• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
A Verona Tessile i “Tappeti di pietra” della storia dell’arte italiana si trasformano in patchwork 
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi Culturali
Mostre & Musei

A Verona Tessile i “Tappeti di pietra” della storia dell’arte italiana si trasformano in patchwork 

13 Marzo, 2019 Mostre & Musei, Verona

Verona, 13 marzo 2019

Dei veri e propri “Tappeti di Pietra” di porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. 
Sono i pavimenti dai cromatismi sorprendenti che decorano chiese e palazzi disseminati in tutta la penisola. Cerchi, quadrati, triangoli e losanghe, elementi geometrici che, sapientemente incastrati, riescono a creare l’effetto di magnifici tappeti marmorei. La loro ricchezza e varietà è parte integrante del fascino che caratterizza gli edifici in cui sono inseriti, e permane intatto nonostante il trascorrere degli anni e spesso dei secoli. Lo attestano, ad esempio, gIi antichi mosaici romani e bizantini, che mantengono la capacità di sopraffare i nostri sensi con la loro vibrante bellezza. 
Sotto i nostri piedi si stendono quilts meravigliosi, che si rivelano ad ogni passo ed hanno fatto germinare in Quilt Italia l’idea di dedicare ai “Tappeti di Pietra” una collezione che propone a chi guarda una libera e moderna interpretazione di questo aspetto della storia dell’arte Italiana.
Lo studio della geometria che è alla base dei disegni di questi pavimenti, d’altra parte, è lo stesso che anima chi prepara ed esegue un quilt geometrico e molti splendidi “tappeti di pietra” sono nati spesso dal reimpiego dei materiali a disposizione. I pavimenti cosmateschi che decorano alcune fra le nostre chiese più belle e antiche non sono altro che la seconda vita del marmo proveniente da edifici romani: i tondi utilizzati nei guilloche e quinconce, ad esempio, sono fette di antiche colonne marmoree. Le forme che compaiono sono cerchi, triangoli, quadrati, rettangoli, rombi, esagoni e ottagoni. Spesso una di queste forme è derivata da un’altra: un rombo creato da due triangoli equilateri, un triangolo generato dalla divisione di un quadrato lungo una delle sue diagonali o un rettangolo formato dall’unione di due quadrati. Disegni classici in cui ritroviamo tutte le forme geometriche a cui la storia del patchwork ci ha abituati, meravigliosi intarsi da declinare in patterns senza tempo di cui appropriarsi, giocando con le stoffe ed i colori, rendendoli vivi ed attuali attraverso una lettura personale dell’opera d’arte.
La mostra “Tappeti di Pietra” realizzata dalle artiste dall’associazione nazionale Quilt Italia, si potrà ammirare, da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2019, nell’ambito del Festival Verona Tessile, organizzato dall’Associazione Ad Maiora. Nel Cortile centrale del Museo di Storia Naturale del sammicheliano palazzo Pompei, Luigina Franco e Anna Tommasi hanno curato l’esposizione delle riletture in tessuto delle geometrie e delle figure dei pavimenti di marmo policromi dei più bei palazzi e chiese italiane.  

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Seminario “Dalla NASpI al Reddito di Cittadinanza: QUALI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN VENETO?”
Previous article Motorizzazione civile di Verona a rischio di paralisi per revisioni e collaudi

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:53 pm
Coperto
Coperto
31°C
Temperatura percepita: 31°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 39%
Vento: 14 km/h SE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi