• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Ponte Nuovo e passerelle pedonali. Sboarina: “La storia non si inventa e i soldi pubblici non si sprecano”
Home
Attualità

Ponte Nuovo e passerelle pedonali. Sboarina: “La storia non si inventa e i soldi pubblici non si sprecano”

21 Gennaio, 2022 Attualità, Verona

Ponti e passerelle provvisorie, la storia non si inventa. E nemmeno si camuffa. Le uniche passerelle pedonali vennero realizzate in situazioni di gravi emergenze e non per chiusure di 15 giorni su 670 di cantiere.

Nel settembre del 1882 Verona fu colpita da una delle più devastanti piene del fiume Adige, causando numerose vittime, danni e distruggendo alcuni dei ponti presenti all’epoca. La città era completamente sommersa dall’acqua.
Venne realizzato un ponte provvisorio a fianco di Ponte Navi (foto 1), non pedonale, riservato al passaggio dei tram. I due ponti convissero per circa un anno.

Diversa la situazione che si venne a creare dopo la Seconda guerra mondiale, quando tutti i ponti cittadini furono distrutti dai bombardamenti. Per collegare le due rive, gli americani realizzarono due passerelle in acciaio riservate ai tram, mentre il Comune ne costruì altre in legno per i pedoni.

Quanto a Ponte Nuovo, la foto 2 del 1939 mostra a destra il vecchio ponte Umberto (così si chiamava Ponte Nuovo prima del 1946) in metallo, costruito nel 1895 dopo la piena dell’82. Non è una passerella pedonale, bensì una struttura riservata al passaggio dei tram. Sulla sinistra si vede invece il nuovo Ponte Umberto in cemento armato, costruito più a valle di 27 metri per consentire l’allineamento con via Nizza. Questo ponte verrà fatto saltare in aria dai tedeschi nel 1945 e ricostruito nel 1946-47, realizzando il Ponte Nuovo attualmente presente.

Quanto alla passerella pedonale, a fianco a Ponte Nuovo ne venne realizzata una subito dopo l’alluvione del 1982, la passerella Carli. Rimase circa un anno per poi essere sostituita dal ponte ad arco in ferro nel 1883, a sua volta provvisorio. Il ponte in metallo venne infatti realizzato nel 1895.

Note tecniche. In fase progettuale, l’Amministrazione ha preso in considerazione l’ipotesi di realizzare una passerella pedonale da utilizzare durante il cantiere. L’idea è stata scartata in quanto non economicamente sostenibile e tecnicamente non adeguata alle richieste del Genio Civile. Sul fronte della tempistica, la realizzazione ex novo della struttura e i diversi passaggi progettuali, preliminare, definitivo ed esecutivo, avrebbero richiesto un iter più lungo del cantiere già avviato, per un’opera ‘a tempo’ in quanto del tutto provvisoria. E che, come minimo, avrebbe avuto un costo di 500 mila euro.

In questa fase del cantiere, la chiusura del passaggio pedonale su Ponte Nuovo avviene solo durante le operazioni di bonifica bellica per la sicurezza dei lavori, dalle 8.30 alle 17 circa e solo nei giorni feriali. Dalle 17 in poi e per tutta la giornata durante il weekend, il passaggio a piedi sul Ponte è sempre possibile. L’attività di bonifica e quella successiva per lo spostamento dei sottoservizi da parte di Agsm, che necessitano della totale chiusura del Ponte, hanno una durata complessiva di circa 15 giorni, su un cronoprogramma di 670 giorni di cantiere.
In ogni caso, il passaggio pedonale è sempre aperto e percorribile dalle 17 in poi e il sabato e la domenica tutto il giorno.

“Doppio scivolone per il consigliere Ferrari, che dimostra pressapochismo sia come consigliere comunale sia come ingegnere – afferma il sindaco Federico Sboarina -. Se infatti si fosse documentato per bene, saprebbe che la chiusura del passaggio pedonale di Ponte Nuovo non solo è limitata a pochi giorni e solo durante la presenza degli operai, ma anche che si tratta di un periodo davvero breve rapportato alla durata complessiva del cantiere. Senza parlare dello spreco di denaro pubblico che la realizzazione di un’opera totalmente provvisoria comporterebbe. Come la storia insegna, tali strutture sono state realizzate in occasioni davvero eccezionali e in condizioni di emergenza. Di urgente ora, c’è solo la messa in sicurezza di Ponte Nuovo, il cui ripristino e adeguamento sismico non può davvero più aspettare”


“Per guardare al passato bisogna saperlo fare – commenta l’assessore alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala-. Il consigliere Ferrari ha volutamente messo insieme informazioni e foto in maniera confusionaria, forse per mancanza di certezze non solo in ambito storico ma anche dal punto di vista della normativa sui lavori pubblici oltre che sui costi delle opere. Diversamente da quanto affermato dal consigliere Ferrari, la passerella che venne costruita a Ponte Nuovo dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, non era pedonale, bensì una struttura in metallo necessaria per il passaggio dei tram. Le uniche passerelle pedonali provvisorie sono state fatte dopo la guerra quando tutti i ponti, ma proprio tutti, sono andati distrutti. Evidentemente il consigliere non ha studiato abbastanza, sarà mia cura fargli avere una copia della recente pubblicazione curata dall’Ordine degli Ingegneri di Verona”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article L’Ospedale di Negrar apre un centro tamponi drive in a Verona
Previous article Caro bollette, Presidente Confindustria Veneto lancia l'allarme. Zaia, “Appello al Governo: Servono provvedimenti urgenti”

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Zardini (PD) sul nuovo sindaco di Verona: «Tommasi ha intercettato un forte desiderio di cambiamento» Attualità
27 Giugno, 2022

Zardini (PD) sul nuovo sindaco di Verona: «Tommasi ha intercettato un forte desiderio di cambiamento»

Tommasi sindaco. Il commento del Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello Attualità
27 Giugno, 2022

Tommasi sindaco. Il commento del Presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Riello

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:04 pm
Coperto
Coperto
32°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 37%
Vento: 18 km/h E
Raffiche di vento: 18 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi