• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Bambini e infezioni della pelle: come riconoscere ed evitare il mollusco contagioso in estate
Home
Salute

Bambini e infezioni della pelle: come riconoscere ed evitare il mollusco contagioso in estate

20 Agosto, 2018 Salute

Arriva l’estate e i bambini possono finalmente dedicarsi al gioco. La scuola è finita ed è tempo di correre, stare all’aria aperta e nuotare in piscina. Allo stesso tempo aumenta il rischio di trovarsi in posti spesso carenti di igiene, come le docce degli spogliatoi sportivi o i bagni pubblici. Bisogna dunque fare molta attenzione alle infezioni cutanee, come il mollusco contagioso.

Cos’è il mollusco contagioso

Il mollusco contagioso è una vescicola papulosa sulla pelle, che si presenta soprattutto nei soggetti che non hanno ancora sviluppato il sistema immunitario in maniera completa.

Il Molluscum è un virus della famiglia delle Poxviridae, che generalmente aggredisce la pelle ma che può attaccarsi anche alle mucose. Il mollusco possiede anche una grande capacità di trasmettersi da persona a persona e in posti diversi del corpo di chi viene colpito. Basta infatti grattarsi su qualche piccola lesione, con le dita sporche, e l’infezione troverà terreno fertile in cui diffondersi.

Ad esempio il rischio di contagio è molto alto quando si viene in contatto con un asciugamano usato da un bambino che ha già l’infezione, o con degli abiti o degli oggetti sporchi. In alcuni casi si può addirittura trasmettere direttamente tramite l’acqua del bagno o della piscina.

Colpisce prevalentemente gambe e braccia, ma si espande anche sulle parti meno esposte alla luce rischiando di infettare zone come i genitali. E se a volte sembra guarire spontaneamente, l’unica maniera per stare tranquilli è eliminarlo da ogni parte del corpo, evitando il rischio di una possibile riattivazione.

Tutto ciò fa capire quanto sia importante comprendere a fondo cosa sono i molluschi: grazie anche ad una piccola mini-guida pubblicata da Trosyd è possibile riconoscerli sin dai primi sintomi e trattarli efficacemente.

Vediamo allora come comportarsi per prevenirli, e cosa fare se si contrae il contagio.

La prevenzione nei confronti del Molluscum contagiosum

Cosa fare

La prevenzione nei confronti del Molluscum si basa fondamentalmente su una pulizia accurata, prestando la massima attenzione in “luoghi a rischio” come spogliatoi, docce comuni e piscine. Queste norme non sono facili da mantenere soprattutto in estate, ma un’altra buona pratica è tenere coperte ferite e graffi con dei cerotti impermeabili.

Cosa non fare

Se il vostro  bambino ha preso il molluscum come prima cosa non cercate di eliminare l’infezione raschiandola e fate in modo che non si gratti nelle zone interessate. Cercate di evitare il contatto fisico con altri bambini e non mischiate la sua biancheria con quella degli altri membri della famiglia. È sempre consigliabile consultare un medico esperto per affrontare il virus in modo corretto.

I numeri del contagioso

Anche se non esistono dei dati certi e strutturati sull’incidenza di questo virus, da alcune stime statistiche risulta che il mollusco contagi il 2-3% della popolazione. Come detto, questa percentuale aumenta in corrispondenza delle fasce d’età più giovani: nell’80% dei casi si tratta infatti di bambini al di sotto di 15 anni.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article #CasaMarconi #museodellaradio
Previous article Crollo del ponte. Il saluto di Zaia alla squadra veneta dei Vigili del Fuoco in partenza per Genova

Post Correlati

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere Comune di Verona
8 Giugno, 2022

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona Salute
22 Febbraio, 2022

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto Regione Veneto
23 Novembre, 2021

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 6:37 am
Soleggiato
Soleggiato
18°C
Temperatura percepita: 19°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 82%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi