La frazione si veste a festa con stand gastronomici e negozi aperti e ballerà sulle note di Ligabue, Vasco e Battisti; la 3 giorni è inserita nella rassegna Sangiò Art Festival 2018
Eventi e spettacoli da venerdì 27 a domenica 29 luglio p.v. a Pozzo, in piazza Giovanni Falcone che ospiterà la 2^ edizione della manifestazione “Il Pozzo delle meraviglie”. Si tratta di una rassegna di spettacoli musicali e stand gastronomici, organizzata dall’Associazione Pro Loco di San Giovanni Lupatoto col patrocinio del Comune e il supporto di volontari locali. La tre giorni di musica e divertimento ad ingresso gratuito inizia tutte le sere alle ore 19,00 e alle ore 21,00 sono in programma gli intrattenimenti musicali, tutti davvero coinvolgenti.
Si inizia venerdì 27 luglio con il gruppo musicale Liga 2 Due gruppo attivo dal 2009 che si esibirà in un repertorio di Luciano Ligabue, portando in scena i maggiori successi del cantautore di Correggio – Il repertorio abbraccia tutto l’arco temporale della produzione del Liga, ripercorrendo quelli che sono stati i maggiori successi e i brani più significativi per la band, in un’esibizione coinvolgente e sempre caratterizzata da una forte carica emotiva. Sabato 28 luglio sarà con noi la Zero45 Band tributo a Vasco Rossi: il gruppo veronese nato nel 2004 che riproduce fedelmente ed in modo professionale gli spettacoli di Vasco. La caratteristica della band è quella di proporre il primo repertorio di Vasco quello degli anni ’80/’90. La Zero45band è segnalata sul sito ufficiale di Vasco Rossi nell’elenco delle cover band. Domenica 29 luglio sarà dedicata a Lucio Battisti, con la musica di Luci-Oh a cura di Ippogrifo Produzioni. Per la regia di Alberto Rizzi, i due attori-cantanti sulla scena, Andrea Manganotto e Chiara Mascalzoni, propongono un concerto spettacolo dedicato a Lucio Battisti, narratore eccezionale della donna in tutte le sue sfaccettature. Le sue parole tratteggiano la Donna nella vita concreta, la sua musica echeggia le contraddizioni dei sentimenti, le paure, le emozioni. Le meravigliose relazioni professionali con le grandi interpreti, tra tutte Mina, della sua epoca sono il sigillo più compiuto a questo processo artistico e poetico. Ippogrifo racconta tutto questo in LUCI-OH: un concerto spettacolo travolgente, emozionante, semplice e raffinato. In scena Andrea Manganotto, voce e piano performer d’eccezione già nel cast di Riccardo Cocciante “Romeo e Giulietta”, e Chiara Mascalzoni, prima attrice di Ippogrifo che leggerà dei brevi brani tratti dalle interviste e dalle biografie, accuratamente selezionati, per raccontare Battisti uomo, cantautore e artista.
“Il Direttivo dell’Associazione Pro Loco di San Giovanni Lupatoto, sebbene sia in carica da pochi mesi, ha voluto organizzare anche quest’anno la manifestazione “Il Pozzo delle Meraviglie” in questa bellissima piazza lupatotina particolarmente indicata ad ospitare spettacoli di vario genere. Grazie alla fattiva collaborazione di alcuni commercianti e del Comune di San Giovanni Lupatoto sicuramente riusciremo a farvi trascorrere tre serate coinvolgenti con buona musica e specialità gastronomiche. L’inserimento della manifestazione nella rassegna culturale “Sangio Art Festival 2018” da una maggiore importanza all’evento. Vi aspettiamo numerosi Dai che cantemo!!” – aggiunge il Presidente della Pro Loco di San Giovanni Lupatoto – Città della Pace di Paquara, sig. Franco Biasini.
“Siamo contenti che anche quest’anno un evento importante come il Pozzo delle Meraviglie si svolga in Piazza Falcone, 3 serate di festa per rivitalizzare la nostra frazione. Ringrazio gli organizzatori e il Consigliere Gino Fiocco” – commenta il Consigliere delegato per la frazione di Pozzo, Davide Bimbato.
“Prosegue il progetto di rivitalizzare le nostre piazze, i nostri parchi ed i luoghi pubblici della nostra comunità durante la bella stagione, nel prossimo fine settimana sarà la frazione di Pozzo ad essere protagonista del nostro territorio con tre serate di musica dal vivo in Piazza Falcone e con uno spettacolo di burattini dedicato ai più piccini al Parco Borsellino. Tutto questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco, dell’associazione Aldebaran e dei commercianti della frazione” – conclude il consigliere con delega alla Cultura e alle Politiche Giovanili Gino Fiocco.
© Riproduzione riservata