• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori

Incontro tra artisti, tra il pittore Simone Butturini e lo chef pluristellato Giancarlo Perbellini, alla Galleria Ghelfi a Verona qualche giorno dopo il vernissage. L’occasione è stata la mostra “Luci e parole. Interno esterno: colazioni e architetture industriali” legata a Expo Veneto in cui sono esposti, fino al 30 maggio, anche alcuni dipinti dedicati a piatti dello chef veronese, tra tutti la celeberrima Millefoglie. Un tema stimolante per l’artista noto per le sue colazioni e le sue torri d’acqua: “La contaminazione tra generi alimenta la mia pittura – ha commentato Simone Butturini. Come l’alta cucina oggi più che mai trae ispirazione dalle suggestioni visive del mondo dell’arte così l’arte da sempre celebra la grande cucina e la convivialità. In particolare sono rimasto affascinato dalle creazioni di Giancarlo, i dipinti sono nati da un incontro di saperi, sapori, profumi e architetture che ho ravvisato nei suoi piatti”. “Il dipinto che Simone ha voluto dedicarmi – ha detto davanti all’opera lo chef Giancarlo Perbellini – nel momento in cui l’ho visto mi ha davvero folgorato. La “Millefoglie” che vi è rappresentata, un dolce molto importante nella storia mia e della mia famiglia, sembra quella delle origini quando a prepararla era mio nonno Ernesto. Osservando quest’opera ho fatto un tuffo nel passato”.

SIMONE BUTTURINI – mostra “LUCI E PAROLE. INTERNO ESTERNO: COLAZIONI E ARCHITETTURE INDUSTRIALI”

 Contaminazioni d’arte tra natura e cucina nella nuova mostra di Simone Butturini

20 opere del pittore italiano evidenziano il legame intimo e necessario tra l’ambiente, l’uomo, la natura e il cibo, in un dialogo tra presente e passato – Tra i dipinti nella mostra legata a Expo Veneto un omaggio all’alta cucina italiana rappresentata dallo chef pluristellato Giancarlo Perbellini – Dopo il successo di pubblico per l’inaugurazione del 15 maggio, il 23 maggio, alle 18, una nuova proiezione del film di Luca Caserta “La fabbrica della tela”che racconta la nascita di una tela-dipinta dell’artista

Torri d’acqua nelle pianure del Nord Italia, archeologia di una memoria industriale abbandonata a se stessa. Paesaggi surreali, dirigibili e camere d’albergo d’antan. Colazioni e piatti di alta cucina, tra tutti la millefoglie dello chef pluristellato Giancarlo Perbellini, che evocano convivialità. Sono solo alcune delle suggestioni pittoriche nella mostra personale di Simone Butturini  “Luci e parole. Interno Esterno: colazioni e architetture industriali”, inaugurata venerdì 15 maggio alla Galleria d’Arte Ghelfi (piazza Erbe, 31) a Verona, che costituisce l’anteprima della personale in programma all’Istituto Italiano Cultura a Vienna il prossimo ottobre. In esposizione 20 dipinti su tela realizzati tra il 1991 e il 2015 e pastelli su carta che documentano il percorso dell’artista. In programma, il 15 maggio e il 23 maggio, alle 18, la proiezione del film del regista Luca Caserta “La fabbrica della tela” in cui l’artista Simone Butturini è protagonista nella realizzazione di un suo dipinto, accompagnando lo spettatore con i gesti, gli sguardi e i profumi in un viaggio suggestivo nella creazione di una tela-dipinta.

 Nell’esposizione l’“ambiente-natura”, rappresentato dalle torri d’acqua, da dirigibili, fari e cieli cosmici, testimonia l’anelito ad andare oltre il limite, a superare i confini di tempo e spazio.  Di qui il visitatore viene condotto alla “casa dell’anima”: una pittura significativamente introspettiva e visionaria porta a interni di abitazioni europee e di hotel che evocano presenze e assenze dove l’arredo è ridotto all’essenziale. Il momento conviviale della colazione viene rappresentato quando è ormai trascorso e pane, piatti e bicchieri popolano la tavola simili a fantasmi. Una sola presenza femminile osserva al di là del vetro che la separa da un rapporto autentico con il mondo, mentre si spegne il giorno, in una pacata atmosfera di ferie a fine agosto.

Particolarità nell’esposizione è l’omaggio all’alta cucina italiana, oggi più che mai protagonista sulla scena mondiale, testimoniata dallo chef pluristellato Giancarlo Perbellini. Nella mostra figurano infatti dipinti e pastelli con alcune delle più celebrate ricette di colui che ama definirsi “cuoco artigiano”: tra di essi la millefoglie e il maialino da latte croccante, castraure e profumo di lime e ginepro. Un tema stimolante per l’artista noto per le sue colazioni e le sue torri d’acqua: “La contaminazione tra generi alimenta la mia pittura – spiega Simone Butturini. Come l’alta cucina oggi più che mai trae ispirazione dalle suggestioni visive del mondo dell’arte così l’arte da sempre celebra la grande cucina e la convivialità. In particolare sono rimasto affascinato dalle creazioni di Giancarlo, i dipinti sono nati da un incontro di saperi, sapori, profumi e architetture che ho ravvisato nei suoi piatti”. 

 “Il dipinto che Simone ha voluto dedicarmi – dice lo chef Giancarlo Perbellini – nel momento in cui l’ho visto mi ha davvero folgorato. La “Millefoglie” che vi è rappresentata, un dolce molto importante nella storia mia e della mia famiglia, sembra quella delle origini quando a prepararla era mio nonno Ernesto. Osservando quest’opera ho fatto un tuffo nel passato”.

 La mostra “Luci e parole. Interno Esterno: colazioni e architetture industriali” è inserita tra gli eventi d’arte di Expo Veneto e raccoglie una serie di opere che abbracciano un ventennio, esposte con successo della critica e di pubblico, dalla personale nella città natale dell’artista a Verona, nel Palazzo della Gran Guardia (2007), alla Fondazione Matalon Milano (2008),  Artcor gallery Toronto (Canada) (2008), alla Galleria der moderne M.Kattner (2009), Galleria” Il Narciso” Roma (2011) e alla Galleria Poma (Morcote-Lugano) in collettive con artisti di fama internazionale (2013-2015).

 NOTE BIOGRAFICHE:

Simone Butturini è nato a Verona nel 1968. Si diploma con lode all’Accademia di Belle Arti G. B. Cignaroli, sotto la guida dei maestri Giuliano Colllina e Silvano Girardello. Espone dal 1987 con significative presenze: tra le altre, alla XLVI Biennale di Venezia, Mostra del Centenario presso Villa Pisani di Strà (1995); alla Joseph D. Carrier Art Gallery – Main Floor Gallery a Toronto (Canada,1995); al Museo Bargellini di Pieve di Cento (2002); presso lo Spazio BZF di Firenze (2003),  al Palazzo della Gran Guardia di Verona (2007), Fondazione Matalon-Milano (2008), Doppia personale con R.Hess presso  Der moderne Galerie Berlino (2009),  Galleria narciso-Roma (2011), Mantova Galleria Sartori (2013), Università Bocconi-Milano (2013), G.Poma Morcote-Lugano (2013, 2014 e 2015). “La fabbrica della tela”: proiezione del film di Luca Caserta con Simone Butturini ed esposizione di dipinti in Biblioteca Civica a Verona 2015.

Suoi dipinti figurano inoltre in collezioni e musei pubblici e privati in Italia e all’estero.

Si sono interessati alla sua ricerca artistica:

Luca Massimo Barbero, Gabriella Belli, Luigina Bortolato, Giorgio Cortenova, Raffaele De Grada, Floriano De Santi, Marco Goldin, Renzo Margonari, Camillo Semenzato, Pierluigi Siena; di lui si sono interessati gli artisti Luciano Minguzzi, Nag Arnoldi, Pino Castagna, Richard Hess, Lucio Pozzi.

“La pittura di Simone Butturini è scabra, per certi versi abbandonata lì sulla tela, come abrasa da una luce radente; l’intensità realistica delle scene quotidiane unita al rimbalzo visionario le coinvolge in un gioco di presenze-assenze, di fantasmi che prendono sostanza e di corpi che svaniscono nella luce. Lo stile di Butturini nasconde e custodisce gelosamente questa luminosità, come un valore che non va sperperato: la luce è interiore oppure è soltanto un inganno”.[ G. Cortenova, 2007]

Sito di riferimento: www.simonebutturini.it 

Facebook: https://www.facebook.com/SimoneButturiniPitturaNeofigurativa?fref=ts

Twitter: @simonebutturini      Instagram: @butturinis

 INFORMAZIONI SULLA MOSTRA:

La mostra “Simone Butturini. Luci e parole. Interno Esterno: colazioni e architetture industriali” è a ingresso libero ed è aperta lunedì dalle 15.30 alle 19.30; da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso la domenica.

CATALOGO “Simone Butturini. Luci e parole. Interno Esterno: colazioni e architetture industriali”” (edizioni d’arte Giorgio Ghelfi, 2015) con testi di Luca Massimo Barbero e Giorgio Cortenova.

Di Monica Sommacampagna

Simone Butturini e Giancarlo Perbellini

Galleria d’Arte Giorgio Ghelfi – Piazza Erbe, 31 – Verona

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Verona: DENUNCIATA BABY GANG PER AVER RAPINATO GRUPPO DI COETANEI
Previous article Verona: PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE: RAGGIUNTO ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE E RAPPRESENTANZE SINDACALI

Post Correlati

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona Mostre & Musei
23 Giugno, 2022

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

Leave a Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 12:22 pm
Soleggiato
Soleggiato
28°C
Temperatura percepita: 30°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 44%
Vento: 14 km/h O
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi