• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Comune di Verona stanzia ulteriori 800 mila euro per aiutare i cittadini ad affrontare i rincari
Home
Economia

Il Comune di Verona stanzia ulteriori 800 mila euro per aiutare i cittadini ad affrontare i rincari

7 Aprile, 2022 Economia, Verona

In arrivo un nuovo contributo per far fronte al caro bollette. L’Amministrazione ha infatti stanziato ulteriori 800 mila euro per sostenere le famiglie veronesi messe in difficoltà dal rincaro dei prezzi legato alla guerra in Ucraina e in particolare da quello dell’energia, che si traduce con bollette raddoppiate che mettono a rischio la tenuta economica e il potere d’acquisto dei diversi nuclei familiari.

Il bando sarà pubblicato subito dopo Pasqua e si aggiunge a quello di fine anno che aveva già distribuito un milione per i rincari di energia e gas e sostegno agli affitti. Ad ogni nucleo famigliare che ne avrà diritto, sarà erogato un contributo di 500 euro.
Nel giro di pochi mesi, quindi, l’Amministrazione è intervenuta a sostegno dei veronesi con circa 2 milioni di euro, interventi straordinari che si aggiungono a quelli che quotidianamente vengono erogati dai Servizi sociali per sostenere i vari bisogni della popolazione.

Nuovi requisiti per accedere al contributo

Per raggiungere il maggior numero di cittadini in difficoltà, sono stati aggiornati i requisiti previsti dal bando. In particolare, è stato alzato il parametro relativo all’ISEE, che passa da 9 mila e 15 mila euro. Un ampliamento della fascia ISEE che risponde alla volontà dell’Amministrazione di individuare quei veronesi che, a causa del protrarsi della situazione, potrebbero arrivare alla soglia della povertà e che, fino ad ora, non hanno dovuto chiedere aiuto.

Over 65

Sono circa 66 mila gli over 65 residenti nel territorio comunale. Massima attenzione quindi agli anziani, in particolare a quelli che vivono soli e che difficilmente, senza aiuti, possono far fronte alla situazione attuale e al suo prolungarsi. Per loro, come già avvenuto in tempo di Covid, la macchina dei Servizi sociali si è già messa in moto. I circa 1100 anziani già seguiti con le forme dell’assistenza economica e di quella domiciliare, saranno infatti contattati direttamente dagli operatori sociali per verificare se rientrano in graduatoria e poter ottenere il sostegno economico.
Il precedente bando per il caro bollette ha visto assegnare contributi a 35 beneficiari anziani, pari al 20,35 per cento delle domande.

Il nuovo bando è stato annunciato dal sindaco Federico Sboarina.
“Interveniamo mettendo sul tavolo tutte le risorse a nostra disposizione – spiega il sindaco -. Abbiamo rivisto i criteri per il nuovo bando e l’assegnazione dei sussidi, questo permetterà di intercettare le nuove povertà. Anziani da soli e famiglie con figli a carico sono al momento le criticità che emergono maggiormente. Tutti nuclei familiari che non riescono a reggere la spesa extra dell’energia che, unita al caro prezzi, impedisce di arrivare a fine mese. Per queste persone l’aiuto del Comune almeno sulle bollette permette di avere meno preoccupazioni. Con il bando dello scorso novembre, quando l’emergenza non aveva ancora proporzioni così gravi, abbiamo distribuito un milione di euro aiutando più di mille famiglie. Il protrarsi della situazione ci spinge ad un nuovo intervento, ulteriori 800 mila euro che andranno ad aiutare le famiglie. Nel giro di pochi mesi abbiamo investito quasi 2 milioni per affrontare questa nuova emergenza,  interventi straordinari che si aggiungono alla già complicata gestione legata al Covid. Quanto al caro bollette, è evidente che servono interventi strutturali da parte del Governo, aiuti immediati per dare sollievo a famiglie e imprese. Non solo, l’autonomia dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico non è più procrastinabile, una priorità che il Governo deve riuscire ad affrontare”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article "Veneto biologico", ass. Caner: "Non è solo uno slogan, valorizziamo le nostre materie prime locali"
Previous article Grave incidente in via Montorio, giovane motociclista in prognosi riservata

Post Correlati

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi Economia
22 Giugno, 2022

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio Economia
16 Giugno, 2022

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio

Regione Veneto recupera 28 mln di euro dal bilancio, ecco dove verranno reinvestiti Economia
15 Giugno, 2022

Regione Veneto recupera 28 mln di euro dal bilancio, ecco dove verranno reinvestiti

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 3:07 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
31°C
Temperatura percepita: 34°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 30%
Vento: 11 km/h O
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi