• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Fieragricola Verona presenta le produzioni alternative: così la diversificazione assicura nuove opportunità di reddito
Home
Economia
Agricoltura

Fieragricola Verona presenta le produzioni alternative: così la diversificazione assicura nuove opportunità di reddito

19 Novembre, 2021 Agricoltura, Verona

Verona, 19 novembre 2021. Dalla quinoa biologica per panificati e prima colazione al prosciutto di maiale nero dell’Aspromonte, passando per il luppolo idroponico destinato ai birrifici artigianali e per uso farmaceutico, ma anche l’agricoltura verticale per fornire prodotti verdi «consumer driven», dove cioè c’è esigenza di consumo, fino al pecorino anti-colesterolo. Per non parlare delle opportunità delle energie rinnovabili, dalle soluzioni ormai consolidate in zootecnia come il biogas e il fotovoltaico alle evoluzioni del biometano e dell’agrivoltaico nell’uliveto, collocato in modo da non deturpare il paesaggio.

L’agricoltura in Italia è diversificata, fantasiosa, multifunzionale, con un tratto comune dal Nord a Sud: l’imprenditorialità, premessa essenziale per garantire redditività e competitività. Se ne è parlato al webinar organizzato da Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma a Veronafiere dal 26 al 29 gennaio 2022 e realizzato in collaborazione con Terra e Vita (Gruppo Tecniche Nuove), che ha illustrato anche attraverso case history le produzioni alternative per nuove opportunità di reddito in agricoltura.
 
Spazi per innovare sono molti e le tecnologie digitali sono sicuramente un aiuto maggiore per coniugare sostenibilità ambientale, domanda di consumo, necessità di redditività.
 
«Se parliamo di tracciabilità – afferma il prof. Filippo Maria Renga, direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood – le nuove tecnologie digitali sono in grado di dare risposte efficaci e utili».

E se si tratta di colmare dei vuoti o di inventare nuove soluzioni, ci pensano gli imprenditori. Come nel caso di Sebastiano Tundo, agricoltore che ha puntato sulla filiera corta della quinoa, per offrire soluzioni diversificate che vanno dalla pasta alla farina, fino alle bevande fermentate alcoliche. O come nel caso di Alessio Saccoccio, ceo di Edera Farm, che ha puntato sulla produzione di luppolo idroponico e sta pensando di installare un impianto agrovoltaico per tagliare la spesa energetica nelle serre e nella coltivazione indoor.

È una delle realtà di vertical farming più all’avanguardia a livello mondiale e la vertical farming idroponica più grande d’Europa quella fondata da Luca Travaglini di Planet Farms, che ha rivoluzionato il modo di produrre, portando l’agricoltura vicino alla metropoli, per ridurre gli input produttivi e allo stesso tempo accorciare al massimo la rete distributiva.

Ed è altrettanto rivoluzionaria – anche sul piano sociale – la valorizzazione attuata dalla cooperativa Maiale nero d’Aspromonte, che ha tutelato la biodiversità e i redditi degli allevatori arrivando a quotazioni record della carne suina, fino a 5,5 euro al chilogrammo per un prodotto alimentato anche con gli scarti della produzione di bergamotto.
È un presidio Slow Food il pecorino prodotto a Massa Marittima dall’azienda agricola Saba, con proprietà anti-colesterolo grazie a una specifica alimentazione a base anche di lino estruso che aumenta gli acidi grassi.

Conta due impianti di biogas – che presto saranno convertiti in biometano – e punta all’agrovoltaico per raggiungere l’autosufficienza energetica l’azienda agro-zootecnica più grande d’Italia, Maccarese, secondo quanto illustrato dal direttore generale Claudio Destro.

«Le strategie di una diversificazione delle quantità e delle qualità delle produzioni agricole e zootecniche devono poggiare su tre pilastri: la transizione ecologica, quella digitale e quella economico sociale – afferma il professor Luciano Cosentino, ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università di Catania –. Grazie alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale, alla blockchain siamo in grado di dare maggiore valore aggiunto alle produzioni, rispondere alle richieste dei consumatori, affrontare il mercato con soluzioni innovative di vendita come ad esempio l’e-commerce. Allo stesso tempo, l’utilizzo di energie rinnovabili, la valorizzazione degli scarti di produzione e l’attuazione di economia circolare, contribuiscono a migliorare redditività e competitività delle imprese agricole, oggi chiamate ad affrontare il mercato con un approccio di filiera integrato e a sostenere sforzi per contrastare il cambiamento climatico in atto. Ma anche il climate change, come abbiamo visto con la diffusione delle colture di origine tropicale nelle aree mediterranee, può rappresentare un’opportunità».

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Un pezzo del giardino del Giudice Falcone crescerà in Veneto. Zaia, “Da una talea facciamo germogliare i valori della legalità”
Previous article Veneto, sociale. Registro unico nazionale del terzo settore, Lanzarin: “Operazione di portata storica, oltre 31.000 istituzioni no profit”

Post Correlati

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Zaia contro il Governo sulla siccità, "Chiesto lo stato di emergenza 2 mesi fa, se ci avessero dato retta..." Agricoltura
20 Giugno, 2022

Zaia contro il Governo sulla siccità, "Chiesto lo stato di emergenza 2 mesi fa, se ci avessero dato retta..."

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco" Agricoltura
14 Giugno, 2022

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco"

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:33 pm
Soleggiato
Soleggiato
34°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 32%
Vento: 11 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi