“Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna”
Ormai all’alba del 4 anno di chiusura e con lo spettro di una stagione estiva in forse, il MUSEO DELLA RADIO nei suoi 20 anni di storia, non potendo INSPIEGABILMENTE aprire la sua sede storica al Galileo Ferraris, porta la sua collezione direttamente ai Veronesi, e parte dalle scuole.
Oggi all’istituto SEGHETTI cominciamo a portare il Museo alla gente. Dal Grammofono ultracentenario della vastissima collezione Chiantera, si è potuto ammirare ed ascoltare l’inequivocabile TRIONFO DELL’AIDA, si è parlato di GIOVANNI ZENATELLO, colui che nel 2013 ha inventato la stagione Lirica Veronese, nonché scopritore dell’iconica MARIA CALLAS.
“E’ inutile piangersi addosso, la realtà è drammatica, noi rispondiamo divulgando la cultura e la nostra storia Lirica cittadina. La collezione Chiantera è indispensabile per il turismo cittadino, spero che le cose cambino e si tuteli tale patrimonio, non cadendo nell’errore del disinteresse voluto e non voluto con un danno che risulterebbe culturalmente DEVASTANTE per la città. Riceviamo giornalmente decine di richieste per viste al Museo sia da scuole che da privati e dover declinare ogni volta è una cosa impossibile, il danno d’immagine sta diventando incalcolabile, parliamo di una realtà che sviluppa oltre 10000 visitatori all’anno e l’unica al mondo Riconosciuta ufficialmente dalla Famiglia di GUGLIELMO MARCONI… Conservare tale collezione è indispensabile per Verona e i Veronesi!”
FRANCESCO CHIANTERA
Curatore e Responsabile
Collezione museale