Per la rassegna di prosa e danza estiva del Comune di Verona
ESTATE TEATRALE VERONESE
VENERDI’ 30 GIUGNO ed in replica SABATO 1 LUGLIO
a CORTE MERCATO VECCHIO (VERONA)
ALLE ORE 21.30
ERSILIA DANZA di Laura Corradi
DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE CON LA NUOVA PRODUZIONE
FELICITA’ INTERNA LORDA (FIL)
Debutta venerdì 30 giugno con replica sabato 1 luglio alle ore 21.30, presso Corte Mercato Vecchio di Verona, la nuova produzione di Ersilia Danza di Laura Corradi: “Felicità Interna Lorda”, in occasione della rassegna estiva “Estate Teatrale Veronese” organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
Lo spettacolo
La felicità è un argomento che interessa tutti, anche chi non si lascia mai il tempo per riflettere sul senso della vita, chi deve essere efficiente e produttivo a tempo pieno. Ma il profitto, alla fine, è ben poco gratificante se l’uomo che lo persegue è infelice. Del resto un uomo felice è anche più efficace nel suo lavoro, trasmette entusiasmo, mentre l’infelice è indolente e poco motivato. Inoltre la qualità delle nostre relazioni è senza dubbio determinata dal nostro essere felici o infelici. Ci viene spontaneo parlarne così, quasi in termini di redditività, forse perché la FIL è facilmente collegabile al PIL, concetto molto più attenzionato e studiato nelle sue minime oscillazioni.
Lo spettacolo parla attraverso un linguaggio fisico che resta sempre fortemente in primo piano. La ricerca nel movimento e nelle sue diverse qualità si snoda attraverso domande, risposte e momenti di perplessità. Due donne e due uomini si interrogano, si illudono, si incoraggiano in un percorso di ricerca di una felicità senza nome, condotti da un desiderio che non li abbandona se non raramente.
Coreografia e regia: Laura Corradi
con: Marco Mantovani, Alberto Munarin, Carlotta Plebs, Midori Watanabe.
Assistente coreografa: Midori Watanabe
Disegno luci e allestimenti scenici: Alberta Finocchiaro
Direzione organizzativa: Augusto Radice
Produzione: Estate Teatrale Veronese, Festival Corti in movimento-Le piazze che danzano-Sassari – Con il sostegno di MIBAC, Dipartimento Spettacolo – Regione del Veneto-ARCO.