• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Carlo Foresta eletto nel consiglio superiore di sanità: studiò le cause della eiaculazione precoce
Home
Salute

Carlo Foresta eletto nel consiglio superiore di sanità: studiò le cause della eiaculazione precoce

12 Marzo, 2019 Salute

Ha studiato per anni le dinamiche della fertilità maschile, dando risposte sulla scarsa natalità in Veneto e il problema dell’eiaculazione precoce  che affligge i giovani, collegandolo con l’abuso di materiale pornografico online. Ha studiato la correlazione con smog, fumo e Pfas e il numero di spermatozoi prodotti dai giovani attraverso uno screening durato anni, ed ora gli sforzi scientifici del professore Carlo Foresta sono stati premiati. E’ dell’altro giorno infatti la notizia dell’insediamento del Consiglio Superiore di sanità, in cui il professore, ordinario di endocrinologia all’università di Padova e  Direttore del Centro regionale di crioconservazione dei gameti maschili, è forse il nome più noto tra i cinque veneti chiamati a fungere da organo di consulenza del Ministro della Salute nelle decisioni più complicate.

Il Consiglio superiore di sanità parla veneto: infatti oltre a Carlo Foresta ed altri tre esponenti della della scuola veneta, arriva la nomina anche di un altro veneto, vale a dire Domenico De Leo, professore ordinario di di medicina legale all’Università di Verona. Un quintetto che si è meritato i complimenti di Luca Zaia, Governatore del Veneto: «Cinque illustri clinici della sanità veneta sono entrati a far parte del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Sono orgoglioso di loro che portano il lavoro eccellente svolto in Veneto, il loro patrimonio scientifico, al servizio dell’Italia intera. Con orgoglio auguro dunque loro buon lavoro. Sono il simbolo di un sistema sanitario veneto che esprime qualità nelle cure e negli ospedali, ma anche a livello universitario, con gli Atenei di Padova e Verona. I professori Claudio Cobelli, Domenico De Leo, Carlo Foresta, Paolo Pederzoli e Massimo Rugge sono ai vertici nazionali e internazionali in discipline estremamente qualificate nel panorama sanitario e il loro sapere sarà prezioso in un contesto scientifico elevato come il Css. Dopo la nomina di Luca Coletto a Sottosegretario un altro grande segnale del rilievo nazionale della sanità veneta».

“Masturbarsi è normale?”, ”Farlo spesso danneggia il pene?”, ma anche “Sono efficaci i farmaci per l’eiaculazione precoce?”, ”A che età si possono usare?”, fino a uno speranzoso “Esistono farmaci per la crescita del pene?”. Sono queste le principali e più frequenti domande dei giovanissimi all’andrologo, emerse dall’analisi dei quesiti dei ragazzi coinvolti nel progetto Adrolife, promosso dalla Fondazione Foresta Onlus e dalla Siams (Società italiana di andrologia e medicina della sessualità). “Dalle domande emerge una forte immaturità di questi ragazzi alle prese con il sesso”, sottolinea all’Adnkronos Salute Carlo Foresta, ordinario di endocrinologia dell’Università di Padova, presentando i risultati del progetto.

“Il 45% delle domande riguarda la masturbazione, con dubbi su danni per la salute o per la performance sportiva legati all’autoerotismo. Domande ‘antiche’ ma ancora in aumento. Poi colpisce il 16,8% dei quesiti, relativo ai farmaci: a 18-20 anni chiedono prodotti per l’eiaculazione precoce, ma anche per allungare il pene, o si informano sui medicinali acquistati sul web”, conclude.

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Alex Russo: il suo mondo della pizza...
Previous article TIRAMISU’ GUSTO EUROPEO DEL GELATO ARTIGIANALE 2019. ZAIA, “DA TREVISO A BELLUNO UN DOLCE MATRIMONIO VINCENTE”

Post Correlati

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere Comune di Verona
8 Giugno, 2022

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona Salute
22 Febbraio, 2022

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto Regione Veneto
23 Novembre, 2021

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 3:27 pm
Soleggiato
Soleggiato
32°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 36%
Vento: 7 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi