• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Verona, non solo Giulietta
Home
Verona

Verona, non solo Giulietta

5 Ottobre, 2018 Verona

Da Darwin all’Inquisizione, all’invenzione del primo orologio a pile:
la storia celata dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere

 

Sabato 6 ottobre – ore 16.00 e 17.00

Palazzo Erbisti (via Leoncino, 6 – Verona)

 

“Il momento storico che caratterizzava il panorama culturale di Verona a cavallo fra la fine del Settecento e il susseguirsi dell’Ottocento fu molto movimentato. Le guerre tra l’esercito napoleonico e austro ungarico avevano come palcoscenico le terre veronesi. […] Ciononostante nella città scaligera, sin dal 1768, fu istituita un’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere come palestra d’intelletti, dove personaggi di cultura potevano dialogare con agricoltori, artigiani e studiosi per un proficuo scambio d’idee e progetti.”

 

Paolo Francesco Forlati 

 

Nella prestigiosa sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, i visitatori avranno la possibilità di vedere il primo orologio a pile al mondo firmato Zamboni-Camerlengo. Probabilmente molti conoscono lo schema dei moderni orologi elettrici, normalmente l’insieme di tre elementi: un alimentatore (pila), un oscillatore (quarzo) e un contatore (sistema più o meno sofisticato per indicare l’ora). Tuttavia, pochi conoscono che tale sistema nasceva a Verona, agli albori del 1800, per merito di un piccolo gruppo di valenti orologiai sotto l’esperta guida del fisico Giuseppe Zamboni. Un’invenzione che inaugurò un’età pionieristica nella creazione di orologi autonomi attivati da pile e che fu importantissima per Verona, da allora elevata a privilegiato centro di produzione.

 

 

Il primo appuntamento sarà sabato 6 ottobre alle ore 16.00 e alle ore 17.00.

Al termine dei turni di visita previsti, cioè alle ore 17:00 e alle ore 18:00, sarà offerto ai visitatori un aperitivo con degustazione preparati per l’occasione da Cantina Ca’ del Sette e da Gastronomia Scapin.

 

Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria. Il costo del singolo biglietto, comprensivo di visita guidata e aperitivo, è pari a 15,00 euro. I posti sono limitati!

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Scuola sicura Veneto
Previous article Maltempo, Veneto pronto ad aiutare la Calabria

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato Politica
21 Maggio, 2022

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne Cronaca
21 Maggio, 2022

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
30 Giugno, 2022, 12:58 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 51%
Vento: 7 km/h N
Raffiche di vento: 7 km/h
Alba: 5:31 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi