Digitalizzazione 4.0: un bando per 100 imprese veronesi
Verona, 9 ottobre 2018. Identità digitale in Camera di Commercio, sono stati consegnati ? Spid.
“Ogni singolo cittadino italiano ha la possibilità di registrare il proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), cioè un’identità digitale certificata per dialogare con la Pubblica Amministrazione. Grazie allo SPID potranno essere abilitati molti servizi per via digitale, senza doversi recare fisicamente ad uno sportello ed evitando lunghe code e tempo perso” ha spiegato Pietro Scola, Conservatore del Registro Imprese della Camera di Commercio di Verona introducendo il convegno sull’Identità digitale organizzato dall’ente.
Al centro del convegno i servizi cui si può accedere tramite Spid in Camera di Commercio: la fatturazione elettronica, il Suap, cioè lo sportello unico attività produttive, il Registro Imprese, la bollatura dei libri societari, il fascicolo d’impresa e il cassetto Digitale.
Paolo Fiorenzani di InfoCamere, società di informatica delle Camere di Commercio, ha spiegato che “lo Spid è uno dei tasselli dell’Agenda digitale: dà accesso Accesso ai servizi digitali in mobilità con velocità trasparenza e semplicità. Il kit d’identità digitale: Spid, Carta Nazionale dei Servizi e firma digitale garatiscono un’identità digitale unica e sicura per tutti gli usi previsti dalla legge”.
Sempre nell’ambito dell’Agenda Digitale rientra l’attività dei punti di impresa digitale (Pid) identificati dal Ministero dello Sviluppo economico per dare assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione e si inserisce nel Piano nazionale Impresa 4.0 per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia.
La Camera di Commercio è uno di questi. Camera di Commercio di Verona e Università degli Studi si sono quindi alleate per digitalizzare 100 imprese portandole al livello 4.0 e la Camera di Commercio Scaligero stanzia 1 milione ad hoc. Il bando è aperto a tutte le micro e pmi scaligere.
“Il nostro obiettivo – spiega Riccardo Borghero, project manager e Vice Segretario Generale della Camera di Commercio di Verona è formare al più presto le micro, piccole e medie imprese per renderle più competitive sui mercati, di qui l’accordo di programma con l’Università degli Studi che prevede un percorso personalizzato per ciascuna impresa coinvolta, affiancato a mini workshop e momenti di incontro sul territorio su tematiche comuni . L’accordo di programma coinvolge –continua Borghero – i dipartimenti di economia aziendale e informatica, grazie all’inserimento di tre ricercatori e 30 digital ambassador che faranno consulenza alle imprese per cicli di 3-4 mesi. Organizzeremo 20 workshop per cluster di imprese su temi mirati e miriamo a individuare una decina di case studies”.
Il bando scade il 25 ottobre, le imprese avranno accesso al servizio di mentoring in ordine cronologico con priorità per chi ha già testato la propria maturità digitale con il selfie4.0 del Pid della Camera di Commercio. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.vr.camcom.it.
© Riproduzione riservata