella vicina piazza della Repubblica (già piazza Fiume) per deporre fiori e rendere omaggio al massiccio monumento (ben 7 tonnellate di porfido!) progettato da Piero Tarticchio (nato nel 1936 a Gallesano d’Istria, adesso Galizăna, costretto con la madre all’esodo nel 1945) che ebbe, purtroppo, ben sette parenti “spariti” e/o infoibati dai comunisti titini, tra cui il padre ed il sacerdote don Angelo Tarticchio. Inaugurato il 10 ottobre 2020 alla presenza dei sindaci di Milano (Beppe Sala), di Trieste (Roberto Dipiazza), di Gorizia (Rodolfo Ziberna) e dei rappresentanti di varie associazioni di originari e discendenti delle ex terre italiane orientali con i loro labari, il manufatto riporta incisa la dedica: “A perenne memoria dei martiri delle foibe, degli scomparsi senza ritorno e dei 350.000 esuli dalla Venezia Giulia, dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia 1943 – 1954”. Accanto alla scritta, sulla pietra, è stato raffigurato un uomo con le braccia aperte come un Cristo sulla croce, scaraventato nel buio d’una foiba.

Prosegue con quadri parzialmente rinnovati, quindi, il percorso per “non dimenticare e non far dimenticare” del Movimento Nazionale Istria Fiume Dalmazia, fondato nel 1999 dalla prof.ssa Maria Renata Sequenzia (triestina di nascita e veronese d’adozione) e dall’esule fiumano Carlo Cesare Montani. Subentrata nel 2002 a Piero Tarticchio come presidente dell’organismo, la prof.ssa Sequenzia ha insegnato a Pescantina, Isola della Scala, Mantova prima di concludere la sua carriera al liceo scientifico statale “Girolamo Fracastoro”. È stata la guida del Movimento fino al suo decesso, avvenuto il 18 luglio 2015 all’età di 91 anni nella sua casa in via Torelli, a Verona, dove vive tuttora il figlio Giulio.

C. B.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Da Sezano a Montorio, tutti gli eventi di dicembre dell'Ottava Circoscrizione
Previous article POR-FESR per le PMI turistiche pianura veneta. Caner, “Con altri 4,5 mln soddisfiamo tutte le 80 domande in graduatoria”

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Zardini (PD) sul nuovo sindaco di Verona: «Tommasi ha intercettato un forte desiderio di cambiamento» Attualità
27 Giugno, 2022

Zardini (PD) sul nuovo sindaco di Verona: «Tommasi ha intercettato un forte desiderio di cambiamento»

Tommasi sindaco. Il commento del Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello Attualità
27 Giugno, 2022

Tommasi sindaco. Il commento del Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:24 pm
Coperto
Coperto
32°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 35%
Vento: 14 km/h E
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi