• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Cinghiali: il Parco Colli intensifica controlli notturni e straordinari alla vigilia della vendemmia, ad agosto 125 capi eliminati – Assessori Corazzari e Pan, “Squadre attive e monitoraggio sistematico nonostante il periodo feriale”
Home
Veneto
Regione Veneto

Cinghiali: il Parco Colli intensifica controlli notturni e straordinari alla vigilia della vendemmia, ad agosto 125 capi eliminati – Assessori Corazzari e Pan, “Squadre attive e monitoraggio sistematico nonostante il periodo feriale”

6 Settembre, 2018 Regione Veneto

Venezia,  4 settembre 2018

Ad agosto il Parco Colli ha intensificato abbattimenti e catture dei cinghiali: nel mese che si è appena concluso sono 125 gli ungulati eliminati dai selecontrollori e dal personale del Parco o catturati con i chiusini. Un numero in crescita di circa il 50 per cento rispetto alla media di 83-85 capi registrata nei primi mesi del 2018.  “Nonostante agosto sia un mese di ferie per tutti e di organici ridotti – fa notare l’assessore regionale al territorio e ai parchi, Cristiano Corazzari – l’ente Parco è riuscito ad impegnare uomini e risorse per garantire uscite notturne della squadra faunistica e dei selecontrollori, nonchè interventi straordinari su richiesta delle aziende, riuscendo così ad abbattere 40 capi. Nel contempo, nonostante le uscite serali, non è venuta meno l’attività di cattura mediante i chiusini: sono 85 i cinghiali catturati nell’ultimo mese”.

In totale, alla data del 31 agosto, l’attività di contenimento della popolazione degli ungulati sui Colli Euganei registra l’eliminazione di 717 capi, in prevalenza giovani e femmine.

“Sui Colli Euganei l’attività agricola è presidio del territorio – sottolinea l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan che affianca il collega Corazzari nella gestione del problema  – per questo l’amministrazione regionale sta investendo in un piano organico di contenimento e contrasto agli ungulati a salvaguardia del lavoro prezioso delle aziende agricole e a garanzia dell’incolumità degli abitanti:  gli oltre 700 capi eliminati nei primi otto mesi dell’anno sono un buon indicatore dell’attività svolta, nonostante le novità organizzative create dal passaggio degli operai dal Servizio forestale regionale a Veneto Agricoltura. Ora, con la vendemmia in corso, è necessario più che mai proseguire le azioni intraprese e potenziare gli abbattimenti investendo ulteriori risorse e personale. L’apporto di un centinaio di volontari, adeguatamente formati nel ruolo di selecontrollori, si sta dimostrando valido ed efficace. L’obiettivo che ci siamo prefissati è di arrivare ad eliminare dal territorio dei 15 comuni del parco Colli circa duemila cinghiali l’anno”.

Il report diffuso dal commissario straordinario del parco Colli, Stefano Sisto, dell’attività di contenimento/abbattimento svolta ad agosto nell’area euganea è sintetizzabile in quattro tipologie di intervento.

  • Interventi dei selecontrollori assistiti da squadre faunistiche: 32 squadre, per un totale di 115 selecontrollori assistiti dalla squadra faunistica del parco Colli, con 8 uscite serali hanno abbattuto 40 esemplari. Ad agosto sono state effettuate 2-3 uscite la settimana. E’ in programma una ulteriore intensificazione delle uscite, per arrivare ad effettuare 4 uscite la settimana.
  • Interventi straordinari nelle aziende. Sono interventi mirati richiesti dalle aziende ‘sotto attacco’: nel mese di agosto 14 squadre, per un totale di 74 selecontrollori, hanno effettuato 31 interventi, a beneficio di 8 aziende vitivinicole e 2 aziende cerealicole dei Colli. Gli interventi straordinari esulano dal sistema di prelievi ordinari con selecontrollori e  chiusini: consentono di allontanare gli animali e di completare le operazioni di vendemmia o raccolta. Ad agosto sono stati 3 i cinghiali abbattuti nel corso di tali interventi, che hanno interessato aziende dei Comuni di Teolo, Torreglia, Galzignano, Baone e Monselice.
  • Interventi di cattura tramite chiusini. Sono 66 i cinghiali catturati dagli operatori del parco Colli ad agosto
  • Autorizzazione di nuovi selecontrollori. Sono stati autorizzati a partecipare alle attività di controllo e prelievo 13 nuovi selecontrollori, che vanno ad implementare le squadre già in attività. Il numero complessivo dei selecontrollori attivi nell’area del Parco sale quindi a 93.

“Il piano sistematico di contenimento e abbattimento  avviato dall’ente Parco con il supporto della Regione – concludono Pan e Corazzari – sta dando prova di ‘tenuta’  organizzativa e di risultati concreti. L’attività dei selecontrollori va sostenuta, a cominciare dalla dislocazione nel territorio di punti di raccolta e refrigerazione,  gestiti d’intesa con i Comuni. Il prossimo passo sarà quello di investire nella valorizzazione del cinghiale come prodotto agroalimentare tradizionale, sostenendo con adeguati investimenti infrastrutturali la macellazione, la conservazione e la lavorazione sul posto delle carni e dei derivati”.

Riepilogo delle attività nel Parco Colli ad agosto 2018:

 

ATTIVITA’ SELECONTROLLORI n. uscite n. squadre n. selecontrollori n. abbattimenti
Uscite con supporto operatori Parco 8 32 115 37
Interventi straordinari 12 14 74 3
Uscite squadre autonome 0 0 0 0
Totale rimossi selecontrollori       40
ATTIVITA’ OPERATORI ISTITUZIONALI n. mattinate n. operatori al giorno N chiusini gestiti n. abbattimenti
Catture nei chiusini 8 4  40 85
TOTALE RIMOSSI AGOSTO       125

 

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article West Nile. Coletto a Bartelle, “La peggior politica e’ cavalcare le disgrazie. Nella polemica vistosi errori tecnici e istituzionali”
Previous article Vittorio De Scalzi

Post Correlati

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:38 am
Sereno
Sereno
24°C
Temperatura percepita: 23°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 60%
Vento: 0 km/h SSO
Raffiche di vento: 0 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi