• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Dalla Commissione europea 1,7 miliardi di euro per le imprese
Home
Attualità
Europa

Dalla Commissione europea 1,7 miliardi di euro per le imprese

15 Febbraio, 2022 Economia, Europa, Imprese

Tra le novità l’Acceleratore del CEI, del valore di 1,16 miliardi di euro, destinato a start-up e PMI per lo sviluppo di innovazioni a forte impatto, potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli esistenti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. 

Le previsioni economiche d’inverno 2022, recentemente pubblicate dalla Commissione europea rivedono il PIL italiano ad un +4,1% per l’anno corrente, al ribasso rispetto alla precedente stima del 4,3% dello scorso autunno, mentre per il 2023 la crescita dovrebbe attestarsi intorno ad un +2,3%. A pesare sui dati la prolungata interruzione di forniture e il brusco aumento dei prezzi dell’energia, ci si attende comunque una ripresa dell’attività economica nel secondo trimestre e una continua espansione nella seconda parte dell’anno. 

Nell’ambito del programma Orizzonte Europa, la Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), che offre opportunità di finanziamento per oltre 1,7 miliardi di euro. Molte le novità per le imprese, in particolare l’Acceleratore del CEI, del valore di 1,16 miliardi di euro, destinato a start-up e PMI per lo sviluppo di innovazioni a forte impatto, potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli esistenti. 

Nei giorni scorsi, la Commissione ha collocato sul mercato obbligazioni UE di durata trentennale per un valore di 5 miliardi di euro, finalizzate a finanziare il piano NextGenerationEu. L’emissione, la prima del 2022, porta il totale dei fondi finora raccolti per NGEU a 78,5 miliardi di euro, il successo dei collocamenti contribuirà a sostenere la ripresa dagli effetti della pandemia. 

Dall’ottavo rapporto sulla coesione pubblicato dalla Commissione europea emerge il ruolo centrale svolto dalla politica di coesione nel fornire agli Stati membri e alle autorità regionali e locali un sostegno necessario e rapido durante la recessione economica e la crisi pandemica, contribuendo alla riduzione delle disparità territoriali e sociali tra le diverse regioni dell’Unione. 

Nella prima riunione del 2022, la Banca centrale europea ha confermato l’orientamento accomodante della propria politica monetaria, assunto nella riunione di dicembre scorso, con tassi di interesse che rimangono sostanzialmente invariati, mentre gli acquisti netti di attività, nell’ambito del Piano di emergenza pandemico PEPP, saranno condotti a un ritmo inferiore rispetto al trimestre precedente e gli acquisti netti cesseranno a fine marzo 2022. 

Informativa completa sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Lavori sulle strade del centro storico. Chiuse le vie: Malenza, Leoncino e San Cosimo
Previous article L'Altra Verona... S’accumulano sotto i ponti i tronchi portati dalla corrente dell’Adige

Post Correlati

Casartigiani Verona: "Complimenti a Tommasi, adesso affrontare le problematiche scaturite dalle crisi che stiamo vivendo" Comune di Verona
27 Giugno, 2022

Casartigiani Verona: "Complimenti a Tommasi, adesso affrontare le problematiche scaturite dalle crisi che stiamo vivendo"

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi Economia
22 Giugno, 2022

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio Economia
16 Giugno, 2022

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
29 Giugno, 2022, 12:08 am
Coperto
Coperto
23°C
Temperatura percepita: 21°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 77%
Vento: 11 km/h N
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi