• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Verona Ricorda… 14 novembre 1915: strage in piazza Erbe per le bombe di aerei austro-ungarici
Home
Rubriche
Verona Ricorda...

Verona Ricorda… 14 novembre 1915: strage in piazza Erbe per le bombe di aerei austro-ungarici

14 Novembre, 2021 Storia, Verona, Verona Ricorda...

Verona, 106 anni fa. 14 novembre 1915, tra le ore 8:10 e le 8:40: tre aerei Etrich Taube (taube, in italiano Colomba, sic, modello di monoplano monomotore approntato dall’aviatore ed ingegnere austro-ungarico Ignaz “Igo” Etrich nel 1910) nemici sorvolarono la città e lasciarono cadere delle bombe su piazza Erbe che, stando alle notizie riportate dall’“Arena”, provocarono 30 morti, 29 feriti gravi e 19 leggeri. Le gravi condizioni di alcuni feriti, nei giorni successivi, accrebbero il numero delle vittime dapprima a 35 e, poi, a 36 (sempre secondo gli aggiornamenti del giornale). Tra i deceduti risultarono anche lo scultore Attilio Spazzi (Verona, 28 febbraio 1859) e l’insegnante di scienze naturali Enrico Sicher.

Gli effetti del bombardamento

L’allarme per l’avvicinarsi dell’incursione aerea era stato dato dai militari di vedetta sulla torre dei Lamberti da dove spararono disperati colpi di contraerea con i fucili. I segnali di pericolo venivano dati alla popolazione dai soldati con i rintocchi delle campane o percorrendo le vie in bicicletta suonando delle trombe. Gli ordigni esplosero all’impatto con il selciato lanciando ovunque schegge che colpirono anche quanti si erano posti al riparo sotto la loggia della Camera di Commercio.

Ricostruzione del bombardamento

Già nel numero del 17-18 novembre 1915 l’“Arena” lanciò una sottoscrizione pubblica sia “per le famiglie delle vittime della barbarie austriaca” e sia perché fosse “eternato nel bronzo il sacrificio dei popolani veronesi caduti in Piazza Erbe”.

Omaggio di Verona alle vittime del bombardamento

Il monumento in ricordo del tragico episodio (denominato “La Civiltà italica”) venne poi realizzato dallo scultore Egidio Girelli (Sommacampagna, 4 gennaio 1878 – Verona, 30 aprile 1972) ispirandosi allo stile Liberty ed inaugurato il 14 novembre 1920 nello spazio specifico del massacro, nominato appunto piazzetta XIV Novembre, all’angolo con piazza Erbe. Il basamento in marmo riporta le quattro scritte seguenti: Qui nemico velivolo su placida vita d’inermi tra luci d’arte e di storia piovve barbaro fuoco. Compiuto l’eccidio XIV novembre MCMXV. Dedicato il bronzo XIV novembre MCMXX. Dal luogo sacro la civiltà italica arra di libertà e giustizia tende la spada.

Claudio Beccalossi

(Foto e riproduzioni sono tratte dal testo “Bombardamenti a Verona” di Claudio Beccalossi, Emmeci Service, Grezzana, Verona, giugno 2002).

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Seconda fase dello studio epidemiologico su 1.515 veronesi coordinato dall'Ospedale di Negrar
Previous article Pubblicazioni di nozze con passaporto falso. Arrestata nigeriana a Verona

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Perdura il silenzio di Verona su Alfredo Brasioli, scomparso artista “esule” volentieri a Roma Verona Ricorda...
24 Giugno, 2022

Perdura il silenzio di Verona su Alfredo Brasioli, scomparso artista “esule” volentieri a Roma

L'ex Campo di Concentramento di Montorio diventerà un sito storico per iniziative dedicate alla Memoria Comune di Verona
7 Giugno, 2022

L'ex Campo di Concentramento di Montorio diventerà un sito storico per iniziative dedicate alla Memoria

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:49 am
Sereno
Sereno
24°C
Temperatura percepita: 23°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 60%
Vento: 0 km/h SSO
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi