Quest’autunno la Società Solferino e San Martino, riprendendo
una collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che data ormai
oltre un secolo, sarà impegnata in un progetto ambizioso:
insegnare agli insegnanti.
Storici e professori, ma anche magistrati, musicologi, giornalisti,
guideranno i partecipanti alla conoscenza di un Risorgimento che
può ripartire dai banchi di scuola. La sede sarà accanto alla
monumentale Torre di San Martino della Battaglia (BS), anche se
una sessione verrà svolta in territorio mantovano, al Museo di
Solferino.
13 docenti d’eccezione, 20 ore di corso gratuito, 6 incontri. Il Corso “Dal Congresso di Vienna all’Unità
d’Italia” diretto dalla dottoressa Mariarosa Raimondi, è approvato dall’Ufficio Regionale Scolastico del
MIUR, secondo la dir. 170/2016 ed è a numero chiuso: potranno partecipare soltanto 30 persone, tra le
quali la priorità sarà data agli insegnanti (la cui partecipazione costituisce credito formativo).
Quando? Il corso, con iscrizione entro il 30 settembre, si terrà tutti i mercoledì pomeriggio dal 10 ottobre al
21 novembre, dalle 15 in poi al complesso monumentale di San Martino della Battaglia.
I momenti teorici si affiancheranno a laboratori interdisciplinari ed a curiose visite guidate ai siti museali di
Solferino e San Martino. Saranno momenti di condivisione della conoscenza di un lungo viaggio: quello
della nascita dell’Italia, riletta dal molteplici punti di vista:
giuridico, storico, letterario, musicale, artistico e sociale.
I partecipanti saranno guidati all’apprendimento di nuovi approcci
didattici e di metodologie interattive, con le quali trasmettere agli
studenti non solo la conoscenza della Storia d’Italia, ma una vera e
propria passione che li aiuterà ad apprendere un maggiore senso
civico ed a responsabilizzarli su quello che la loro Storia insegna.
Per maggiori informazioni: www.solferinoesanmartino.it