• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Al via un’ edizione innovativa del “Festival delle Ville Venete”
Home
Veneto
Regione Veneto

Al via un’ edizione innovativa del “Festival delle Ville Venete”

17 Ottobre, 2018 Regione Veneto

 CORAZZARI: “UN GRANDE PATRIMONIO CHE CONTINUA A RACCONTARE LA NOSTRA TERRA E LA NOSTRA STORIA”

Venezia, 17 ottobre 2018

Più di ottanta eventi di carattere culturale, artistico e gastronomico, distribuiti da sabato 20 ottobre e fino alla fine di novembre, per celebrare un patrimonio che non ha eguali al mondo: è il ricco programma del “Festival delle Ville Venete 2018”, un’edizione davvero speciale per l’IRVV, l’Istituto che tutela questi preziosi beni presenti nel territorio veneto e in quello friulano, perché in quello che è l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, si festeggia anche il 60° anniversario della nascita dell’Ente Nazionale per le Ville Venete, divenuto successivamente Istituto Regionale per le Ville Venete.

“In questi anni l’Istituto ha svolto un’azione costante sui fronti della conservazione, del restauro, della catalogazione e della valorizzazione delle ville – sottolinea l’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari –, ma soprattutto ha contribuito a rendere una vasta eredità storica e architettonica in luoghi il più possibile vivibili, superando il concetto di ‘monumento’ per offrire opportunità di scoperta, di visita e di studio del nostro territorio attraverso questi elementi che lo caratterizzano: le ville, dunque, intese come patrimonio immateriale e identitario”.

Non a caso la nuova formula ideata per il Festival di quest’anno ha quale principale obiettivo quello di educare le nuove generazione a riconoscere le loro radici, la loro cultura, la loro arte. Quattro le parole chiave di una kermesse che si ripropone con un’immagine più vitale e accattivante: bellezza, creatività, giovani e musica.

Tra i tanti appuntamenti (trenta quelli organizzati dall’IRVV e oltre cinquanta quelli promossi in collaborazione con i proprietari di ville e le associazioni), i più significativi sono:

  • “Ville e la cucina in villa con Giuseppe Maffioli: il fumetto e dintorni”: dal 21 ottobre, a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala (Ve), esposizione di fumetti di giovani illustratori che raccontano l’evoluzione della cucina veneta attraverso i libri del più importante gastronomo del secolo scorso, celebre anche per redazione dell’atto di nascita del tiramisù;

  • “Ville in musica. I ragazzi del conservatorio per le Ville Venete”: dieci concerti jazz e di musica da camera, prima iniziativa di un progetto, che proseguirà anche nel 2019, a sostegno dei giovani talenti musicali dei conservatori del Veneto;

  • “Campiello in Villa. Giovani talenti raccontano le Ville Venete”: evento di lancio del protocollo tra IRVV e Fondazione Campiello a novembre in Villa Venier Contarini a Mira (Ve); i racconti ambientati nelle ville dei finalisti del Premio Campiello Giovani;

  • “Ville Venete, emozioni da film”: progetto pilota, realizzato da IRVV in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro.

Le Ville Venete catalogate sono oltre 4.200 (3.800 in Veneto, 400 in Friuli Venezia Giulia): il 15% è di proprietà pubblica o di enti ecclesiastici, l’85% è di proprietà privata. Nei 60 anni di attività dell’Ente/Istituto, anche grazie al costante impegno dei proprietari, gli interventi di conservazione e valorizzazione sono stati più di 1.900 e i finanziamenti, pubblici e privati, hanno superato i 300 milioni di euro.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article In Veneto lo scorso anno 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Previous article Alla scoperta delle reti innovative del Veneto

Post Correlati

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 5:00 pm
Prevalentemente Soleggiato
Prevalentemente Soleggiato
31°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 35%
Vento: 14 km/h OSO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi