• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Dermatite atopica durante l’estate: può migliorare ma occorre prendere alcune precauzioni
Home
Salute

Dermatite atopica durante l’estate: può migliorare ma occorre prendere alcune precauzioni

2 Agosto, 2018 Salute

La dermatite atopica è una delle patologie cutanee più fastidiose. Trattandosi di una malattia cronica, tende ad accentuarsi in certi periodi e a ridursi in altri (fase di remissione). Può essere una fonte di grande imbarazzo, oltre che di fastidio fisico: le chiazze rossastre e pruriginose, infatti, possono diventare difficili da tollerare psicologicamente. In estate questa condizione può migliorare, a patto di prendere alcune precauzioni.

Cambi di stagione: la dermatite atopica tende a peggiorare

La dermatite atopica, nota anche come eczema atopico, tende a peggiorare durante i cambi di stagione. Questo discorso vale soprattutto durante il passaggio dalla stagione calda all’inverno. Purtroppo, anche con il sopraggiungere dell’estate, la dermatite può andare incontro ad una fase molto acuta. Per fortuna, l’esposizione ai raggi UV può aiutare a calmarla, un po’ come avviene con altre patologie della cute come la psoriasi. Detto questo, è bene precisare una cosa: i miglioramenti sono tali solo se vengono prese delle precauzioni. Questo perché le radiazioni dei raggi solari possono ottenere anche un effetto contrario: dunque peggiorare la sintomatologia della dermatite atopica. Nello specifico, i dermatologi consigliano questo: evitare l’esposizione al sole estivo in caso di dermatite in fase acuta. Viceversa, se l’eczema si trova in una fase remissiva, l’esposizione ai raggi UV può avere degli effetti benefici sulla malattia. È importante imparare a fare i conti con queste regole: questo perché l’acutizzarsi della patologia può portare ad un’infiammazione della pelle molto estesa ed evidente.

Come alleviare i sintomi durante i cambi di stagione

Per lenire i sintomi della dermatite in fase acuta occorre usare delle creme mediche specifiche consigliate dal dermatologo e idratare la propria pelle con delle creme idratanti non aggressive che proteggono l’epidermide a tendenza atopica prevenendo ulteriori irritazioni. Fra queste una crema per dermatite consigliata da molti specialisti è Lichtena Med II, che ha una duplice azione lenitiva ed è appositamente studiata per le pelli sensibili. Esistono poi altre accortezze da prendere: ad esempio è bene usare sempre la protezione solare, anch’essa con un buon inci. Inoltre è consigliabile evitare dei lavaggi troppo frequenti, che potrebbero peggiorare lo stato infiammatorio della cute, aggravando l’eczema atopico. Inoltre si consiglia di evitare il contatto con i tessuti sintetici e di usare soltanto vestiti composti da fibre naturali (cotone o lino). Bisogna anche evitare il bagno in acque salate se la dermatite è in fase acuta, perché la salsedine ne peggiora lo stato. Lo stesso dicasi per il cloro e l’acqua delle piscine.

Grazie a questi accorgimenti e ai prodotti specifici, è possibile trascorrere un’estate tranquilla, tenendo a bada la dermatite atopica. In ogni caso, prima di usare qualsiasi prodotto, è sempre meglio consultare uno specialista.

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article PFAS: Assessore Bottacin su conclusioni Commissione Regionale di inchiesta, “Veneto modello nazionale di virtuosità”
Previous article Caccia e pesca riordino competenze tra Regione, Province e Comuni, Assessore Pan, legge chiarificatrice, ora tocca al nuovo piano faunistico venatorio

Post Correlati

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere Comune di Verona
8 Giugno, 2022

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona Salute
22 Febbraio, 2022

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto Regione Veneto
23 Novembre, 2021

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 10:13 am
Soleggiato
Soleggiato
26°C
Temperatura percepita: 27°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 41%
Vento: 14 km/h ONO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi