• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
ANIMALI METALLICI  IL CULTO DELL’AUTOMOBILE NEL XX SECOLO
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi Culturali
Mostre & Musei

ANIMALI METALLICI IL CULTO DELL’AUTOMOBILE NEL XX SECOLO

7 Marzo, 2018 Mostre & Musei

A cura di Nicoletta Boschiero e Federico Zanoner – Casa d’Arte Futurista Depero, Rovereto – 3 marzo — 10 giugno 2018

Protagonista di una profonda trasformazione del paesaggio e dello stile di vita collettivo, l’automobile è al centro di un percorso espositivo che attraversa diversi momenti della storia dell’arte del XX secolo. Dal mito futurista dell’automobile in movimento alla fascinazione per i valori estetici delle autovetture nei dipinti degli anni Venti e Trenta, fino agli artisti del presente che hanno fatto propria l’immagine della macchina. L’esposizione è arricchita da una selezione di fotografie, illustrazioni, materiali pubblicitari e a stampa provenienti dall’Archivio del ’900 del Mart.

Emblema del Novecento, responsabile della trasformazione del paesaggio urbano e dello stile di vita nel corso del secolo, per le sue valenze simboliche, estetiche e culturali l’automobile è stata immortalata da artisti in dipinti, opere di grafica pubblicitaria, ritratta in scatti fotografici, raccontata attraverso scritti e lettere.

Una ricerca nel patrimonio del Mart mette in luce una varietà di opere e documenti in tale ambito – e in quello limitrofo relativo alla motocicletta – che merita di essere mostrata al pubblico attraverso particolari “prospettive” di lettura, come suggerisce l’ambivalenza del titolo proposto, ripreso da uno scritto degli anni Trenta di Fortunato Depero che invitava a considerare l’importanza dell’estetica dell’automobile.

L’indagine negli archivi del Mart tocca ovviamente testimonianze di artisti futuristi. Durante la parabola del movimento, tra il 1909 e il 1944, alla fascinazione per la bellezza dell’automobile in movimento si sostituisce progressivamente quella per i suoi valori estetico-meccanici tout court. Nel corso della prima metà del secolo l’automobile infatti da raro prodigio mefistofelico diviene sempre più popolare avviandosi ad essere prodotto di massa ed oggetto del desiderio di un numero progressivamente maggiore di persone.

Ernesto Thayaht si è fatto immortalare accanto alle auto da lui possedute in fotografie che sono testimonianza di una vera e propria passione. L’immagine dell’automobile quale simbolo di progresso e potere è usata dal regime fascista, come mostrano alcune fotografie di Mussolini o del console Mario Carli. Depero ha esaltato le industrie automobilistiche nazionali e il relativo indotto – Fiat, Alfa Romeo, Isotta Fraschini, Ansaldo, Pirelli – glorificandone i prodotti e sottolineando l’importanza che la loro pubblicità riveste per artisti e grafici. Sotto questo aspetto la mostra permetterebbe di valorizzare in particolare, il lavoro di illustratore e cartellonista Marcello Dudovich attraverso il fondo Tomatis e di Mario Duse, futurista nei primi anni Trenta e autore poco dopo di una vasta campagna pubblicitara Pirelli.

Il tema della mostra offre l’occasione di esporre variegato e raro materiale a stampa conservato nella biblioteca del Museo, costituto da libri, manifesti e riviste (Da La nuova arma la macchina Mario Morasso del 1905 al manifesto di Fedele Azari Per una Società di protezione delle macchine del 1927).

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article “MUSEO STORICO ITINERANTE DELLA POLIZIA DI STATO”
Previous article Istituzioni di Diritto civile. Tribunale e università: insieme al servizio del territorio

Post Correlati

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:46 pm
Soleggiato
Soleggiato
34°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 32%
Vento: 11 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi