• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

Dopo sette anni alla guida della scuola veronese e due con incarico di reggenza dell’Ufficio scolastico di Rovigo, lascio il compito impor tante e delicato che mi era stato assegnato…

del dott. Giovanni Pontara

Giovanni PontaraAlla soglia della pensione credo di poter affermare di aver dato tutto quanto era nelle mie capacità per promuovere e sostenere l’attività delle scuole in una fase particolarmente complessa che ha visto importanti cambiamenti e processi di riforma realizzati in una situazione di generale scarsità di risorse. La cosiddetta stagione dei tagli, che ha interessato il triennio dal 2008 al 2011, ci ha messo a dura prova e va dato atto ai dirigenti, ai docenti e a tutto il personale amministrativo dell’ufficio scolastico e delle scuole di aver saputo innestare, nei momenti difficili, una marcia in più nell’interesse degli studenti e della nostra scuola.

La scuola veronese è un sistema articolato e ben integrato di scuole statali e paritarie in grado di offrire capillarmente sul territorio un’offerta formativa adeguata alle diverse richieste. Oggi, per la scuola statale possiamo contare 102 istituti autonomi, 110.000 studenti, quasi 10.000 docenti compresi quelli dedicati al sostegno, qualche migliaio di persone impegnate nelle mansioni amministrative e ausiliarie. Fare in modo che questo sistema funzioni con le necessarie risorse professionali e nei tempi stabiliti dai calendari è compito dell’Ufficio scolastico provinciale.

Nel funzionamento generale delle scuole autonome e dei servizi sono coinvolti gli enti locali (Comuni e Provincia per le rispettive competenze) e le altre agenzie del territorio con una necessaria concertazione delle azioni e delle strategie. Questa attenzione è stata uno dei compiti prioritari che mi sono assegnato.

A tutto il personale dell’ufficio scolastico devo riservare un ringraziamento particolare per la disponibilità sempre dimostrata, soprattutto nei momenti cruciali che corrispondono ai mesi estivi (solitamente pensati come liberi dall’opinione pubblica), quando ci si deve preoccupare degli esami e della partenza del nuovo anno scolastico. Agli interventi educativi il ringraziamento per il supporto costante in varie iniziative, progettualità, concorsi, manifestazioni, che hanno reso visibile la scuola veronese a livello locale e nazionale.

L’Ufficio scolastico si è sempre più caratterizzato come “casa comune di tutte le scuole veronesi” promuovendo confronti e incontri per i dirigenti scolastici, il personale docente, il personale amministrativo, gli studenti e i genitori. Sono stati ospiti della nostra sala conferenze il presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il Vescovo Mons. Zenti, il Sig. Prefetto Perla Stancari, i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine civili e militari, personalità culturali di spicco nel panorama italiano.

L’ufficio scolastico di Verona ha assunto un ruolo strategico nel promuovere il protagonismo dei giovani all’interno delle istituzioni, sostenendo le azioni della consulta provinciale, promuovendo una serie di iniziative culturali provenienti dal territorio provinciale ricco di stimoli e offerte. Si menzionano a titolo di esempio le occasioni di incontro con il Presidente Napolitano per presentare i progetti realizzati in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; l’incontro degli studenti con l’allora procuratore Pietro Grasso, su iniziativa del Comune di Verona per radicare, insieme a molte altre iniziative, la cultura della legalità.

Un altro tema degno di attenzione è stato quello del diritto allo studio e alla valorizzazione dei singoli per scegliere il percorso formativo più vicino al proprio progetto di vita professionale con numerose iniziative in materia di orientamento: dalla pubblicazione della guida “Le strade per il futuro” rivolta ad alunni e genitori; al salone dell’orientamento; dal Job e Orienta; alla collaborazione con l’Università, fino al Comitato provinciale per l’orientamento e i rappresentanti della realtà economica e produttiva.

Da non dimenticare quanto si è fatto in questi anni per la gestione di servizi alla persona e per la promozione del benessere degli studenti con l’attivazione di vari sportelli di contatto e consulenza quali: lo sportello bullismo, il CTS ( Centro Territoriale di Supporto) come sostegno alle disabilità, la rete Tante Tinte per l’inclusione degli alunni stranieri; i numerosi tavoli di collegamento con enti e istituzioni ( Prefettura, Comuni, ULSS, associazioni). Significativo l’apporto di collaborazione e intesa con le ULSS 20-21 e 22, a questo proposito si menziona anche la recente stesura dell’accordo di programma per l’integrazione Scolastica e Sociale degli allievi con disabilità.

Occorre anche ricordare il coordinamento operato in tema di educazione e sport con la costante collaborazione della Polizia Municipale, la Polizia di Stato e i Carabinieri per tutto il settore dell’educazione stradale,  ambientale e sportiva. Migliaia di ragazzi hanno potuto acquisire il patentino, quando ciò era possibile, sfruttando la sinergia tra i nostri uffici, le scuole e i vari enti interessati. Sono state innumerevoli le proposte e le attività afferenti ai giochi studenteschi, dalle discipline classiche ( atletica leggera, calcio, danza…) agli sport più recenti ( tiro con l’arco, rafting …) utili da far conoscere e praticare nelle varie scuole.

Lascio ringraziando quanti hanno collaborato con me e coloro che nel Ministero  nella nostra Direzione Regionale
a Venezia mi hanno dato fiducia. Ai dirigenti, ai docenti e al personale delle scuole il riconoscimento dell’impegno e della capacità di fare sistema. Auguro a tutti di continuare nella costante azione di miglioramento dell’offerta formativa. Agli alunni e alle loro famiglie l’augurio di un buon proseguimento nello studio e l’assicurazione che per quanto mi è stato possibile ho sempre messo al primo posto la cura del loro interesse.

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Scuola: la reciprocità nell’educazione
Previous article Federfarma Verona: a tutela di utenti e farmacisti

Post Correlati

Ristrutturazione scuola 'La Magnolia' a San Massimo. Ecco i lavori in programma Comune di Verona
20 Giugno, 2022

Ristrutturazione scuola 'La Magnolia' a San Massimo. Ecco i lavori in programma

Campus universitario Veronetta. Nuova palazzina polifunzionale in arrivo Comune di Verona
10 Giugno, 2022

Campus universitario Veronetta. Nuova palazzina polifunzionale in arrivo

Nuovo murale alle scuole Fincato Rosani Comune di Verona
9 Giugno, 2022

Nuovo murale alle scuole Fincato Rosani

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:45 am
Sereno
Sereno
19°C
Temperatura percepita: 18°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 72%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi