• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Lazise. Caravaggio “psicanalizzato” da Vittorio Sgarbi
Home
Verona
Provincia
Lago di Garda

Lazise. Caravaggio “psicanalizzato” da Vittorio Sgarbi

24 Novembre, 2021 Eventi Verona, Lago di Garda

Successo di partecipazione (con prenotazione obbligatoria ed accesso consentito solo esibendo il Green Pass) ed interesse alle stelle per la conferenza tenuta sabato scorso alla Dogana Veneta (in piazzetta Partenio 13), a Lazise, dall’erudito mattatore Vittorio Sgarbi, storico e critico d’arte nonché politico, saggista, opinionista e soggetto televisivo mai scontato e sempre a briglia sciolta (come i suoi capelli, continuamente rassettati con nervosi gesti della mano).

Intervenuto nell’ambito della rassegna letteraria “Lazise tra le pagine”, organizzata dal comune gardesano in collaborazione con Fondazione AIDA ed Aqua Natura e Cultura ed imperniata su quattro autorevoli appuntamenti (oltre che con Sgarbi anche con gli scrittori Aldo Cazzullo, Sveva Casati Modigliani, Matteo Bussola e Paola Barbato, questi ultimi in.. tandem), il deputato (dal 23 marzo 2018), sindaco di Sutri (Viterbo, dall’11 giugno 2018) e fondatore di “Rinascimento” (nel 2017, dal percorso politico incentrato sulla bellezza, intesa quale inderogabile investimento) ha seguito il filo conduttore del suo ultimo libro, “Ecce Caravaggio – Da Roberto Longhi a oggi” (collana “i Fari”, La nave di Teseo Editore, Milano, 2021).

Pungolato inizialmente dal moderatore (alquanto… spento) Luca Telese (Cagliari, 10 aprile 1970, giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo e radiofonico ed opinionista ormai di casa al canale televisivo LA7 di Cairo Communication), Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi (Ferrara, 8 maggio 1952) ha ripercorso i tratti salienti del grande e tormentato pittore Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610).

Sgarbi s’è soffermato a tracciare un profilo diverso rispetto alla lettura classica dell’artista, rimarcando i suggestivi chiaroscuri di volti e figure, facendo un inedito parallelismo tra i “ragazzi di vita” (o, meglio, i femminelli) ritratti da Merisi ed i “ragazzi di vita” scoperti e rimbalzati nella scrittura, nella sceneggiatura e nel cinema di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975, scrittore, drammaturgo, poeta, regista ed attore). Efficaci sono stati gli intarsi descrittivi di Sgarbi agli accostamenti tra le figure singole od in gruppo dipinte da Caravaggio e le foto degli interpreti popolari preferiti da Pasolini.

YouTube player

Il titolo del libro, “Ecce Caravaggio”, è l’esplicito riferimento ad un clamoroso Ecce Homo ritrovato di recente a Madrid, in Spagna ed attribuito “inequivocabilmente” da Sgarbi appunto a Merisi. Nell’incontro pubblico ha spiegato con dovizia di particolari le sue convinzioni ed è talvolta sgusciato fuori dalla rigida divisa d’esperto con aneddoti conditi d’autoironia, compresi gli accenni al Covid-19 che s’è beccato ad inizio “ufficiale” della pandemia ed al suo tumore alla prostata.

L’affascinante ed alternativo panorama dell’uomo-artista Michelangelo Merisi, in una sorta di sua psicanalisi su evoluzione, decadenza e metamorfosi, ha tenuto i presenti quasi in attenzione ieratica fino all’applauso finale dai connotati liberatori, dopo tanta innegabile intensità emotiva trasmessa dal dotto argomentare del prof. Vittorio Sgarbi.

YouTube player

Claudio Beccalossi

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Verona – Doppio arresto: spaccio e tentata rapina
Previous article Regione Veneto, ristori: 23 mln per matrimoni, parchi tematici e bus turistici. Marcato, “Altro impegno mantenuto”

Post Correlati

Garda Link. Il nuovo servizio di mobilità treno e bus da Verona verso il Lago di Garda Infrastrutture
20 Giugno, 2022

Garda Link. Il nuovo servizio di mobilità treno e bus da Verona verso il Lago di Garda

La Festa delle Fate a Garda dal 17 al 19 giugno Altri Eventi
13 Giugno, 2022

La Festa delle Fate a Garda dal 17 al 19 giugno

Mura Festival 2022, il programma completo della 3^ edizione Eventi Verona
9 Giugno, 2022

Mura Festival 2022, il programma completo della 3^ edizione

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 11:55 pm
Coperto
Coperto
23°C
Temperatura percepita: 21°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 77%
Vento: 11 km/h N
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi