• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
UPGRADE, L’ECONOMIA ENTRA NELLE SCUOLE LABORATORI CREATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI: COSÌ I RAGAZZI SI PREPARANO ALLE SFIDE DI DOMANI
Home
Economia

UPGRADE, L’ECONOMIA ENTRA NELLE SCUOLE LABORATORI CREATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI: COSÌ I RAGAZZI SI PREPARANO ALLE SFIDE DI DOMANI

19 Febbraio, 2019 Economia

Più di 9.000 studenti coinvolti tra Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Urbinati: «Insegniamo agli studenti a investire in maniera intelligente». Forte il valore sociale dell’iniziativa: per ogni euro investito un ritorno di 3,2. In classe anche le testimonianze di giovani imprenditori

L’economia insegnata nelle scuole, attraverso laboratori esperienziali nei quali bambini e ragazzi, dai 9 ai 18 anni, acquisiscono competenze utili nella vita di tutti i giorni, a casa e fuori. In altre parole, perseguire l’obiettivo di aumentare la cultura di «cittadinanza economica», con forte attenzione all’ aumento della consapevolezza per i ragazzi e alla responsabilità sociale.  A questo mira Upgrade, percorso di orientamento, educazione finanziaria e imprenditoriale promosso da Fondazione Cariverona e realizzato da Pleiadi, realtà nazionale e radicata in Veneto (con sede a Limena, Padova) che si occupa di comunicazione scientifica in tutti gli ambiti, rendendo temi scientifici ed economici accessibili ai bambini. Un progetto che coinvolge scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado delle province di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona e che, giunto alla terza edizione, vede già al suo attivo numeri importanti: più di 9.000 alunni coinvolti, oltre 800 ore di formazione suddivise in 414 laboratori e 366 classi. Partecipare a Upgrade è un investimento che frutta dal punto di vista dell’investimento sociale e dell’impatto generato. Lo certifica uno studio con metodologia Sroi, che ha misurato il valore sociale del progetto: per ogni euro investito ne ritornano 3,2.

 «La complessità dei nostri tempi richiede un aggiornamento dei percorsi educativi e formativi delle giovani generazioni – commenta Giacomo Marino, Direttore Generale della Fondazione Cariverona -.  Su questo stiamo molto investendo e nel progetto Upgrade abbiamo riconosciuto la capacità di fornire nuove competenze per affrontare le sfide del futuro, attraverso numerosi programmi per i ragazzi.  Ad oggi il nostro impegno sul progetto è stato pari a 290 mila euro e questi primi risultati ci confortano rispetto alla prospettica valutazione dell’impatto generato».

CONOSCENZE E COMPETENZE IN CAMPO ECONOMICO

Un’iniziativa che risponde ad un bisogno di conoscenze e competenze in campo economico sempre più forte nel nostro Paese. Come dicono i dati di Standard & Poor’s: due italiani su tre non sanno rispondere correttamente a quesiti basilari economico-finanziari. Il dato più basso fra le nazioni con un’economia sviluppata. Ecco che diventa fondamentale partire presto, già in giovane età. Upgrade è un percorso che si adatta alle età dei ragazzi: partendo da nozioni relative al valore del denaro e al senso della misura per i più piccoli, fino a percorsi di autoimprenditorialità per i più grandi e vicini al primo contatto col mondo del lavoro. Sempre mettendo il metodo Pleiadi al centro: con laboratori pratici ed esperienziali. Progetti concreti, quindi, che vengono costantemente valutati: i migliori saranno premiati, anche per questa edizione, nell’evento di chiusura di Upgrade che si terrà a fine maggio.

«In questo modo i partecipanti sono stimolati a mettere in moto la loro creatività: insegniamo loro non a risparmiare, ma a investire in maniera intelligente, prima di tutto i propri talenti – spiega Ilaria Urbinati, coordinatrice del progetto per Pleaidi –. Upgrade porta in classe anche le testimonianze di giovani imprenditori e mira a formare non solo bambini e ragazzi: gli insegnanti sono infatti i primi interlocutori, ai quali si offre una cassetta degli attrezzi utile ad affrontare in classe temi complessi legati all’attualità».

IL COMITATO SCIENTIFICO

Ad accompagnare il percorso e il suo sviluppo c’è un comitato scientifico. Ed è composto da Alberto Lanzavecchia, ricercatore di economia degli intermediari finanziari e di finanza aziendale dell’Università di Padova, Emanuela Rinaldi, lecturer in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Milano Bicocca, Giovanni Pontara, membro del consiglio generale di Fondazione Cariverona, città dove è stato dirigente dell’Ufficio scolastico e Giulio Tagliavini, professore di economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma.

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article SANITA’. PFAS. STUDIO REGIONE VENETO SU ESITI MATERNI E NEONATALI
Previous article SPORT. ZAIA, “FINALI ATP A TORINO SONO OPPORTUNITA’ PER TUTTI. CON OLIMPIADI INVERNALI 2026 VA CREATO UN PACCHETTO DI GRANDI EVENTI SOSTENUTO ANCHE DA FONDI DEL GOVERNO. IN QUESTA PARTITA MASSIMO APPOGGIO A GIORGETTI”

Post Correlati

Approvata in Consiglio regionale la nuova legge sulle comunità energetiche per far fronte alla crisi Economia
29 Giugno, 2022

Approvata in Consiglio regionale la nuova legge sulle comunità energetiche per far fronte alla crisi

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi Economia
22 Giugno, 2022

Fatturazione elettronica per i forfettari: la ricerca di Fatture in Cloud tra scenari e vantaggi

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio Economia
16 Giugno, 2022

Export di Verona a +12,1%, ma sul dato incide l'inflazione. Il report della Camera di Commercio

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
30 Giugno, 2022, 1:21 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 51%
Vento: 7 km/h N
Raffiche di vento: 7 km/h
Alba: 5:31 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi