• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Museo Nicolis in nomination a Londra agli  “The Historic MOTORING AWARDS 2018“
Home
Verona

Il Museo Nicolis in nomination a Londra agli “The Historic MOTORING AWARDS 2018“

11 Ottobre, 2018 Verona

L’unico museo Italiano tra i 5 finalisti al mondo

nella sezione “Museum of the Year”

Gran finale a Londra il 25 Ottobre

Villafranca di Verona, 10 ottobre 2018 – Per il mondo del motorismo storico internazionale è un po’ come l’Oscar per il cinema: essere nella rosa dei 5 finalisti nella sezione “Museum of the Year” è, di per sé, un riconoscimento straordinario che colloca, a pieno titolo, il Museo Nicolis nel Gotha Internazionale delle istituzioni culturali del settore.

La segnalazione della nomination, arrivata a sorpresa, conferma che la struttura di Verona, inaugurata nel 2000 per coronare “il sogno di una vita” del fondatore Luciano Nicolis, si è conquistata in questi anni non solo l’ammirazione e il consenso dei visitatori italiani e stranieri, ma una eccellente reputazione e apprezzamento di appassionati, collezionisti, studiosi e Istituzioni culturali che in tanti Paesi celebrano il mito del motorismo e ne tutelano l’eredità, la storia, le passioni.

“Per noi è un grande orgoglio essere annoverati tra i Musei del settore più prestigiosi al mondo” afferma Silvia Nicolis “essere tra i finalisti, insieme ad eccellenze internazionali come Cité de l’Automobile (Francia), Petersen Automotive Museum (USA), Torre Loizaga (Spagna), Riga Motoring Museum (Lettonia,) è una -competizione- fra grandi che fa onore a noi e al nostro Paese”. 

Chi parteciperà alla kermesse londinese di The Historic Motoring Awards, nella splendida cornice dello Sheraton Grand London Park Lane Hotel, quale che sia l’esito finale delle votazioni, sarà – comunque – qualcuno che nel mondo del Motorismo internazionale è indiscusso protagonista e a cui  il motorismo internazionale rende un pubblico tributo.

La febbre cresce e per molti questa “notte degli Oscar in versione Motoring” sarà indimenticabile.

Il Museo Nicolis  è uno scrigno di duecento rari capolavori di meccanica e stile, frutto dell’estro di geniali progettisti, che contengono i riferimenti fondamentali della storia dell’automobilismo. Sono rappresentati molti marchi prestigiosi come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia, Maserati, Bugatti, Avions Voisin, Darracq, Isotta Fraschini, per citarne alcuni. Pezzi unici che rappresentano l’evoluzione dell’automobile: preziosi elementi selezionati con un preciso criterio e che insieme, idealmente, formano un’enciclopedia tangibile con un linguaggio universale. Questo lo rende un luogo emozionante, moderno, globalizzato, di cultura diffusa. Collezioni ricercate, conservate e scelte con lungimiranza dal fondatore Luciano Nicolis per testimoniare l’ingegno dell’uomo e la sua arte: l’automobile, con innumerevoli identità di marca, in un progresso tramandato, messo a disposizione della collettività.

Silvia Nicolis, figlia del fondatore e Presidente del Museo, coadiuvata da un team giovane e professionale, ha impresso una svolta innovatrice, una visione che valorizza ed estende la rappresentazione museale. Un percorso che, grazie alla varietà dei materiali, include mostre tematiche a significativa impronta umanistica e culturale. Un patrimonio unico per la latitudine dei temi trattati, ricco di spunti che spaziano dalla meccanica, al design, all’artigianato sino alla storia della società, della moda, del cinema e dell’arte.

L’originale ricchezza della proposta espositiva afferma il Museo Nicolis come centro di relazioni globali, nella naturale vocazione di diffondere e promuovere l’amore per la tecnica e la meccanica in ogni sua forma.

Infatti il Museo Nicolis non è solo sinonimo di auto d’epoca: sono otto le collezioni che, oltre le 200 automobili, comprendono 100 motociclette e 110 biciclette; rari velivoli e 600 preziose macchine fotografiche e per scrivere, 100 strumenti musicali, rari volanti di Formula Uno e altre opere dell’ingegno umano: testimonianza dell’evoluzione meccanica nella sua forma più bella. Il nuovo percorso diffuso valorizza il patrimonio attraverso approfondimenti tematici. Lo fa oggi con la mostra Passione Volante, con l’ausilio della esclusiva collezione di volanti di Formula 1: 110 pezzi autografati da famosi piloti e altrettanti volanti Sport e Granturismo, raccontano l’evoluzione dei sistemi di guida. L’esperienza si accosta a un percorso di oltre 100 automobili, moto, bici, aerei pietre miliari del ‘900, che interpretano il volante come protagonista. Un Museo che offre al pubblico l’opportunità di scoprire l’analogia fra i variegati progressi scientifici, declinandoli in ogni possibile interpretazione con infinite chiavi di lettura.

Grazie alla proposta scientifica e all’unicità del suo patrimonio, il Museo Nicolis è ormai una Istituzione di riferimento per la Business Community, per i media internazionali e il mondo accademico; la sua collaborazione si estende a prestigiose realtà culturali e iniziative destinate alla valorizzazione del territorio.

Photogallery e testo del comunicato:  http://www.museonicolis.com/il-museo-nicolis-in-nomination-a-londra-agli-the-historic-motoring-awards-2018/

Nota per la redazione

Il Museo Nicolis è uno dei più importanti musei privati in Italia e Europa che custodisce ben 7 collezioni d’epoca: centinaia tra auto, moto e biciclette, macchine fotografiche e per scrivere, piccoli velivoli, accessori di viaggio e tanti oggetti vintage, opere dell’artigianato e dell’ingegno umano. Un emozionante viaggio nel tempo in 6000mq, oltre 1 km di percorso espositivo. Il Museo Nicolis rappresenta un “unicum” nel suo genere e viene indicato come emblematico della moderna cultura d’impresa. I Nicolis, infatti, sono da oltre 70 anni imprenditori nel recupero di materie prime e secondarie e l’azienda di famiglia, la Lamacart di Villafranca di Verona è leader nel recupero e lavorazione della carta da macero. Concetti quali “raccolta” e “riutilizzo”, che hanno guidato la crescita d’impresa cartaria, sono gli stessi che hanno alimentato la passione per il collezionismo di Luciano Nicolis, consentendogli di vedere dei “gioielli” dove altri vedevano solo rottami e aiutandolo nella instancabile opera di ricerca che lo ha portato a scovare in tutto il mondo auto d’epoca, a recuperarle, restaurarle e riportarle all’antico splendore. Una passione che ha restituito alla storia dell’automobile, e non solo, un patrimonio altrimenti perduto.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Maltempo in Sardegna
Previous article Castelnuovo del Garda (VR): quali prospettive per le aziende italiane?

Post Correlati

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato Politica
21 Maggio, 2022

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne Cronaca
21 Maggio, 2022

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne

COSP Verona crea la rete virtuosa all’insegna dei giovani e della sostenibilità Ambiente
19 Maggio, 2022

COSP Verona crea la rete virtuosa all’insegna dei giovani e della sostenibilità

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 1:46 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 33°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 39%
Vento: 11 km/h ONO
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi