• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Miele biologico italiano: valorizzazione territoriale, produzione interna e contraffazioni
Home
Economia
Allevamento

Miele biologico italiano: valorizzazione territoriale, produzione interna e contraffazioni

14 Aprile, 2022 Allevamento, Ambiente

Miele italiano di qualità, certificazione biologica delle attività degli apicoltori, biodiversità
reale e promozione e valorizzazione dei territori sono i temi di cui si è discusso alla tavola rotonda tenutasi a Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, dal titolo “Il miele biologico espressione della biodiversità e della salvaguardia dei territori” nell’ambito di Biols.
Eu, progetto dall’Unione Europea per il sostegno dei prodotti bio.

“Le api sono uno strumento prezioso per il monitoraggio della salute ambientale – ha detto Nicoletta Maffini, direttore generale di ConApi –. Gli apicoltori negli ultimi anni sono intervenuti costantemente per alimentare le proprie api, minate da condizioni climatiche avverse e si sono confermati partner di una filiera di produzione che è espressione reale della biodiversità e della salvaguardia dei territori. Gli apicoltori sono coltivatori e moltiplicatori di questi valori”.

Il processo di certificazione è stato descritto da Stefano Aprili di CSQA, Organismo di certificazione attivo nei settori dell’agroalimentare: “Registriamo, a garanzia del consumatore, tutto quello che ruota intorno all’attività dell’apicoltore, mettendo in pratica la certificazione di processo. Valutiamo, quindi, la qualità dello spazio, il raggio d’azione delle api, il loro areale di vita, il valore stanziale o nomade degli alveari, la registrazione dei loro spostamenti quando si vogliono raggiungere fioriture diverse”.

Le valorizzazioni territoriali cono state al centro dell’intervento di Serenella Mortani, dell’Associazione Città del miele: “Anche il miele deve comunicare la biodiversità che caratterizza i luoghi di produzione – ha detto Mortani –. Il miele non è mai globale o fine a se stesso: le fioriture e i territori offrono una biodiversità straordinaria che va oltre la quotidianità di consumo di mieli differenziati come oggi il mercato offre. Ogni territorio in Italia, infatti, garantisce caratteristiche olfattive e gustative che rendono il miele un vero viaggio esperienziale”.

Su questo tema si è inserito l’intervento di Valeria Malagnini e Paolo Fontana della Fondazione Mach: “Il miele è una sorpresa per l’ambiente che non esprime solo il suo valore di prodotto, ma quello identitario di un territorio. È necessario uscire dall’anonimato in cui viene costretto tra consumi inconsapevoli, che spesso ingannano un consumatore poco attento. Il miele – ha detto Malagnini – ci offre una nuova prospettiva di azione, rendendoci consapevoli di come, salvando le api, possiamo salvare l’ambiente. Per far questo abbiamo strumenti come il ‘Biodiversity Friend Beekeeping’, certificazione che va oltre il prodotto, raggiungendo l’ambiente e le sue biodiversità. L’ape ci offre la possibilità di apprezzare le diversità dell’ambiente in cui vive, valori questi che dobbiamo certificare”.

Le contraffazioni, infine, sono state affrontate da Colomba Mongiello dell’Osservatorio sulle Agromafie: “Siamo produttori di miele ma ne consumiamo molto di più di quello che produciamo. Il miele è il terzo prodotto più adulterato nel mondo e a noi sta la difesa del lavoro dei nostri apicoltori che è minato dall’arrivo di prodotti esteri, dalla Cina soprattutto, che giungono sul nostro mercato a prezzi estremamente bassi e senza le adeguate garanzie sulla composizione e sulla qualità. Per questo dobbiamo lavorare per ottenere in etichetta una corretta informazione sull’origine”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Infermieri veneti in vacanza salvano un passeggero in volo da un attacco cardiaco
Previous article Arrivano i ristori per la pesca in acque interne. Oltre 1,8 milioni di euro per il Veneto

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo Ambiente
10 Giugno, 2022

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 7:23 am
Soleggiato
Soleggiato
21°C
Temperatura percepita: 23°C
Pressione: 1020 mb
Umidità: 72%
Vento: 4 km/h N
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi