• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Veneto
Home
Salute
Sanità
Covid

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Veneto

27 Ottobre, 2021 Covid, Regione Veneto

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Veneto a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 26 ottobre 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 26 ottobre 2021 ore 21:15 (dati vaccini).

Il monitoraggio, nella settimana 20-26 ottobre, rileva un aumento dei nuovi casi (+33,3%) e degli ospedalizzati (+12,7%): +19,2% di pazienti ricoverati in area medica, -20% in terapia intensiva. I posti letto occupati in area medica sono il 3%, in terapia intensiva il 2,4%. Incidenza da 44 a 58 e tasso di positività da 0,4% a 0,5%. Hanno ricevuto almeno una dose di vaccino l’86,1% degli over 12 e il 91,3% degli over 50.

Il trend dei nuovi casi è in salita dopo 7 settimane di calo: 2.832 i contagi segnalati (+33,3%).

Fig. 1: Trend settimanale dei nuovi casi

Cresce il numero degli attualmente positivi da 8.817 a 9.548 (+8,3%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 39.649 a 9.548 (-75,9%).

Il 97,9% dei casi attivi è in isolamento domiciliare (n. 9.344), l’1,9% ricoverato con sintomi (n. 180), lo 0,3% in terapia intensiva (n. 24).

Si registrano 23 ospedalizzati in più (+29 i ricoverati con sintomi, -6 in terapia intensiva). In dettaglio, dal picco del 7 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 1.720 a 180 (-89,5%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco dell’8 aprile, da 305 a 24 (-92,1%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 37.806 a 9.344 (-75,3%).

Nella settimana 20-26 ottobre i decessi passano da 9 a 10 (+11,1%).

Fig. 2: Trend settimanale decessi

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:

  • nuovi casi settimanali: da 2.124 a 2.832 (+33,3%);
  • casi attualmente positivi: da 8.817 a 9.548 (+8,3%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 8.636 a 9.344 (+8,2%);
  • decessi: da 9 a 10 (+11,1%);
  • ospedalizzati: da 181 a 204 (+12,7%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 30 a 24 (-20%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 151 a 180 (+19,2%).

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto COVID

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti sale da 44 a 58. I posti letto occupati in area medica sono il 3% (180 su 6.000), in terapia intensiva il 2,4% (24 su 1.000).

Fig. 3: Incidenza settimanale per 100.000 abitanti in Veneto

Col decreto-legge 23 luglio 2021 n. 105 pubblicato in GU n. 175 del 23-7-2021 cambiano i parametri. Si resta in zona bianca se si registrano meno di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. In caso di contagi settimanali tra 50 e 150 ogni 100mila abitanti per restare in zona bianca è necessario che il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o che il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%. Se i due parametri sono entrambi superati si passa in fascia gialla. Scatta la zona gialla anche se i casi settimanali superano i 150 settimanali ogni 100mila abitanti ma il tasso di occupazione delle rianimazioni non supera il 20% oppure quello dei reparti ordinari non supera il 30%. Scatta l’arancione se entrambi i parametri sono superati. La zona rossa è attivata nei territori dove l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100mila e si verificano entrambe queste condizioni: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica supera il 40% e quello in terapia intensiva supera il 30%.

Testing e tasso di positività

Il numero dei tamponi settimanali aumenta di 100 mila passando da 490.253 a 590.255 (+20,4%), in media 84.322 al giorno.

Fig. 4: Tamponi settimanali

Il tasso di positività è un indicatore della diffusione di una epidemia. Viene definito come il rapporto tra il numero di positivi rispetto ai tamponi effettuati. Un’altra possibile definizione considera i “casi testati” al posto dei tamponi. La ragione di questa definizione alternativa è dovuta al fatto che il numero di tamponi include anche quelli di controllo effettuati per accertare la guarigione di un soggetto positivo.

In Veneto il tasso di positività calcolato sui tamponi cresce da 0,4% a 0,5%, ciò significa che è stato necessario processare 208 tamponi per trovare un positivo.

Fig. 5: Tasso di positività settimanale

L’aumento dei casi settimanali da 2.124 a 2.832 (+33,3%) dipende in parte dall’incremento dell’attività di testing (+20,4% di tamponi) in parte da una maggiore circolazione del virus, infatti il tasso di positività cresce da 0,4% a 0,5%.

Vaccini

Nota metodologica: nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizzo come dato non l’intera popolazione regionale ma la platea interessata ossia i soggetti ≥ 12 anni che secondo i dati provvisori dell’Istat sulla popolazione residente al 1° gennaio 2021 è pari a 4.373.002.

Al 26 ottobre (aggiornamento ore 21:15) il 4,1% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 178.522), l’82% ha completato il ciclo vaccinale (n. 3.587.619), il 13,9% non ha ricevuto alcuna dose (n. 606.861), l’86,1% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 3.766.141).

Gli over 50 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 2.023.740 su 2.272.314 (89,1%), 2.074.440 hanno ricevuto almeno una dose (91,3%), 50.700 sono in attesa della 2ᵃ dose (2,2%), 197.874 non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino (8,7%).

Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.

Fig. 6: Coperture vaccinali per fasce di età in Veneto

Sono 77.658 le persone che hanno ricevuto la terza dose.

Fig. 7: Dati vaccini 26 ottobre ore 21 e 15
© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Alta velocità Verona-Brennero, Masterplan per San Massimo: immagini prima e dopo
Previous article Sciopero autisti e magazzinieri DHL Express: Verona apre la mobilitazione veneta

Post Correlati

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 4:10 am
Sereno
Sereno
20°C
Temperatura percepita: 19°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 68%
Vento: 0 km/h N
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi