• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
I Veronesi fumano meno e respirano meglio
Home
Salute

I Veronesi fumano meno e respirano meglio

12 Marzo, 2019 Salute, Verona

 PRESENTATO LO STUDIO DELL’OSPEDALE DI NEGRAR

Rispetto ad 8 anni fa, i veronesi fumano meno e respirano meglio. Dati sorprendenti e incoraggianti che, per la prima volta dagli anni Novanta, segnano un cambio di tendenza.

 

A dirlo sono i numeri, quelli emersi dalla nuova ricerca “Come va il tuo respiro”, effettuata su un campione di residenti nel Comune di Verona, dalla Pneumologia dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, in collaborazione con il Comune, che ha confrontato i nuovi dati con quelli del progetto “Scopri il tuo respiro”, realizzato nel 2010-2011.

 

Uno studio più che attendibile, visto il tasso di adesione pari al 70,3 per cento (hanno risposto 646 cittadini su 919 potenzialmente contattabili), per un confronto statico temporale molto accurato.

 

L’utilizzo dello stesso campione di indagine, arruolato per la prima ricerca del 2010-2011, ha consentito di studiare l’evoluzione della loro salute respiratoria, ma anche di fornire elementi utili per valutare azioni e strategie da attuare per continuare il trend positivo.

 

Dai risultati delle spirometrie e dall’analisi dei questionari sottoposti ai partecipanti, sono emersi numeri rilevanti, primi tra tutti che, rispetto al 2010-2011, i fumatori sono diminuiti del 5 per cento, così come sono calate le patologie cronico ostruttive. In altre parole, i cittadini soffrono meno di tosse, catarro e dispnea, ma soprattutto di tosse cronica, prima tra i sintomi respiratori. Nei prossimi due anni i risultati saranno incrociati con il database dell’ULSS 9, per analizzare i dati sulla salute respiratoria alla luce del consumo di farmaci respiratori, degli accessi in ospedale o nei distretti.

 

Nel dettaglio, i numeri della ricerca, che per la sua caratteristica epidemiologica è prima nel suo genere in Italia, saranno oggetto di un convegno aperto alla cittadinanza, in programma venerdì 15 marzo alle 17 in Gran Guardia.

 

Oggi, in municipio, le prime considerazioni da parte dei promotori dell’iniziativa e di chi ha contribuito a realizzarla.
In sala Arazzi erano presenti l’assessore al Decentramento Marco Padovani, l’amministratore delegato dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar Mario Piccinini, il responsabile della Pneumologia del Sacro Cuore Carlo Pomari, il biostatico che ha elaborato i dati Massimo Guerriero, il direttore sanitario dell’ULSS 9 Denise Signorelli e il segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni Adriano Tomba.

 

“Un lavoro partito anni fa nelle circoscrizioni e che ora ha un’importante valenza sanitaria oltre che scientifica – ha detto l’assessore Padovani-. I dati sono incoraggianti, perché dimostrano quanto sia fondamentale la prevenzione e come i cittadini siano attenti alla propria salute. Numeri importanti anche per l’Amministrazione, impegnata con iniziative e progetti per promuovere tra i cittadini comportamenti e stili di vita virtuosi”.

 

“Il fumo e l’inquinamento sono le principali cause delle malattie respiratorie – ha detto il dottor Pomari -. Il merito della loro diminuzione va riconosciuto sicuramente ai cittadini, che rispetto ai decenni scorsi sono molto più sensibili e attenti a come migliorare la qualità della loro vita, ma anche agli enti locali, le cui linee politiche hanno ricadute anche sul settore sanitario”.

 

“Una ricerca complessa, a vantaggio della comunità oltre che della ricerca scientifica – ha aggiunto l’amministratore delegato del Sacro Cuore Piccinini -. Un esempio di collaborazione virtuosa tra molteplici realtà del territorio che, ciascuna con le sue competenze, lavora ad un obiettivo comune, la salute dei cittadini”.

 

L’indagine “Come va il tuo respiro”, patrocinata dalla Regione Veneto e dall’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Verona, è stata realizzata con il contributo dei Fondazione Cattolica Assicurazioni, Chiesi Farmaceutici, Agsm e Veronafiere.

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Campidoglio, torna #VIALIBERA. Domenica 24 marzo primo appuntamento
Previous article Regione Veneto promuove corso su comunicazione e capacità relazionali per forze dell'ordine e operatori d'emergenza

Post Correlati

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere Comune di Verona
8 Giugno, 2022

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato Politica
21 Maggio, 2022

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne Cronaca
21 Maggio, 2022

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 10:26 am
Soleggiato
Soleggiato
26°C
Temperatura percepita: 27°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 41%
Vento: 14 km/h ONO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi