• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il caro energia colpisce anche le campagne veronesi, stimato un calo del 20%
Home
Economia
Agricoltura

Il caro energia colpisce anche le campagne veronesi, stimato un calo del 20%

10 Febbraio, 2022 Agricoltura, Verona

Il presidente di Coldiretti Verona lancia l’allarme per le colture primaverili ed estive:

“Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione e applicare la legge sulla concorrenza sleale”

“Il caro energia, che sta innescando un cortocircuito sul fronte delle materie prime nel settore agricolo, può comportare una riduzione della produzione veronese, soprattutto ortofrutticola, di almeno un -20% con un impoverimento delle campagne. I consumatori, a loro volta, rischiano di tagliare il carrello della spesa a causa dell’aumento dei prezzi al dettaglio”.

Nella foto: Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona

Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona, non nasconde la preoccupazione alla luce degli ultimi dati dell’inflazione che evidenziano un rincaro dei prodotti alimentari sugli scaffali di negozi e supermercati spinto dal record del petrolio.

“Se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori – sottolinea Vantini – non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati”.

“Il boom dei costi energetici, i forti rincari dei materiali plastici, degli imballaggi e dei prodotti fitosanitari rischiano di mettere in ginocchio la filiera ortofrutticola strategica per l’agricoltura scaligera che vale oltre un miliardo di euro già pesantemente colpita negli anni scorsi dalla cimice asiatica e dal gelo – commenta Vantini che aggiunge – Questa situazione, unita alla difficoltà di reperire manodopera specializzata, destabilizza le imprese agricole comportando una mancanza di programmazione dell’attività produttiva e una difficoltà a pianificare gli investimenti per le spese lievitate con il rischio di non riuscire a realizzare gli impianti per la stagione estiva”.

Molte imprese agricole in Italia stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali.

“Serve un deciso intervento per contenere la bolletta energetica nelle campagne e garantire continuità della produzione agricola ed alimentare – afferma Alex Vantini e precisa – occorre anche responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle. È necessario, inoltre, applicare le norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui fino a oggi per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo. Prodotto che oggi è sempre più costoso produrre” aggiunge Vantini.

“ll Pnrr – conclude Vantini – è fondamentale per affrontare le sfide della transizione energetica e digitale e noi siamo pronti per rendere l’agricoltura protagonista utilizzando al meglio gli oltre 6 miliardi di euro a disposizione per superare le fragilità presenti, difendere la sovranità alimentare e ridurre la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Beccato a spacciare hashish ad un 15enne a San Michele, arresti domiciliari per il giovane pusher
Previous article Offerte di lavoro, Trenitalia cerca under 29 per la manutenzione dei treni

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Caldo e siccità: picco di parassiti su frutteti e orti. Coldiretti Verona lancia l'allarme Agricoltura
27 Giugno, 2022

Caldo e siccità: picco di parassiti su frutteti e orti. Coldiretti Verona lancia l'allarme

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 8:38 am
Parzialmente Soleggiato
Parzialmente Soleggiato
25°C
Temperatura percepita: 26°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 53%
Vento: 4 km/h NNO
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi