• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
In Gran Guardia la mostra su Caroto, il grande pittore veronese del ‘500
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi Culturali
Mostre & Musei

In Gran Guardia la mostra su Caroto, il grande pittore veronese del ‘500

26 Aprile, 2022 Mostre & Musei

Si svolgerà dal 13 maggio al 2 ottobre in Gran Guardia, la mostra ‘Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese’: un grande approfondimento che Verona dedica per la prima volta al grande artista rinascimentale attivo tra Verona, Mantova, Milano e Casale.

Alla presentazione, nella gremita sala Convegni della Gran Guardia, sono intervenuti il sindaco Federico Sboarina, l’assessore alla Cultura Francesca Briani e i curatori dell’esposizione Francesca Rossi, Gianni Peretti, Edoardo Rossetti.

Le parole del sindaco Sboarina alla presentazione

“In questi cinque anni è stato fatto un grande lavoro dall’assessore Briani e dal direttore del Sistema Museale Rossi. Sulle tre grandi mostre che avevamo progettato per questi cinque anni molto ha inciso la pandemia. Una è stata sospesa per il lockdown, “Da Chagall a Kandinsky”, con grande tenacia siamo riusciti a celebrare i 700 dalla morte di Dante e abbiamo dovuto spostare l’inizio di questa dedicata a Caroto. L’importante è che comunque ce l’abbiamo fatta, merito anche del lavoro di ricerca che non si è mai fermato. Anche durante il Covid abbiamo programmato il futuro per farci trovare pronti in tutti i campi al momento della completa ripartenza. Così anche nei musei abbiamo arricchito le nostre collezioni con numerose donazioni e adesso siamo impegnati nell’importante novità del nuovo percorso museale in Arena. La mostra dedicata a Caroto dunque non è altro che il coronamento di un lavoro fatto nel silenzio e nella difficoltà di questo ultimo periodo, ma che inizia a dare i propri frutti”.

Le parole dell’assessore Briani durante la presentazione

“Finalmente siamo pronti a tagliare l’importante traguardo di questa mostra, che ha impegnato la direzione dei musei e i curatori per ben tre anni di studio e approfondimento. Per la prima volta dedichiamo una grande esposizione a Caroto. Purtroppo doveva svolgersi a novembre 2020 ma, per i motivi che conosciamo e che hanno obbligato tutti a fermarsi, inizierà il 13 maggio. Ringrazio anche la Diocesi di Verona con la quale la collaborazione è stata strettissima”.

La mostra ‘Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese’

Sarà un viaggio nella vicenda itinerante di Caroto visto a confronto con i suoi contemporanei, addentrandosi in una stagione di vivacissima fioritura delle arti, dell’archeologia, delle scienze naturali e del collezionismo.

Oltre 100 saranno le opere esposte, provenienti dalle collezioni civiche e da alcune delle più prestigiose collezioni italiane ed estere, su un percorso espositivo articolato in 9 sezioni arricchite da 3 innovative istallazioni multimediali con proiezioni e ricostruzioni immersive di contesti.

Per rendere ancora più godibile la visita è stato previsto un supporto didattico accessibile tramite App in italiano ed inglese, oltre a un gioco realizzato con la realtà aumentata e una ricca proposta di percorsi e attività pensate per tutti i pubblici.
Alla mostra inoltre si lega un itinerario nella città di Verona, nei luoghi e nelle chiese che custodiscono le testimonianze di Caroto e del primo Cinquecento veronese che possono essere apprezzate nel loro contesti d’origine.

Il progetto espositivo è frutto di ricerche che hanno coinvolto vari istituti del sistema museale veronese, dal Museo di Castelvecchio, in qualità di capofila, al Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, Museo Archeologico al Teatro Romano, Museo Lapidario Maffeiano e Museo di Storia Naturale, accanto a un’ampia rete di collaborazioni interistituzionali e prestiti, con un ruolo cruciale svolto da due partner scientifici, i musei di Palazzo Ducale di Mantova e del Castello Sforzesco di Milano.

Tutte le informazioni sulla mostra sono sul sito mostracaroto.it

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article A piedi dal Veneto alla Puglia, un viaggio da 2.000 km e 100 tappe. A percorrerlo un 44enne veneto affetto da sclerosi multipla
Previous article Tre incontri culturali dedicati ai veronesi over 60

Post Correlati

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 10:14 am
Soleggiato
Soleggiato
26°C
Temperatura percepita: 27°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 41%
Vento: 14 km/h ONO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi