• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

La mostra, con rievocazione dell’episodio della Bandiera a Oliosi di Castelnuovo del Garda.

Appuntamento dal 20 al 28 giugno con la nona edizione della mostra “Una storia, una bandiera”, in ricordo dell’eroico episodio della Bandiera avvenuto il 24 giugno 1866 a Oliosi di Castelnuovo del Garda durante la terza guerra d’Indipendenza, nell’ambito della battaglia di Custoza.

Ospitata nella sede dell’ex scuola elementare, l’esposizione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo del Garda e dall’assessore alla Cultura e vicesindaco Ilaria Tomezzoli, in collaborazione con il circolo La Bandiera, l’associazione Combattenti e Reduci di Oliosi.

La mostra, curata dalla giornalista Claudia Farina, riflette un lavoro di ricerca, memoria, ricostruzione, di cui sono compartecipi istituzioni, personalità e associazioni menzionati nei ringraziamenti. Che l’episodio della Bandiera di Oliosi, a cui s’ispira la mostra, sia un fatto non marginale nella storia risorgimentale, è testimoniato dal fatto che proprio il cimelio di Oliosi ha aperto la parata a Roma per la festa della Repubblica del 2 giugno 2011.

L’esposizione esibisce documenti storici, diorami, immagini di personaggi illustri, libri preziosi, cimeli conservati da enti e collezionisti, nonché divise militari e un cannone fedelmente ricostruito. Ed è proprio la fedele riproduzione di un cannone da campagna modello Grundwal da otto libbre ad accogliere i visitatori nel cortile della scuola, accanto ad una garitta con manichino in divisa austriaca modello 1859.

A questi materiali si aggiungono le divise italiane, austriache e francesi esposte in una sala interna, complete di buffetterie; nella rastrelliera accanto sono esposti fucili d’epoca a luminello e pietra focaia. Tutto il materiale elencato è gentilmente prestato dal Gruppo KK IR 14 Reenacment Group, con l’interessamento del colonello  Salvatore Martiniello, direttore del Parco Materiali Motorizzazione Genio Artiglieria NBC di Peschiera del Garda.

Per gentile concessione del prof. Franco Prospero, sono esposti libri dell’800 e dei primi anni del ‘900 di argomento risorgimentale, tra cui Miserando eccidio di Castelnuovo operato dalla Barbarie Austriaca descritto da pochi superstiti del borgo stesso edito nel 1848; Kriegsgeschrichtliche Studien nach der applikatorischen Methode edito a Berlino nel 1876, contenente mappa del territorio dal Gardasee a Valeggio. Vista la rarità bibliografica, la curatrice sfoglierà davanti ai visitatori che lo richiedono altri due grossi volumi di grande interesse: La battaglia di Custoza 1848 – 1866 ricco di testi e tavole illustrate da Quinto Cenni; L’Italia nel 1848-49 che descrive con cartine progressive, regione per regione, il farsi dell’Italia in quel periodo. Altri documenti per conoscere la storia locale sono il Resoconto finanziario della Società Mutua Assistenza di Cavalcaselle Oliosi, fondata nel 1910 e un manifesto della Commemorazione della strage 11 aprile 1848 pubblicato il 10 aprile 1925.

Continuando l’interesse per la Grande Guerra, quest’anno Nazario Barone – presidente del Comitato del Museo del Risorgimento di Villafranca (Verona) – mette cortesemente in mostra alcune copertine de La Domenica del Corriere, edite durante la prima guerra mondiale. Lo stesso collezionista-studioso sarà relatore al convegno “Oliosi 1866”, che si terrà nel teatro parrocchiale venerdì 26 alle 21.

Proseguendo la tradizione dei diorami ammirati nelle varie edizioni e delle opere eseguite dall’associazione “Amici del Presepe” di Oliosi – dal fine lavoro artigianale dedicato allo strappo della bandiera, evidenziato nella ricostruzione della casa storica, alla riproduzione della lapide apposta nel 1908 sulla casa Benati – l’associazione mette in mostra un pozzo in polistirene e gesso, simile a quello esistente nel cortile Benati, da cui il parroco attinse l’acqua per i feriti quel 24 giugno 1866.

L’angolo del ricordo è dedicato all’avvocato Giovanni Tantini, del quale è esposta la poesia dedicata a Oliosi.

Fa da sottofondo alla mostra la marcia militare Oliosi Sturm Marsh, composta da Franz Leahr, padre del più celebre Franz Leahr junior, autore della Vedova allegra.

Il musicista, direttore di banda di un reggimento di fanteria austriaco, fu ferito proprio ad Oliosi nel contesto della battaglia di Custoza. Rimase talmente impressionato da quell’esperienza che dedicò all’episodio una marcia.

In sala, oltre alle bandiere, è presente il gonfalone di Oliosi, predisposto dall’Amministrazione comunale di Castelnuovo del Garda.

Questi gli orari di apertura della mostra: sabato 20 dalle 19 alle 22; domenica 21 dalle 18 alle 22; lunedì 22 dalle 19 alle 22; domenica 28 dalle 11 alle 12.30.

 

 

Programma rievocazione dell’episodio della Bandiera a Oliosi di Castelnuovo del Garda

Sabato 20 giugno  

Ore 19 inaugurazione della nona edizione della mostra “Una storia, una bandiera” all’ex scuola elementare di Oliosi.

 

Domenica 21 giugno

Ore 16 visita ai luoghi storici a cura del Gruppo Ctg “El Vissinel”, partenza dal monumento.

Venerdì 26 giugno

Ore 21 convegno “Oliosi 1866” al teatro parrocchiale. Relazione di Nazario Barone, intervento di Giuseppe Oliosi.

Domenica 28 giugno

Ore 9.15 riunione in piazza XXIV Giugno a Oliosi. Trasferimento di una delegazione di civili e militari al monumento di monte Cricol.

Ore 9.40 sfilata delle autorità civili, militari e gruppi d’arma accompagnati dalla banda cittadina e  da mezzi militari. Partenza da piazza XXIV Giugno 1866.

ore 10 Messa al  Parco Autieri

ore 11 interventi delle autorità e visita alla mostra “Una storia, una bandiera” all’ex scuola  elementare. Segue momento conviviale

L’episodio risorgimentale della Bandiera di Oliosi.

Il 24 giugno 1866 è noto per la battaglia di Custoza, svoltasi nella terza guerra d’Indipendenza. Nell’ambito di questo scontro si colloca l’episodio di Oliosi.

Quella mattina la brigata Forlì, costituita dal 43° e 44° Reggimento Fanteria, si stava dirigendo verso Castelnuovo quando fu assalita e scompaginata da una carica della cavalleria leggera austriaca, gli Ulani. Un gruppo di ufficiali, sottoufficiali e soldati del 44° occuparono casa Benati a Oliosi, resistendo per alcune ore, finché il fuoco avversario incendiò la casa. Prima di arrendersi, divisero il drappo della bandiera del 44° in strisce verticali, probabilmente tredici, che gli ufficiali custodirono durante la prigionia ad Agram, l’odierna Zagabria. Il drappo fu ricomposto con undici pezzi e la bandiera riconsegnata al 44° Reggimento durante una solenne cerimonia in piazza San Marco a Venezia, il 25 ottobre 1866.

 

Di Piera Donà, Ufficio Stampa

fattoricustoza

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article VERONA: GIARDINI: RIQUALIFICAZIONE AREE VERDI CON NUOVI GIOCHI E ARREDI PER 200 MILA EURO
Previous article VERONA: Associazioni unite per battere il glaucoma “il ladro silenzioso che ci ruba la vista

Post Correlati

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 7:59 am
Parzialmente Soleggiato
Parzialmente Soleggiato
22°C
Temperatura percepita: 23°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 64%
Vento: 4 km/h NNO
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi