• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
In Veneto parte il 2 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Tutto quel che c’è da sapere anche rispetto al Covid
Home
Salute
Sanità

In Veneto parte il 2 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale. Tutto quel che c’è da sapere anche rispetto al Covid

29 Ottobre, 2021 Regione Veneto, Sanità

Venezia, 29 ottobre 2021

In relazione all’imminente campagna vaccinale contro l’influenza, e a quella in atto contro il Covid 19, la Direzione Prevenzione della Regione del Veneto comunica quanto segue:

L’andamento epidemiologico della diffusione di Covid-19 richiede anche quest’anno un’azione importante per la prevenzione della diffusione dell’influenza stagionale attraverso la campagna di vaccinazione che la Regione Veneto avvierà su tutto il territorio regionale a partire dal 2 novembre 2021 e che sarà condotta secondo le indicazioni del Ministero della Salute.

La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, soprattutto per la co-circolazione di tutti e due i virus respiratori (SARS-CoV-2 e virus dell’influenza), anche in considerazione del fatto che la scorsa stagione il virus influenzale ha avuto una bassa circolazione e potrebbe quest’anno trovare una popolazione maggiormente suscettibile.

La campagna ha lo scopo di proteggere i soggetti più fragili dalle complicanze, contenere gli accessi ai pronto soccorso, supportare la diagnosi differenziale con COVID-19 dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza e la conseguente gestione dei casi sospetti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale vigente riportano, tra gli obiettivi di copertura il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale per tutti i gruppi target.

La Regione Veneto ha messo a disposizione delle Aziende ULSS circa 1.600.000 dosi di vaccino antinfluenzale in parte già distribuite ai Medici di Medicina Generali, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali delle Aziende ULSS.

La campagna di vaccinazione antinfluenzale viene realizzata dai Medici di Medicina Generale, che si trovano in una posizione privilegiata per conoscere i bisogni di salute dei propri assistiti ed offrire attivamente la vaccinazione agli ultrasessantenni e alle categorie a rischio, dai Pediatri di Libera Scelta per la fascia pediatrica e, in stretta sinergia, dai Servizi Igiene Sanità Pubblica (SISP) delle Aziende ULSS.

In considerazione dello scenario epidemiologico e della possibile co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, si riportano di seguito le categorie per cui le vaccinazioni antinfluenzale è fortemente raccomandata e le categorie per cui è prevista ad oggi la dose di richiamo della vaccinazione anti Covid 19:

INFLUENZACOVID-19
Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum” Soggetti di età pari o superiore a 60 anni Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio Individui di tutte le età ricoverati in strutture per lungodegenti Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio malattie dell’apparato cardio-circolatorio diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30); insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); epatopatie croniche. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico (a rischio di Sindrome di Reye)+ Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani: Donatori di sangue

DOSE BOOSTER
Soggetti di età ≥ 60 personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani; persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti: Malattie respiratorie Malattie cardiocircolatorie Malattie neurologiche Diabete / altre endocrinopatie severe INFLU Malattie epatiche Malattie cerebrovascolari Emoglobinopatie Fibrosi cistica Sindrome di Down Grave obesità (BMI >35) Disabili gravi (L. 104/1992 art. 3 comma 3) esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, secondo le attuali indicazioni
DOSE ADDIZIONALE
soggetti sottoposti a trapianto di organo solido soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici

In occasione della campagna di vaccinazione anti-influenzale stagionale le Aziende Sanitarie attiveranno dei Punti Vaccinali dove programmare e favorire l’offerta vaccinale, compatibilmente alle condizioni cliniche, in occasione delle situazioni opportune di contatto con la struttura ospedaliera (ricovero ospedaliero, accesso alla struttura ospedaliera per visite, accesso per day-hospital, etc.).

E’ possibile co-somministrare il vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nella medesima seduta vaccinale come da indicazioni della Circolare del Ministero della Salute, in genere sulle due braccia.

Vaccinazione anti Pneumococco

In occasione della campagna anti-influenzale, è importante verificare con il proprio Medico curante o con l’operatore sanitario dei punti vaccinali se si è coperti per la vaccinazione contro lo Pneumococco, microrganismo responsabile soprattutto di polmoniti, otiti e meningiti.

Oltre alla vaccinazione, per la prevenzione della trasmissione dei virus influenzali, così come di altri agenti infettivi come il COVID-19, è importante seguire scrupolosamente le misure igienico-comportamentali da adottare per ridurre il rischio di diffusione:

MASCHERINA nei luoghi chiusi e in tutte le occasioni di possibile assembramento

LAVARSI spesso le mani

COPRIRSI bocca e naso quando si starnutisce o tossisce;

RESTARE a casa in presenza di febbre e/o sintomi respiratori

EVITARE il contatto stretto con persone ammalate

MANTENERE una distanza di almeno un metro da altre persone

EVITARE posti affollati

EVITARE di toccarsi occhi, naso o bocca

La Regione Veneto collabora dalla stagione 1999-2000 con l’Istituto Superiore di Sanità al sistema di sorveglianza sentinella dell’influenza “INFLUNET”, tramite i medici sentinella (MMG e PLS), che collaboreranno alla sorveglianza epidemiologica per poter stimare l’impatto dell’influenza sulla popolazione e poter identificare il tipo di virus influenzale circolante e la co-circolazione con il SARS-CoV-2.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Olimpiadi Invernali 2026. Giunta veneta per bob a Cortina. Zaia, “Fatta fare valutazione tecnica. Scelta legata al territorio”
Previous article Verona. Controlli sulle occupazioni abusive nel complesso Tiberghien. Fermati 7 marocchini, uno espulso

Post Correlati

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 12:48 pm
Soleggiato
Soleggiato
29°C
Temperatura percepita: 33°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 42%
Vento: 11 km/h N
Raffiche di vento: 11 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi