• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Un parco dedicato a Monsignor Rodella a San Michele Extra. Ecco chi era
Home
Rubriche
Storia

Un parco dedicato a Monsignor Rodella a San Michele Extra. Ecco chi era

10 Maggio, 2022 Storia

Contribuì alla nascita dell’università di Verona

E, oggi, la città scaligera ricorda Monsignor Aleardo Rodella, intitolandogli un parco. Nel quartiere di San Michele Extra, infatti, questa mattina, è stato dedicato l’ampio spazio verde adiacente alla chiesa della Madonna di Campagna, o più correttamente chiesa di Santa Maria della Pace, tra via Dolomiti e piazza Madonna di Campagna.

Monsignor Aleardo Rodella: biografia

Vissuto dal 1923 al 2004, nel corso della sua vita Rodella è stato indubbiamente fra gli artefici e promotori delle vicende storico-legislative che portarono all’introduzione di un corso di laurea a Verona. Prima come ideatore della creazione del Consorzio universitario e, poi, come componente del Comitato per la ‘Libera Università degli studi di Verona’, di cui vide l’ufficiale inaugurata nel 1959.

Laureato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana, dedicò la vita all’insegnamento di filosofia al Seminario Maggiore di Verona e di religione al liceo classico Scipione Maffei per 36 anni.

Inoltre, dal 1953 al 1969, nell’ambito della scuola L.A. Muratori, è stato fondatore e direttore della Scuola Superiore di Servizio sociali, che ha diplomato i primi assistenti sociali di Verona. Dopo il 1960 fondamentale il suo ruolo negli accordi per il conseguimento, nel 1963, del riconoscimento statale del nostro Ateneo.

Fondò e diresse, fino al 1977, la Scuola Superiore per Consiglieri di orientamento scolastico-professionale. Infine, su segnalazione del Ministero della Pubblica istruzione, è stato componente di una Commissione della CEE all’Aja e di una Commissione all’Unesco a Parigi.

La presentazione di questa mattina

Alla cerimonia erano presenti sindaco e il vice sindaco. Presenti il vicario generale della diocesi di Verona don Roberto Campostrini, il docente di Storia economica all’Università di Verona Sergio Noto, Lucia Cametti componente della commissione per la Toponomastica cittadina, il presidente della Settima circoscrizione e i nipoti Luca e Mariagrazia Rodella.

Leggi le dichiarazioni del sindaco

“Questa intitolazione rappresenta un riconoscimento importante della città ad uno dei suoi figli più impegnati, che ha dedicato la vita al servizio degli altri. L’università di Verona non esisterebbe se negli anni ’50 monsignor Rodella non avesse avuto una visione e, con un inesorabile impegno, non avesse continuato ad agire in tutte le direzioni perché questa idea, allora poco più di un sogno, divenisse una possibilità concreta in favore di tutta la città. Lui è stato la straordinaria forza propulsiva in grado di far raggiungere all’Ateneo veronese, circa una decina di anni dopo, nel 1963, il definitivo riconoscimento statale. Se oggi abbiamo un Polo Universitario e delle facoltà di eccellenza lo dobbiamo a monsignor Rodella e a quella sua visione che ha cambiato il volto di Verona”.

Leggi le dichiarazioni del prof. Noto (Università di Verona)

“Don Rodella sapeva cosa voleva dire l’amicizia e, soprattutto, essere accomunati da visioni e da ideali da seguire e portare avanti per il bene degli altri. E’ stato un grande uomo della storia di Verona del dopoguerra, che ha dedicato tutta la vita al servizio del prossimo, senza alcuno scopo personale. Anzi, è sempre stato un pessimo ambasciatore di sé stesso. Prima veniva l’impegno per la comunità veronese e, in particolare, per la scuola e l’università. Per quest’ultima, soprattutto, don Rodella è stato la figura chiave, colui che ne decretò la nascita a Verona, concretizzando quello che allora, per molti, era solo sogno”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Investe un ciclista in Corso Venezia e scappa. Cercansi testimoni
Previous article Restaurazione da 1,5 mln per Palazzo Pompei. Dal Ministero, 15 milioni per i musei e i luoghi di culto di Verona

Post Correlati

L'ex Campo di Concentramento di Montorio diventerà un sito storico per iniziative dedicate alla Memoria Comune di Verona
7 Giugno, 2022

L'ex Campo di Concentramento di Montorio diventerà un sito storico per iniziative dedicate alla Memoria

Forte Lugagnano, eretto dagli austriaci e dedicato al Principe ereditario Rodolfo d’Asburgo-Lorena, suicida con l’amante a Mayerling Provincia
19 Maggio, 2022

Forte Lugagnano, eretto dagli austriaci e dedicato al Principe ereditario Rodolfo d’Asburgo-Lorena, suicida con l’amante a Mayerling

Arrivano le prime 'pietre di inciampo' per ricordare le vittime veronesi del nazismo Camminate & Corse
17 Maggio, 2022

Arrivano le prime 'pietre di inciampo' per ricordare le vittime veronesi del nazismo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 3:41 am
Sereno
Sereno
20°C
Temperatura percepita: 19°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 68%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi