• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Verona. Presentata l’8ª Festa della Verza Moretta di Veronella. Calendario
Home
Verona
Eventi Verona
Tradizione

Verona. Presentata l’8ª Festa della Verza Moretta di Veronella. Calendario

18 Novembre, 2021 Eventi Verona, Tradizione, Verona

Verona, 17 novembre 2021 – Prende il via venerdì 19 novembre a Veronella l’annuale Festa della Verza Moretta giunta all’ottava edizione. La manifestazione si terrà nei fine settimana del 19-20-21, 26-27-28 novembre e il 3-4-5 dicembre.

Gli appuntamenti e le iniziative sono stati presentati oggi al Mercato Coperto di Campagna Amica Verona dalla vicesindaco con delega all’agricoltura di Veronella Laura Gini, dalla vicepresidente di Coldiretti Verona Franca Castellani, dal presidente dell’associazione Verza Moretta Antonio Boseggia, dal presidente della ProLoco di Veronella Wanni Soave e dal presidente Coldiretti sezione di Veronella Andrea Corso.

Nel fare gli onori di casa, Franca Castellani ha sottolineato il significato di questa iniziativa che rappresenta una «forma di ripartenza per le persone e le attività commerciali». «Siamo orgogliosi – ha detto – che la presentazione sia avvenuta al Mercato al Coperto, in centro città, luogo delle eccellenze agroalimentari veronesi ma anche a disposizione dei cittadini per iniziative che fanno conoscere il territorio scaligero ricco di tradizioni e prodotti unici. La Verza Moretta è un prodotto che ha una lunga tradizione sia nelle campagne che in cucina: è quindi importante farla conoscere a livello locale e non solo».

«L’Amministrazione comunale – evidenzia Laura Gini – intende continuare con impegno il percorso iniziato qualche anno fa, volto a promuovere la Verza Moretta che è il prodotto tipico del nostro territorio. A tal proposito quest’anno abbiamo realizzato un ricettario che permette di conoscere i vari modi a cui si presta la Verza Moretta in cucina».

La Verza Moretta è caratterizzata da un colore viola intenso all’esterno e una parte interna di colore bianco giallo. Le foglie sono corpose e con un aspetto riccio e finemente bolloso. Il peso può variare da 700 g fino ad un massimo di 1,2 kg. Ha sapore piacevolmente dolce e si presta a vari usi in cucina. La produzione si attesta sui 200 quintali per ettaro e tra Basso ed Est veronese se ne coltivano quasi 30. Nel 2013 è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tipici del Veneto.

«E’ un prodotto che ha oltre 100 anni di storia e, grazie ad alcuni produttori, si è cercato di salvaguardare e tramandare. La nostra associazione è nata nel 2015 proprio per tutelare il prodotto e promuoverlo. Con l’Università di Padova stiamo portando avanti uno studio sull’analisi genetica del seme affinchè la Verza Moretta possa essere tutelata e mantenere la sua identità. Con Veneto Agricoltura, inoltre, stiamo sviluppando un progetto che prevede l’analisi sensoriale della Verza Moretta per confrontarla con altri prodotti. L’Ente regionale sta procedendo anche all’iscrizione del prodotto di Veronella al registro nazionale della biodiversità. E queste tematiche saranno illustrate all’interno del convegno del 19 novembre», sottolinea Antonio Boseggia.

«L’occasione ideale per far conoscere la Verza Moretta è la Festa dedicata che solitamente è organizzata nella seconda metà di novembre – precisa Wanni Soave – in cui puntiamo a mettere in evidenza il prodotto locale. Tante le iniziative quest’anno per promuovere la Verza Moretta, nonostante il periodo delicato ma nel rispetto delle normative. Infatti, a tal proposito, abbiamo allungato il periodo della manifestazione in tre fine settimana».

Al programma ricco di eventi si accompagna l’opportunità di degustare piatti a base di Verza Moretta. Gli stand gastronomici apriranno tutti i giorni alle 19 con possibilità di asporto.

Venerdì 19 la Festa inizierà con un convegno alle 18 nella sala civica dal titolo “La Verza Moretta di Veronella e il suo territorio”.
Alle 19 si svolgerà l’inaugurazione con la conduttrice televisiva Elisa Bagordo e l’apertura dei mercatini di Natale a cura di Confesercenti oltre alla diretta di Radio RTV.
Alle 20 sarà presentato il primo ricettario “Verza Moretta di Veronella e tradizione in cucina” a cura dell’assessorato all’agricoltura.
Alle 21, musica con il gruppo Beat Generation.

Sabato 20 alle 21 per la musica dal vivo ci sarà SP 6 Vocalist Group.

Domenica 21 è stata organizzata la camminata podistica di circa 7 km non competitiva “La via della Moréta” tra le coltivazioni di Verza Moretta nel territorio di Veronella.  Durante il percorso sono previsti dei ristori.
Per informazioni: 3276641893.
Alle 21, musica con Santa Fè.

Venerdì 26 novembre alle 19 si terrà l’apertura dell’11ª Fiera agricola.
Alle 21, musica con il Gruppo Tributo Clandestino.

Sabato 27 alle 18 si terrà uno show cooking con la Verza Moretta a cura di una cuoca contadina di Coldiretti Verona. Alle 21, musica con Santa Fè.

Domenica 28 alle 9.45 si terrà la sfilata storica con il Gruppo bandistico di Veronella. La partenza è da Via S. Francesco e l’arrivo sarà in Piazzetta del Volontariato.
Alle 10.30 Festa del Ringraziamento della Coldiretti con Santa Messa e benedizione dei mezzi agricoli.

Alle 11.30 si terrà un momento di scambio culturale con l’Associazione del Comune di Bizzarone (CO).
Alle 21, musica con Smart Acustic Trio.

Venerdì 3 dicembre alle 19.30 è prevista la chiusura del contest fotografico con la premiazione dei vincitori.
Alle 21, musica con Dove si va band.

Sabato 4 alle 18 i bambini potranno imparare a fare il pane con la Verza Moretta.
Alle 21, musica con Siro DJ e RaffaMix.

Domenica 5, alle 21 la manifestazione si concluderà con la musica di Davide Tonello.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Veneto, Protezione Civile. Nuovo bando per dotazioni destinate alle associazioni di antincendio boschivo
Previous article Veneto, edilizia residenziale. Arrivati 100 mln di euro per adeguamento sismico e efficientamento energetico

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Velo Veronese, centenario inaugurazione monumento ai caduti Provincia
15 Giugno, 2022

Velo Veronese, centenario inaugurazione monumento ai caduti

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco" Agricoltura
14 Giugno, 2022

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco"

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
30 Giugno, 2022, 12:17 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 36°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 48%
Vento: 4 km/h N
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:31 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi