• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
MICROSCOPI, VETRINI E LABORATORI IN CLASSE CON «EUPHIDRA FOR KIDS» 3.000 STUDENTI VENETI A LEZIONE DI IGIENE PERSONALE LAVARSI BENE LE MANI RIDUCE IL RISCHIO INFEZIONE
Home
Salute

MICROSCOPI, VETRINI E LABORATORI IN CLASSE CON «EUPHIDRA FOR KIDS» 3.000 STUDENTI VENETI A LEZIONE DI IGIENE PERSONALE LAVARSI BENE LE MANI RIDUCE IL RISCHIO INFEZIONE

14 Marzo, 2019 Salute

Per i bambini approccio pratico: in aula con camici e guanti. Al centro del percorso formativo l’amido, elemento chiave per creme che tengono idratata la pelle

Un corretto lavaggio delle mani? Secondo i dati del Ministero della Salute riduce del 40% la probabilità di contrarre un’infezione. Ed è per questo che una corretta educazione all’igiene personale è fondamentale da subito. Lo sanno bene i 3.000 studenti di 100 classi di terza, quarta e quinta elementare delle scuole del Veneto coinvolti nel progetto «Euphidra for Kids». L’iniziativa, ispirata dal marchio Euphidra AmidoMio, è promossa da Zeta Farmaceutici e realizzata da Pleiadi, realtà nazionale e radicata in Veneto (con sede a Limena, Padova) che si occupa di divulgazione scientifica in tutti gli ambiti, rendendo temi specifici accessibili ai bambini. «Euphidra for Kids» è un percorso che accompagna gli studenti delle elementari da novembre a fine anno, con oltre 150 ore di laboratori nelle varie scuole.

«Da sempre sosteniamo progetti che hanno al centro la prevenzione – sottolinea Marta Benedetti, Amministratore Delegato Zeta Farmaceutici. – Educare alla salute su diversi temi, compreso quello dell’igiene personale, aiuta a aumentare conoscenza, consapevolezza, rispetto di sé fin da piccoli. Amido Mio è un po’ il simbolo di questo obiettivo aziendale. Da anni i suoi prodotti all’amido di riso sono entrati nella quotidianità di molte famiglie, offrendo un supporto efficace per tutte le esigenze di igiene di bimbi e adulti. Aiuta a trasmettere da genitori a figli, in modo concreto, il valore della salute come piccolo gesto di attenzione quotidiano».

Ed è così che i bambini familiarizzano con l’amido, elemento multifunzionale per l’uomo. Presente in natura e nella vita quotidiana, usato in cucina come in cosmetica, l’amido è il pretesto che porta gli studenti a trattare temi più ampi: la trasformazione della materia e l’igiene personale. L’amido è infatti essenziale per creme e cosmetici che aiutano la pelle a rimanere idratata e, di conseguenza, pulita. Il tutto attraverso il metodo Pleiadi: sperimentando, mettendo le mani in pasta. Un approccio pratico che introduce nelle scuole microscopi e vetrini e porta i giovani studenti a indossare guanti e a comportarsi come piccoli ricercatori.

«L’elemento pratico è fondamentale: ce lo confermano i feedback molto positivi degli insegnanti coinvolti – spiega Lara Pollato, coordinatrice del progetto per Pleiadi –. Per gli studenti indossare il camice, preparare un vetrino e analizzarlo al microscopio è un modo per rendere concrete nozioni che altrimenti rimarrebbero astratte e, allo stesso tempo, è la leva che permette di stimolare la loro curiosità, di entrare nel vivo dell’argomento. Non solo: attraverso l’amido e la sua trasformazione parliamo di igiene, e di quanto sia importante curarla quotidianamente, con piccoli gesti – com’è ad esempio un corretto lavaggio delle mani – ma essenziali».

E proprio all’igiene quotidiana è dedicata la «Giornata mondiale del lavaggio delle mani», che si celebra ogni anno il 5 maggio. Ed è proprio in occasione della ricorrenza che il Ministero della Salute ha fornito cifre relative alle infezioni batteriche, ricordando come il rischio si abbatta del 40% mettendo in pratica accorgimenti quotidiani quali il corretto lavaggio delle mani. Un problema, quello delle infezioni, da non sottovalutare: ogni anno, solo in Italia, ci sono più di 2.000 casi resistenti anche alle cure antibiotiche.

 

 

 

 

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article BCE: TLTRO al via, crescita al palo
Previous article E-book o romanzo di carta: la sentenza di Vesentini

Post Correlati

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere Comune di Verona
8 Giugno, 2022

Visite mediche garantite alle persone fragili al point di Veronafiere

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona Salute
22 Febbraio, 2022

Giornata di raccolta del farmaco 2022. Oltre un terzo dei medicinali raccolti in Veneto vengono da Verona

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto Regione Veneto
23 Novembre, 2021

Al via la consulta delle malattie neuromuscolari del Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
30 Giugno, 2022, 1:16 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
30°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 51%
Vento: 7 km/h N
Raffiche di vento: 7 km/h
Alba: 5:31 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi