• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
“La me bela Verona… una città da amare”, la mostra con foto dei primi del ‘900 a Palazzo Barbieri
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi Culturali
Mostre & Musei

“La me bela Verona… una città da amare”, la mostra con foto dei primi del ‘900 a Palazzo Barbieri

2 Maggio, 2022 Mostre & Musei

Abitudini, lavori ormai scomparsi, ma anche le inondazioni dell’Adige, l’inaugurazione di musei e le visite dei monarchi di casa Savoia. Fino al 14 maggio la sala Falcone e Borsellino dell’atrio di Palazzo Barbieri ospiterà la mostra fotografica “La me bela Verona… una città da amare”, organizzata dal Comitato Filippini e con il supporto del Consorzio ZAI.
Si potrà ammirare una ricca documentazione fotografica autentica di foto dei primi del 900, mai viste prima dal pubblico, con avvenimenti e personaggi che hanno scritto pagine di storia nelle vie e nelle piazze di Verona.

Neve a Verona

Il Comitato Filippini si è occupato degli aspetti organizzativi e logistici, mentre il progetto dell’allestimento della mostra è di Silvana Xamo, che ha curato ricerca e selezione delle foto anche per il catalogo, così come i testi sono frutto degli studi storici di Francesca Romana Viviani. La veste grafica del catalogo è opera di Paolo Dalla Via. In esposizione sono presenti anche alcuni acquerelli di Roberta Facchin, ispirati dalle antiche foto, e alcuni scatti di Luciano Bonazzi che ritraggono scorci della città confrontati con i documenti fotografici del passato.

Il Re a Verona

La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 12.

All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco, gli assessori alle Manifestazioni e al Decentramento, il presidente della Prima circoscrizione, il presidente del Consorzio Zai Matteo Gasparato, il presidente del Comitato Rionale Filippini Pierantonio Turco e i curatori della mostra Silvana Xamo, Roberta Facchin e Paolo Dalla Via.

Leggi le dichiarazioni del sindaco Sboarina

“E’ una mostra importante in una sala importante, perché dedicata a due grandi magistrati che hanno fatto della legalità la battaglia della loro vita. Le istituzioni democratiche devono molto a persone come loro, e noi oggi siamo orgogliosi di unire questi valori alla storia della nostra città. In questa sala si potranno infatti ammirare immagini di un quartiere storico di Verona, facendoci tornare indietro nel tempo con momenti di vita che non abbiamo vissuto ma importanti per la nostra città. Abbiamo radici profondissime, da continuare a coltivare, perché ci hanno permesso di essere quello che siamo oggi, capaci di attraversare momenti difficili, come gli ultimi anni tra pandemia, crisi economica e guerra, perché tanto più siamo legati alla nostra comunità tanto più saremo forti nel proiettarci verso il futuro”.

Leggi le dichiarazioni dell’assessore alle Manifestazioni, Briani

“Questa mostra è per noi un gran bel regalo da parte del Comitato Filippini. E’ il frutto di tanto impegno, passione e ricerca, quindi a tutti coloro che si sono adoperati per allestirla vanno fatti i complimenti. Anche il titolo stesso in dialetto è un tuffo al cuore di noi veronesi, che dobbiamo tener vivo il ricordo del nostro passato anche grazie a foto bellissime come sono quelle esposte”.

Leggi le dichiarazioni del presidente del Comitatoa, Turco

“La mostra è la naturale prosecuzione della precedente “Verona in cantiere”. Ci sono flash di vita cittadina, prima e durante la prima Guerra Mondiale. Abbiamo realizzato tutto in casa, anche il catalogo legato alla mostra e, come Comitato, siamo contenti di essere stati autonomi in tutto”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Dalla Regione 11,4 milioni ai centri di servizio per non autosufficienti. 2,5 assegnati alla provincia di Verona
Previous article Quattro incidenti in poche ore nel fine settimana. 3 motociclisti investiti, un semaforo e un lampione abbattuti

Post Correlati

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 4:13 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
31°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 35%
Vento: 14 km/h OSO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi