• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Allarme Po, Berselli: “Manca la neve, non c’è scorta. Primavera difficile per agricoltura e habitat”
Home
Economia
Agricoltura

Allarme Po, Berselli: “Manca la neve, non c’è scorta. Primavera difficile per agricoltura e habitat”

1 Febbraio, 2022 Agricoltura, Ambiente

“Temiamo che la crisi dello stato idrologico che perdura ormai da diverse settimane, aggravata dalla forte carenza-assenza di precipitazioni nevose, potrebbe rendere piuttosto difficile la stagione primaverile all’agricoltura e all’habitat dell’intero Distretto Padano”: è l’allarme lanciato dall’Autorità Distrettuale del fiume Po-MiTE e dal Segretario Generale Meuccio Berselli a causa del protrarsi della situazione di sofferenza del Grande Fiume, considerata la conseguenza di un inverno particolarmente avaro di precipitazioni e la cui relativa scarsità di risorsa idrica accumulabile preoccupa fortemente in vista dell’avvio della stagione irrigua. Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sottoforma di manto nevoso è infatti diminuito ancora rispetto alla settimana precedente (-5.2%) e oggi risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 di -51%; ma un’anomalia più marcata è quella del fattore denominato SWE (acronimo di Snow Water Equivalent, cioè l’entità del manto nevoso) che, su tutto l’arco Alpino, è prossimo ai minimi (-55% rispetto le medie), con punte in alcune zone che toccano -80%.

YouTube player

Dunque la condizione di magra invernale del fiume Po persiste pesantemente, con una diminuzione del -25% sulle portate mensili di Gennaio. Alla sezione di chiusura del bacino di Pontelagoscuro (FE) il valore puntale di portata rilevato è di 765 m3/s, -32% sul valore di portata medio; mentre la sezione di Piacenza risulta esser quella con valori maggiormente negativi, con una portata di 369 m3/s, prossimo alle minime mensili.

“Un simile quadro, con tempi di ritorno di circa 5 anni, si presenta quando si instaurano condizioni meteorologiche con inverni particolarmente secchi e può annoverarsi ad una condizione iniziale di moderata siccità idrologica – aggiunge Berselli – che, se perdurasse, potrebbe generare un “conflitto” futuro tra le logiche di rilascio non sovrapponibili tra produzione idroelettrica e fabbisogno agricolo”. Sembra infatti che le prossime settimane possano seguitare ad essere caratterizzate da un regime marcatamente anticiclonico, con precipitazioni al di sotto della media climatologica e temperature decisamente al di sopra.

Si aggiunga, infine, la non rosea situazione dei Grandi bacini regolatori: il volume invasato nei laghi lombardi, rispetto la settimana precedente, è diminuito sia per il lago Maggiore che per il lago d’Iseo, è rimasto costante per i laghi di Como (-9 cm) e di Garda, ma in tutti i laghi deflussi sono maggiori degli afflussi. Particolarmente in crisi il lago Maggiore, dove l’idrometro di Sesto Calende segna un -5cm sullo zero idrometrico ed un ammanco di circa 100 milioni di m3. Anche nei bacini montani, seppur con differenziazioni più marcate da sito a sito, la riserva dall’inizio del mese è in diminuzione mediamente del -30%.

Stato idrologico del Fiume PoDownload
© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Al via la coppa di auto storiche a zero emissioni "Giulietta&Romeo". Partenza e arrivo a Bardolino e passaggio in Piazza Erbe
Previous article Olimpiadi invernali 2026. Dal Governo al Veneto 61 mln per la variante Statale 12 da Buttapietra a Verona

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 3:42 am
Sereno
Sereno
20°C
Temperatura percepita: 19°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 68%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi