Ieri, martedì 26 maggio, Al Bano ha incontrato nella sede dell’Accademia Lirica Verona il coro di voci bianche che lo accompagnerà nel corso dell’atteso concerto di venerdì 29 maggio.
Ci saranno anche i giovani coristi di A.LI.VE. (Accademia Lirica Verona) sul palco dell’Arena di Verona che venerdì 29 maggio ospiterà il concerto di Al Bano e Romina Power. Un evento atteso con impazienza dai fan, che andrà in onda in diretta live su Raiuno.
In vista delle prove ufficiali dei prossimi giorni, nel pomeriggio di ieri, martedì 26 maggio, il cantante di Cellino San Marco ha visitato la sede dell’Accademia e incontrato il coro di voci bianche di A.LI.VE. che, preparato e diretto dal Maestro Paolo Facincani, lo accompagnerà in due brani, è la mia vita e Va pensiero. «I ragazzi erano molto emozionati. Sono abituati a stare su palcoscenici importanti, a cantare diretti da grandi Maestri, ma diversa è l’emozione di avere in “casa propria”, nella loro scuola, una visita così importante» spiega il M° Facincani, aggiungendo: «I coristi si sono preparati con entusiasmo. Adorano cantare queste canzoni, perché gli permettono di estendere la loro vocalità e mettere alla prova la loro voce, soprattutto Va pensiero, un brano molto acuto, vista la tessitura della voce di Al Bano, e che proprio per questa sua caratteristica viene solitamente cantata da adulti».
Disponibile a confrontarsi con la curiosità dei giovani artisti, Al Bano Carrisi ha concesso una breve intervista ad alcuni di loro. «é stato un momento davvero speciale, un confronto generazionale, tra il cantante di successo e i nostri piccoli che si impegnano con tanto studio e pratica a realizzare il loro sogno» commenta il presidente di A.LI.VE..
Il cantante ha dato ai giovani artisti qualche consiglio: «Ha parlato loro in tono paterno, cercando di far capire che due sono i fattori fondamentali per chi vuole fare della passione per il canto e la musica un lavoro: la fortuna e lo studio dei grandi della musica. Ha suggerito ai bambini di cercare negli artisti di successo e nelle loro canzoni l’ispirazione per migliorarsi, sforzandosi anche di superarli, al fine di non diventare dei semplici imitatori».
Conclude Facincani: «Le parole di Al Bano rilasciate nella breve intervista verranno pubblicate sul nostro giornale interno, Alive News, scritto e realizzato dai ragazzi dell’accademia. Perché A.LI.VE. è questo: una vera agorà di sperimentazione, in tutte le arti, dal canto, alla danza, alla scrittura. E chissà che un domani non sia proprio uno dei nostri ragazzi il protagonista di un concerto nella tanto ambita Arena di Verona».
A.LI.VE., Accademia Lirica Verona, nasce nel 2000 per volontà del M° Paolo Facincani ed è attiva con il Coro Voci Bianche, Ragazzi Cantori e Coro Giovanile – per un totale di circa centoquaranta voci di età compresa tra i 5 e i 20 anni. Nel corso degli anni si sono aggiunte la Scuola di Teatro e la Scuola di Danza.
A.LI.VE. conta, tra le altre, collaborazioni con la Fondazione Arena di Verona, il Comune di Verona e il suo Assessorato all’Istruzione attraverso musical, opere sacre, spettacoli teatrali, concerti.
L’impegno di A.LI.VE. è da sempre quello di avvicinare i ragazzi all’ambiente dello spettacolo e della musica, e di aiutarli a confrontarsi e crescere attraverso la conciliazione delle varie arti, teatro, musica e arti figurative. Qui le arti si incontrano e danno vita ad armoniche collaborazioni che fungono da stimolo alla creatività dei giovani allievi.
dell’ Ufficio stampa A.Li.Ve. Accademia Lirica Verona
© Riproduzione riservata
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.